• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Marketing Virale: Zeitgeist, le teorie del complotto diventano web movie

Score

461 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Felicia Villani 

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/06/2009

zeitgeist_complotti__webmovieElvis è davvero morto nel 1977? Cosa c’è dietro la morte per overdose di barbiturici di Marilyn Monroe? Chi ha ucciso i fratelli Kennedy e Martin Luther King Jr?

Gli extraterrestri sono in combutta con i governi della Terra? L’uomo è davvero atterrato sulla Luna? Gesù è mai esistito? Papa Luciani morì davvero per un malore? Le scie chimiche degli aerei hanno l’obiettivo di cambiare il clima terrestre?

La morte di Lady D è stata davvero causata da un semplice incidente? Il virus dell’Aids è stato creato in laboratorio e artificiosamente diffuso da Cia o Kgb per diminuire la popolazione mondiale? Paul McCarteney è morto nel 1966 e al suo posto fu messo un sosia?

Chi decise che Aldo Moro doveva morire? Lo tsunami del 2004 fu causato da un esperimento nucleare indiano appoggiato da Usa e Israele? Dietro l’attentato a Papa Wojtyla c’era il KGB? Il prezzo ridotto dell’ iPod Nano è un complotto per tentare di mettere in ginocchio l’economia coreana?

E chi ha deciso l’assassinio di John Lennon? E il terremoto in Abruzzo è stato un complotto ordito dai Testimoni di Geova? Cosa non sappiamo della strage di Ustica e del Moby Prince? La Uefa ha deciso la finale Barcellona-Manchester a scapito del Chelsea? E cosa dire infine dei numerosi complotti orditi da Franceschini, dalla moglie comunista, da Obama, da Murdoch e dalle toghe rosse orditi ai danni di Berlusconi?

Alcuni di questi enigmi sono avvalorati da fatti comprovati, anche se nonostante questo, mai probabilmente su alcuni dei misteri più drammatici della storia d’Italia e del mondo si farà piena luce. Altri sono semplici supposizioni, ipotesi fantascientifiche (o pensiamo questo perché non siamo ancora pronti alla Verità?) o ridicoli tentativi di giustificare comportamenti e azioni che molto poco si addicono ad un capo di governo di un paese democratico.

Ad ogni modo non è di questo che intendo parlare, bensì del fatto che aldilà dei motivi che ogni volta ci spingono a gridare al complotto, alla trama, all’intrigo, alla manovra, il ricorso alla dietrologia e al complottismo è sempre più frequente oramai, e sempre più affascinante, non risparmiando nessuno e nessun ambito, né ne sono immuni i mezzi di informazione o di dis-informazione.

In un paese devoto al pettegolezzo come il nostro, questa tendenza non ci stupisce molto, ma in realtà come possiamo ben vedere non è usanza tipicamente italiana e esistita da sempre, oggi appare quasi inevitabile per ogni cosa accada. Alcuni sociologi affermano che questa tendenza sia la naturale risposta al nostro bisogno di trovare sempre un capro espiatorio, alcuni psicologi invece affermano che il ricorso alla dietrologia è per assurdo rassicurante, perché ci suggerisce che le cose non succedono per caso, che c’è un grande manovratore che le comanda, una sorta di Jacob lostiano. Il complottismo quindi come tentativo di semplificare la crescente complessità della vita politica, economica e sociale in cui viviamo.

Nel 2007, forse espressione massima del complottismo, esce Zeitgeist, the Movie un web film diretto, prodotto e distribuito da Peter Joseph e diviso in tre parti.

Nella prima si parla della nascita, anzi dell’invenzione della religione cristiana, avvalorando tale tesi dimostrando i numerosi elementi ripresi dalla mitologia egizia e sostenendo, citando non precisate fonti, che Gesù non sia mai esistito.

La seconda parte è dedicata alle teorie secondo cui gli Stati Uniti fossero ben a conoscenza degli attacchi terroristici del 9/11 e che le Twin Towers siano state distrutte con una demolizione controllata, solo per giustificare il successivo attacco all’Afghanistan.

Infine la terza parte, dedicata al potere dei banchieri, in particolare quelli statunitensi, che da secoli aspirano e operano per dominare il mondo e costituire un unico governo mondiale che sarà in grado di controllare ogni singolo cittadino poiché ad ognuno verrà impianto un micro-chip per monitorarne ogni movimento e eliminarne il dissenso.

Inutile elencare tutte le critiche mosse al film, nonostante questo però the Zeitgeist ha avuto molto successo tra il popolo della rete.

Nel 2008 è uscito anche il seguito di questo primo web film, Zeitgeist: Addendum, anche questo diviso in tre parti è incentrato soprattutto sul potere e sull’ operato di CIA, Federal Reserve, e corporation statunitensi, dalle quali dipendono le buone o le cattive sorti di tutti i paesi mondiali.

Il caso Zeitgeist non è l’unico esempio di web movie, ma di certo è uno dei fenomeni più importanti, se non altro perché ci da modo di sottolineare quanto oggi anche la cinematografia possa trarre vantaggio, e non solo svantaggi, dal web, e come questa sia una via utilizzata sempre di più.

zeitgeist_complotti__webmovie4Non a caso un grande regista, Spike Lee, suggerisce a tutti i giovani cineasti di fare cinema per il web. Questo innanzitutto perchè il web garantisce maggiore visibilità a registi emergenti appunto, ma anche alle piccole produzioni indipendenti o contrastate e contestate come Zeitgeist, che ad esempio in Italia difficilmente avrebbe trovato un modo per essere distribuito.

Un altro motivo è ovviamente l’abbattimento dei costi di distribuzione dei film, e potrebbe essere questo l’unico modo per alcuni di rispondere alla crisi che sta colpendo anche questo settore. Ma non va dimenticato che questo nuovo mezzo offre la possibilità di sperimentare linguaggi innovativi, pensiamo ad esempio al primo film per il web realizzato come se fosse un videogioco: Descent to the Underworld.

I web movies, quindi, come nuova opportunità per il cinema indipendente...o forse si tratta solo di un complotto per colpire le major cinematografiche?;)

Scritto da

Felicia Villani 

Laureata in Scienze della Comunicazione e laureanda in Comunicazione d’Impresa sempre presso l’Università degli Studi di Salerno, Villani Felicia dopo un anno Erasmus a M… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Venti anni dopo l’11 settembre: come è cambiata la comunicazione di talebani e USA
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con la vittoria di Biden
Gli Stati Uniti autorizzano i droni a guida autonoma senza controllo umano

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto