• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Email Marketing: Costruisci e arricchisci la tua base di contatti [HOW TO]

Score

607 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Silvia Carbone 

Project Manager @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/03/2011

Cari Guerrieri,

continuiamo il nostro viaggio alla scoperta dei suggerimenti e delle best practice per ottimizzare le campagne di Email Marketing.

Nel nostro primo approfondimento abbiamo visto 6 suggerimenti per un email marketing di successo (se te lo sei perso, CLICCA QUI), oggi invece vedremo come costruire ed arricchire la nostra base di contatti.

Quando si considera la creazione e l’implementazione di un database spesso si pensa unicamente alle campagne di acquisizione tramite liste esterne; non bisogna invece dimenticare le opportunità di raccolta di nuovi contatti che provengono direttamente dal proprio sito. Bastano alcuni accorgimenti per migliorare e ottimizzare l’intero processo di registrazione. ;-)

Visibilità del form: agevola chi vuole entrare in contatto con te

Poniti due domande fondamentali: dove si trova il modulo di registrazione sul sito? È ben visibile in ogni pagina? Ricordati che lo spazio dedicato alla raccolta dei dati (sia di clienti che di prospect) deve essere ben visibile e accessibile, in modo che tutti coloro che passano sul sito siano spronati ad entrare in contatto con il tuo brand.

La compilazione: non scoraggiare i tuoi prospects

Quali informazioni vengono richieste al momento della registrazione? Un form troppo lungo, indubbiamente utile per l’azienda, può invece dissuadere l’utente: non scoraggiarlo con troppi campi da compilare.

Per rendere il processo più veloce, limitati a chiedere le informazioni essenziali, tenendo presente che è sempre possibile arricchire il database successivamente, quando il rapporto con gli utenti sarà consolidato: potrai richiedere ulteriori dati o ottenerli osservando direttamente i comportamenti degli utenti.

Le promesse: favorisci l’iscrizione dando vantaggi reali

Quali sono le ragioni per cui un utente dovrebbe registrarsi?

L’utente è sempre più sollecitato: tieni presente, per esempio, che in Italia il numero medio di newsletter a cui ciascun utente è registrato è pari a 7.5; le donne italiane sono registrate mediamente a quasi 2 newsletter in più rispetto agli uomini (European Email Marketing Consumer Report 2010).

Il valore aggiunto del tuo programma e-mail deve quindi essere reso esplicito dando indicazioni sui benefici reali per l’utente, tra cui: accesso a offerte in anticipo o in tempo reale, privilegi esclusivi riservati agli utenti registrati oppure un vantaggio immediato successivo alla registrazione.

Preference centre: lascia la scelta nelle mani dell’utente

I preference centre rispondono all'esigenza dell'utente di definire che tipo di comunicazione ricevere, su quale indirizzo email con che frequenza, su quale tipologia di prodotti, ecc. In questo modo potrai strutturare una strategia di comunicazione altamente profilata, con l’obiettivo di inviare sempre il messaggio giusto alla persona giusta al momento giusto, in base alle preferenze espresse fin dalla prima registrazione.

Gli altri punti di contatto: non perdere nessuna occasione

Hai già pensato ad invitare i tuoi fan o i tuoi followers sui social network ad iscriversi alla tua newsletter? Inserisci un form nella tua fan page, posta link alle tue newsletter. E non ti dimenticare, viceversa di invitare gli iscritti al tuo programma di email marketing a continuare a seguirti anche sui social media.

Se poi hai punti vendita fisici, sfrutta l’occasione e quando i tuoi clienti arrivano in cassa, chiedi loro di lasciare l’indirizzo email: negli USA è una pratica sempre più diffusa.

Allo stesso modo, se un utente acquista online e non è ancora iscritto alla tua newsletter, ne approfitti per convincerlo ad aderire?

Ricorda infine che i clienti soddisfatti sono i tuoi migliori ambasciatori: incoraggiali a ricoprire questo ruolo e pensa a come ricompensarli.

Gestione della base dati: privilegia la qualità e non la quantità

Una volta raccolti i dati di contatto, puoi iniziare a lavorare sulla qualità della relazione con i tuoi utenti.

Per cominciare, se deve essere semplice iscriversi, lo deve essere anche disiscriversi: questo non solo evita al tuo brand fastidiose e pericolose segnalazioni come spam, ma dimostra trasparenza e rispetto verso l’utente. Rendi il link di disiscrizione facilmente reperibile in tutti i messaggi: una buona norma è posizionarlo in alto.

Monitora regolarmente gli utenti in blacklist, ma sorveglia anche coloro che non si disiscrivono, ma non aprono e non cliccano. A questi utenti "inattivi" dovranno essere inviati messaggi ad hoc per verificare se in ogni caso mantengono un potenziale interesse e se quindi è meglio continuare a contattarli eventualmente con minore frequenza o congelarli, ecc.

Bene guerrieri, per oggi è tutto! Cosa ne pensate di questi consigli, li state mettendo in pratica, ne avete altri da suggerire? Fateci sapere! ;-)


ContactLab è un’azienda specializzata in soluzioni e consulenza di digital direct marketing, presente in Europa con uffici a Milano, Parigi, Monaco di Baviera, Madrid e Londra.

Dotata di una piattaforma sviluppata internamente, ContactLab non si limita a offrire tecnologia per la gestione delle campagne di comunicazione sui canali email, sms e fax, ma sempre più segue i propri clienti nello sviluppo di creatività e contenuti, offrendo una consulenza completa nel marketing digitale: dalla creazione di campagne di acquisizione utenti, tramite DEM, concorsi e giochi on-line ai programmi di incentivazione e fidelizzazione, tramite la realizzazione di newsletter e sondaggi online.

Ogni giorno un team di oltre 90 professionisti realizza oltre 400 campagne e spedisce più di 30 milioni di email per oltre 800 clienti in tutti i settori.

Grazie all’expertise acquisita dal 2000 ad oggi, ContactLab ha inoltre ideato e sviluppato la nuova piattaforma di benchmarking Newsletter Monitor, in grado di offrire un punto di vista privilegiato sulle strategie di email marketing dei propri competitor.

Scritto da

Silvia Carbone 

Project Manager @ Ninja

Da sempre appassionata di web e nuove tecnologie, è un'orgogliosa geek e social media addicted. Ha lavorato come Social Media Manager di Radio 105… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Carbone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Shadowban su Instagram: cos’è e come risolverlo
Digital Advertising: ecco da dove partire
Come far decollare la tua azienda su TikTok

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto