• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

5 tecniche di fantascienza per l'advertising del futuro

Score

706 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Stefania Mele 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/10/2011

Se è vero che gli annunci pubblicitari ci sommergono, se da tempo i creativi cercano di coinvolgere i cinque sensi per rendere indelebili ed indimenticabili gli annunci commerciali, l’homo sapiens tecnologico tende sempre più a spegnere il cervello sottoposto ai bombardamenti costanti degli annunci promozionali.

L’idea allora è stata quella di intervenire, diciamo così, sul “sesto” dei sensi, o meglio di sfruttare tecnologie fantascientifiche per agire sui sensi ed arrivare al profondo, alla parte più nascosta che influenza il comportamento dei consumatori.

Ecco, a seguire, una top 5 - tradotta da Cracked - delle tecniche di fantascienza più o meno già disponibili, da utilizzare per stupire i consumatori del futuro.

5 - Gli annunci che sussurravano agli uomini


Se si sta passeggiando per strada, assorti nei propri affari e casualmente si oltrepassa un cartellone pubblicitario, la risposta media è di bassa attenzione. Ma a questo punto scatta la novità: una voce femminile (o maschile) che ci chiama bisbigliando nell’orecchio!
Non è l’immaginazione e non c’è nessuno nei dintorni: è solo un dispositivo che utilizza una tecnica chiamata suono ad ultrasuoni, che consente fondamentalmente di sparare il suono a grosse distanze, come una voce fantasma, diritto nell'orecchio.

Una società chiamata Holosonics ha sviluppato un dispositivo che chiama “riflettori audio” strumento che permette di raggiungere a grandi distanze il destinatario dell’annuncio commerciale senza che questi percepisca la presenza di alcunché nei paraggi. Si tratta fondamentalmente di un LRAD (dispositivo acustico a lungo raggio), tecnologia di applicazione militare ora prestata al marketing.
Insomma, una sorta di Grande Fratello acustico.

Tecnica 4 - Cartelloni e manifesti che ti guardano”

E’ così che viene rivitalizzato anche il vecchio e sempreverde cartellone pubblicitario. Probabilmente una delle forme comunicative più antiche, presente anche nell’antica Pompei, come testimoniano i resti visibili negli scavi, ma anche una forma di comunicazione molto spesso eliminata automaticamente dalla vista del passante distratto. L’idea rivoluzionaria in questo caso è quella di utilizzare un manifesto che è esso stesso in grado di osservare chi guarda e attraverso dei parametri di razza, età, sesso ed informazioni preimpostate, essere in grado di trasmettere un messaggio personalizzato.

Nel 2010, la società giapponese di elettronica NEC ha installato pannelli digitali che utilizzano la tecnologia di riconoscimento facciale nei centri commerciali giapponesi. Sono cartelloni in grado di guardare i passanti, scansire i loro volti con una fotocamera integrata e distribuire annunci adatti al destinatario (sperando che l’errore normale statistico non generi annunci involontariamente imbarazzanti!)

E addirittura questa tecnologia è stata utilizzata per distributori automatici che tengono conto del cliente, del tempo atmosferico e possono così consigliare bevande e snack adatti al momento, al clima ed all’acquirente.

E non è solo in Giappone o per motivi profit che si utilizzano queste tecnologie: ad esempio nel mondo della pubblicità sociale, è apparso un cartellone di Amnesty International che mostra una coppia felice mentre si sta guardando, ma non appena chi è davanti al manifesto distoglie lo sguardo, lo scanner collegato fa cambiare improvvisamente il poster in una scena di violenza domestica, a testimoniare che basta pochissimo per comprendere che la realtà non è come appare.

3 - Il Product Placement digitale.


Il product placement non è una cosa nuova, anzi diciamo che in TV è stata una delle prime tecniche utilizzate e odiate dai telespettatori che vedevano piazzati nei momenti più interessanti dei propri telefilm preferiti prodotti a bella posta e senza neanche tanta discrezione. Ora si è andati oltre: immaginate di tornare a guardare una vecchia replica di un telefilm anni ’70 oggi di nuovo di moda, visto una dozzina di volte, ma ora il protagonista ha improvvisamente un iPod in mano o qualcos'altro che non esisteva in quel momento. Questo è il product placement digitale.

Una società chiamata SeamBI ha inserito digitalmente un product placement in 20 repliche per la televisione, in spettacoli come How I Met Your Mother e My Name Is Earl , molto popolari negli USA. Così appare un iPod nel 1995: pubblicità via shock da anacronismo.
SeamBI è in grado non solo di cambiare cartelloni pubblicitari sullo sfondo, ma anche oggetti, auto, bevande e chi più ne ha più ne metta.

2 - Intercettazioni attraverso il computer

Le intercettazioni ambientali avvengono attraverso il microfono del pc. Basta immaginare di essere al computer, in chat e mentre viene citata una necessità appare proprio un pop up che pubblicizza qualcosa per soddisfare quel bisogno.

Google ad esempio ha già sviluppato la tecnologia per ascoltare le sonorità ambient intorno alle case: possono essere ascoltati i contenuti delle trasmissioni TV e proposti contenuti pubblicitari di conseguenza.

1 - Intercettazione delle chiamate telefoniche


Media Pudding, una società di marketing sta facendo qualcosa di molto simile a come funziona un account Gmail per carpire i contenuti rilevanti per gli annunci che appaiono nella testata del browser mentre si guarda la posta. Il telefono multimediale Pudding in cambio della propria tecnologia a disposizione intercetta le chiamate telefoniche tramite software di riconoscimento vocale al fine di mostrare in navigazione gli annunci che si collegano a quello che si sta dicendo.

La privacy è, naturalmente, un problema enorme in queste tecniche e sembrano tutti strumenti da Big Brother. Probabilmente molti sono inutilizzabili in Europa con standard di gestione dati a maggiore protezione, tuttavia come spesso accade con le novità, le idee sono potenti e non mancheranno di far discutere!

Scritto da

Stefania Mele 

Stefania Mele aka Satoko, napoletana, laureata in Economia e Commercio, già da studentessa ha lavorato nel “Laboratorio di Marketing” della Federico II di Napoli. Ha cont… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto