• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Facebook e i gradi di separazione tra gli utenti

Score

796 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Massimo Bertucci 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/11/2011

Quando si dice: com'è piccolo il mondo!
Quante volte capita di incontrare una persona mai vista prima e dopo qualche scambio di parole si scopre di avere delle amicizie in comune? Probabilmente, senza neanche accorgecene, incontriamo continuamente sconosciuti che in una qualche maniera sono collegati a noi: immaginiamo di sedere in autobus, probabilmente conosciamo un amico dell'amico dell'amico del tale che ci è seduto accanto!

Sì, il mondo sembra davvero piccolo.

Negli anni '60, lo psicologo Stanley Milgram nel suo ''Small World Experiment'' sperimentò la sua teoria secondo la quale due persone sono separate solo da un esiguo numero di connessioni. Le connessioni necessarie perché due individui vengano messe a contatto, vengono chiamate 'gradi di separazione'.

La prima volta che si parlò di gradi di separazione fu in un racconto intitolato 'Catene' del 1929, in cui l'autore ungherese Frigyes Karinthy espresse la sua teoria secondo la quale due persone a caso sono separate da non più di sei connessioni intermedie. Da qui la teoria dei ''Sei gradi di Separazione''.

La teoria dei sei gradi di separazione è un'ipotesi secondo cui qualunque persona può essere collegata a qualunque altra persona attraverso una catena di conoscenze con non più di 5 intermediari.

Questa teoria fu resa celebre dal sociologo e psicologo Stanley Milgram negli anni '60. Milgram selezionò 296 volontari e chiese loro di inviare un messaggio ad una persona target specifica, un uomo che viveva nella periferia di Boston nel Massachusetts.

Ai volontari fu chiesto di non inviare il messaggio direttamente alla persona target a meno che non fosse già loro conoscente, ma di inviarlo ad un loro contatto che più probabilmente avrebbe avuto modo di raggiungere la persona target attraverso altri intermediari.

Milgram scoprì così che in media occorrevano 5.2 intermediari tra il volontario e il soggetto target (rappresentati da 6 'salti').

Nella Figura vediamo appunto che un soggetto per raggiungere un'altro soggetto deve compiere dei 'salti' tra un intermediario e l'altro.

Questo eperimento dimostrò che due persone sono interrelate tra loro da un esiguo numero di intermediari.

Ciò è facilmente compresibile ora, visto che quasi ogni social network è in grado di indicare con facilità il numero di contatti in comune tra due utenti; pensiamo ad esempio a quando ci arriva una richiesta di amicizia su Facebook, proprio sotto al nome dell'utente compare il numero esatto di amici in comune.

La nascita dei social network ha reso possibile mappare digitalemente questo tipo di connessioni e permettere così a ricercatori di effettuare studi, simili a quelli di Stanley Milgram, su scala globale.

Facebook in collaborazione con l'Università degli Studi di Milano ha rilasciato pochi giorni fa due studi che approfondiscono lo studio di Milgram. Gli studi prendono come popolazione campione ben 721 milioni di utenti di Facebook (più del 10% della popolazione globale) con 69 miliardi di amicizie-interrelazioni tra loro, ad oggi questo rappresenta lo studio con il più grande campione preso in esame.

Lo studio di Facebook ha permesso di testare la teoria dei sei gradi di separazione su scala globale, giungendo alla conclusione che con un campione notevolmente maggiore rispetto a quello a disposizone di Milgram che in realtà le persone sono interrelate da meno di 6 'salti', quindi da meno di 5 intermediari.
Infatti mentre il 99.6% delle persone sono interrelate da 5 gradi (6 salti), si scopre che il 92% di coppie di persone sono connesse tra loro da solo 4 gradi (5 salti).

In secondo luogo, gli studi di Facebook e dell'Università di Miliano, hanno rivelato che i gradi di separazione tra due utenti di Facebook sono inferiori a quei 5 intermediari della teoria dei sei gradi di intermediari; inoltre negli ultimi 3 anni, con la crescita degli utenti di Facebook, il numero di intermediari è diminuito ulteriormente.

Con l'aumento degli utenti in Facebook, il numero medio di intermediari nel 2008 comprendeva 5.28 salti, mentre ora nel 2011 solo 4.74.

Anche nei paesi in cui Facebook è meno presente, come la tundra siberiana e la foresta pluviale peruviana, è probabile entrare in contatto con utente di queste aree geografiche partendo dalla nostra rete di amicizie su Facebook.

Se ci limitiamo ad esaminare un singolo paese come gli Stati Uniti, l'Italia o la Svezia, vedremo che i gradi di separazione sono ancora meno, e cioè che la maggior parte delle coppie sono separate da solo 3 gradi (4 salti). In altre parole i gradi di separazione diminuiscono se riduciamo l'area di interesse.

La rete di connessioni è molto più forte quindi se ci focalizziamo su una scala locale: ad esempio è molto più probabile che due individui, che vivono nella stessa città, abbiamo un bassissimo numero di intermediari tra loro.

Questo è ciò che rende i social network unici: ognuno è ben collegato sia su scala globale che su scala locale (intesa anche a livello di singolo Paese), Facebook in particolare connette persone tra loro da tutto il Mondo, ma ha anche una forte valenza locale che possiamo osservare soprattutto nelle piccole comunità.

Alla luce di questi studi, forse riusciamo a capire ancora meglio il messaggio di benvenuto e la mappa sulla home page di Facebook.

Qui in chiusura i link al download degli studi:

J. Ugander, B. Karrer, L. Backstrom, C. Marlow.
The Anatomy of the Facebook Social Graph,
http://arxiv.org/abs/1111.4503

L. Backstrom, P. Boldi, M. Rosa, J. Ugander, S. Vigna.
Four Degrees of Separation,
http://arxiv.org/abs/1111.4570

Scritto da

Massimo Bertucci 

Un salentino trapiantato da anni a Bologna, città dove ha finito gli studi prima in marketing e poi in comunicazione e dove vive tuttora. Forte passione-ossessione per la p… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Massimo Bertucci  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram
Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Arriva la spunta blu su Instagram e Facebook: come fare per ottenerla

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto