• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Remixami! Riuso, riciclo e partecipazione in RIP: a remix manifesto

Score

301 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 28/05/2009

Remixami! Riuso, riciclo e partecipazione

Nell'era della cultura convergente non si parla più di economia ma - come hanno ben notato gli americani Tapscott e Williams - di "wikinomics", ovvero economie partecipative.
Queste si baserebbero su quattro principi cardine: l'apertura, il peering, la condivisione e l'azione globale. L'innovazione, in tale contesto, verrebbe dunque dal basso (grassroots), cioè dagli utenti stessi. Non è semplicemente una questione di centralità del consumatore, ma un vero e proprio power shifting sull'utente inteso ormai come "prosumer", ovvero come produttore e consumatore.

L'utente di oggi sa produrre i media e li sa anche trasformare: è capace di piegarli ai propri fini, di selezionarne i contenuti e remixarli con altri. Non a caso termini come remix culture, mashup, vidding sono entrati a far parte del nostro vocabolario da Web 2.0. Ciò è tanto più vero per i prodotti audiovisivi: l'abbassamento dei costi dell'hardware (videocamere e fotocamere), la diffusione dei software di montaggio e la possibilità di uploadare online qualunque tipo di video o di modificarne di esistenti sono divenute possibilità concrete e sempre più diffuse.

RiP: A Remix Manifesto, vuole essere la bandiera di tale cambiamento. Il documentario canadese del 2008, diretto da Brett Gaylor, è in realtà un film open source sul concetto - ormai necessario di revisione - di copyright.


Gaylor, fondatore del progetto Open Source Cinema, ha raccolto attraverso il sito i contributi di centinaia di utenti che volevano partecipare al primo film open source della storia. Non solo: la versione ultimata del documentario - uscito nel novembre 2008 - non ha carattere definitivo, gli utenti sono anzi esortati a scaricare il film e remixarlo ulteriormente, oppure a contribuire alle discussioni sul progetto via social networks.
Protagonista principale di Rip è Girl Talk, un musicista che ha scalato le classifiche con i suoi brani mashup: è legale? Entro che limiti? Cosa c'è in quella terra di mezzo tra copyright e copyleft? Il celebre Lawrence Lessig - autore, tra gli altri di Cultura Libera e Remix e fondatore di Creative Commons - è tra gli intervistati del film, insieme al media guru e coeditore di Boing Boing Cory Doctorow e a Gilberto Gil, musicista ed ex Ministro della Cultura in Brasile.

Cosa ci insegna l'esperienza di RiP: A Remix Manifesto? Innanzitutto che l'open sourcing sembra essere una delle modalità produttive più efficienti degli ultimi anni: se con i software ciò è evidente da tempo, con le produzioni audiovisive sta cominciando a dare risultati notevoli, soprattutto a livello di base numerica partecipativa (pensiamo anche al documentario The People vs. George Lucas).
Riciclo, riuso e remix sono le 3R che meglio descrivono potenzialità ed attività degli utenti online: l'originalità non risiede mai nell'invenzione ex novo, c'è sempre qualcosa che funge da ispirazione, adesso però non solo ciò è reso evidente ma l'esistente viene riutilizzato.
Gli utenti possiedono expertise che assottigliano sempre più la linea tra professionalità ed amatorialità.
L'intelligenza collettiva arriva dove il singolo non giungerà mai: le folle sono sagge e la loro unione da un plus che supera la semplice somma tra le parti.
E se ancora vi state preoccupando per la questione pirateria, date un'occhiata anche a Steel This Film, serie di documentari di cui il primo dedicato al caso di The Pirate Bay seguito poi da una seconda produzione che scava ancora più a fondo sulle questioni relative al cambiamento di consumi introdotto dalla pirateria; peraltro, potete non solo scaricare i documentari ma remixarli.

Insomma, l'utente acquisisce un potere crescente e coinvolgerlo non può che rivelarsi la migliore strategia possibile (come dimostrato dal marketing non-convenzionale): non solo ignorarlo sarebbe un grave errore, ma evidenzierebbe una completa incapacità di cogliere le trasformazioni in atto.
In fondo, il mashup tra utenti può fare la differenza: le categorie rigide, in tale contesto, non esistono più, così come una forma definitiva di azione ed interazione nella creatività e nella produzione online. Da tanta continua innovazione non c'è che da guadagnarci. Power to the people!

Scritto da

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Co-founder e Marketing Manager di TOK.tv, il social network per i fan dello sport con quartier generale in Silicon Valley. Ha un’esperienza decennale in ambito social media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuela Zaccone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il progetto di design di questo artista ci mostra la vera forza di un logo
In plastica, riciclata dai rifiuti domestici: ecco la sedia di design sostenibile
DIESEL e Coca-Cola insieme per l’ambiente: una collezione esclusiva da materiali riciclati

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto