• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Fenomenologia delle strategie non convenzionali al cinema: gli utenti esercenti

Score

410 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 25/02/2010

Cari ninja, qualche tempo fa vi avevamo parlato di alcuni casi significativi di distribuzione di audiovisivi su mezzi e con modalità non esattamente convenzionali.

Oggi vogliamo spostare il discorso sull'aspetto promozionale per capire davvero cosa stia accadendo.

Intanto, abbiamo una certezza: gli hoax (mal fatti) ci hanno stancato. Nel 1999 The Blair Witch Project (Daniel Myrick, Eduardo Sánchez) ha fatto scuola, nel 2009 - appena dieci anni dopo - Il quarto tipo si è preso una multa e tanta derisione.

L'horror di Olatunde Osunsanmi è, infatti, costruito come un mockumentary à la The Blair Witch Project, Cloverfield (Matt Reeves - 2008), REC (Jaume Balagueró, Paco Plaza - 2007) e District 9 (Neil Blomkamp - 2009).

Ad accompagnare l'uscita del film ci hanno pensato la diffusione di un curriculum falso della protagonista Abigail Tyler (Milla Jovovich) ed alcuni pseudo articoli pubblicati sull'inesistente Alaska Psychiatry Journal.

Quest'ultima mossa è costata 20.000 dollari di multa alla Universal Pictures, causa costruzione di un inesistente archivio di notizie.

Risultati:

1. l'Anchorage Daily News, giornale dell'Alaska, stato in cui il film è ambientato, ha svolto le proprie ricerche smontando i resoconti delle presunte sparizioni che costituiscono il fulcro del film (riconducibili, invece, più all'alcol che ad entità extraterrestri).

2. Il falso giornale e il falso curriculum sono stati tolti dal web (ma Conspiracy aveva riportato alcuni passaggi, per chi volesse dare un'occhiata).
Bilancio totale: pessimo. Solo in pochi ci sono cascati e il buzz prodotto è stato pochissimo. Perché?

Come fa notare Steven Jonhnson nel suo "Tutto quello che ti fa bene ti fa male", le audience diventano sempre più esperte e capaci di interpretare trame e schemi narrativi via via più complessi. Aggiungiamoci il valore dell'intelligenza collettiva e dell'esperienza sviluppata con ARG, hoax, campagne non-convenzionali e cacce al tesoro varie in questi anni e capiremo quanto difficile sia generare una campagna vincente.

Bene Cloverfield, che aveva saputo giocare ottimamente le sue carte con una social media campaign ottima (contando anche sulla potenza di J.J. Abrams come brand).

Idem REC, forte anche del fatto che in Spagna campagne di questo tipo non sono troppo inflazionate.

District 9 è stato per lungo tempo un super twitter trend, sostenuto anche da alcuni ambient. Perfino 2012 (Roland Emmerich - 2009) - che aveva una campagna abbastanza scarsa - è riuscito a fare di meglio.

In cosa ha sbagliato, dunque, Il quarto tipo? Sostanzialmente nell'organizzazione del mistero: non ha saputo sfruttare appieno i social media per puntare ad una promozione integrata, precludendosi così un'ampia percentuale di buzz.

E' esemplare, invece, quanto fatto per Hot Tube Time Machine (Steve Pink - 2010) che ha ben compreso la lezione non solo di District 9 ma anche di Avatar (noi vi avevamo parlato del super trailer e dello streaming) e dell'ultima fortunata produzione horror di Paramount, Paranormal Activity (Oren Peli - 2007).

Per quest'ultimo, infatti, si era deciso che si sarebbe proceduti ad una distribuzione su un ampio numero di sale solo se si fosse raggiunta la quota di 1.000.000 di richieste di preview su Eventful. Esatto: anteprime on demand.

In sostanza ogni fan poteva fare da host/promoter della visione del film, invitando non più di 9 amici. La produzione avrebbe fornito il film, i biglietti gratis, alcune magliette promozionali, cibi e beveraggi vari.

In altre parole, invece di segmentare il potenziale pubblico ed organizzare delle preview in luoghi che non necessariamente sarebbero stati raggiungibili da tutti, la Paramount ha delegato questo compito alla tribù di (pre)fan, rendendoli di fatto parte della filiera produttiva del film.

La MGM ha operato allo stesso modo per Hot Tube Time Machine facilitandosi l'identificazione del target e creando una nutrita schiera di seeders: ha infatti concesso di prenotare una preview per i gruppi che ne facessero richiesta in varie città, testando così il prodotto su persone animate da sicuro interesse che avrebbero generato un buzz notevole, amplificato dall'aspetto on demand connesso all'evento.

Ciò ha condotto, peraltro, ad un ampliamento del piano distributivo, consistente in un incremento del numero di sale in cui da marzo Hot Tube Machine sarà proiettato dopo l'uscita "regolare". Inoltre, al momento, aumentano costantemente le richieste di proiezioni on demand che fanno dunque del film un vero e proprio evento, restituendo al cinema quel carattere di unicità che sembrava aver perso negli ultimi anni e che, in parte, sta recuperando con il 3D.

Oltretutto, la presenza sui social network non è stata affatto trascurata, dal momento che ciò ha consentito la diffusione dell'iniziativa da una parte, e l'allargamento del bacino di potenziali interessati dall'altro, accrescendo così l'awareness intorno al film.

Probabilmente la parola chiave è proprio partecipazione, ma bisogna saperla declinare. Sono dunque ben accetti gli ARG di Lost o quello - geniale - per Terminator Salvation (McG - 2009), così come le campagne per FlashForward o House, lo sono un po' meno ingenue strategie che non tengono conto della crescita di expertise degli utenti. Il discorso è lo stesso che si fa per un gioco tra bambini: alla lunga annoia, si conoscono regole e trabocchetti a memoria e ci si sposta verso un altro gruppo.

Quando si opta per una scelta narrativa a livello di campagna promozionale bisogna saperla condurre, come un master in un gioco di ruolo, anche perché il giocatore che si ha avanti è in realtà una molteplicità comunicante ed è un utente esigente: se lo si tratta da stupido quello che si ottiene in cambio è solo buzz negativo o, ancor peggio, indifferenza.

Scritto da

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Co-founder e Marketing Manager di TOK.tv, il social network per i fan dello sport con quartier generale in Silicon Valley. Ha un’esperienza decennale in ambito social media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuela Zaccone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto