• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Hashmobbing e wedding running: gli utenti come esperti di marketing

Score

280 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/05/2009

Hashmobbing e wedding running: gli utenti come esperti di marketing

In principio erano i flashmobs: azioni lampo, che riunivano un gran numero di persone in luoghi pubblici per poco tempo, rompendo gli schemi della routine quotidiana con azioni inconsuete e spettacolari. Curiosità dei presenti, eco mediatica, alti livelli di viralità in rete per i video di questi insoliti eventi.

C'era un solo limite: la fisicità del luogo.
Che succede quando questo concetto si evolve e viaggia oltre i confini geografici e concreti? Nasce l'hashmobbing.

Come ben suggerisce Nicholas Carr sul suo blog: "Dimenticate i flashmobs. La novità è l'hashmob".

I primi sfruttano la rete per "reclutare" gente che partecipi alle azioni: non dimentichiamo, infatti, le oltre 13000 persone raggruppate via Facebook che il 9 febbraio scorso alla Liverpool Street Station di Londra hanno partecipato ad una vera e propria Silent Disco costringendo il terminal ad una chiusura di oltre 90 minuti.

Gli hashmobs hanno un indice di viralità ancora più elevato: non solo la notizia si diffonde sulla rete, ma è l'azione stessa ad avervi luogo, grazie a Twitter, generando così ulteriore buzz intorno all'evento che può avere anche una durata piuttosto lunga.

Nonostante i disastrosi risultati dell'ultima indagine Nielsen, secondo cui di tutti coloro che si iscrivono alla celebre piattaforma di microblogging, solo il 40% è ancora attivo il mese successivo, Twitter ha mostrato capacità di metamorfosi non indifferenti.

Il termine hashmobbing, infatti, deriva da hashtags, cioè le parole chiave - precedute da # - usate  per categorizzare i messaggi inviati. Il caso del boicottaggio di Amazon (e del badmouth che ne è seguito per l’azienda, di cui vi abbiamo raccontato qui) ne è stato il più eclatante segno.

Evidentemente, dunque, quello che queste azioni ci dicono è che qualunque sia il fine per cui i social media vengono creati, gli utenti saranno capaci di indirizzarlo verso nuovi usi e scopi.

La convergenza tra social networks che consente, ad esempio, di aggiornare contemporaneamente con un'unica applicazione lo status di Facebook e quello di Twitter, dimostra che la capacità di appropriazione e modifica degli strumenti che gli utenti hanno li rende fattori di diffusione virale sempre più potenti.

Ciascuno di loro è un prosumer, capace di utilizzare una o più piattaforme e di piegarle ai propri fini, riuscendo spesso a coagulare l'attenzione di un numero di persone elevatissimo o diffondendo trends su idee che nascono dal basso.

E' quello che è successo, ad esempio, con il fenomeno del wedding running: una moda, cominciata a New York, su iniziativa di una certa Mary Jane Watson, e diffusasi anche oltreoceano. Proprio per le vie della grande mela, non a caso, si è data alla fuga Carrie Bradshaw / Sarah Jessica Parker nel film di Sex & the City.

La Watson ha ammesso, proprio via Twitter, che l’idea le è nata dalla voglia di provare il brivido di scappare dall’amoroso eterno impegno.

Le spose, infatti, prima del matrimonio corrono – rigorosamente in abito bianco – per le vie della città e pare addirittura che tutto ciò abbia un’importantissima funzione antistress, ben più efficace dell’organizzazione di una festa di addio al nubilato!

Hashmobbing e wedding running: gli utenti come esperti di marketing

Anche Milano è stata toccata da questo evento: il 29 aprile, infatti, le gemelle Carlotta e Giorgia Solari (nozze previste il 23 settembre) hanno fatto la loro matri-maratona da corso Buenos Aires a Pizza San Babila e al Duomo, tra gli sguardi increduli dei passanti e dei turisti.

In realtà, l’azione era stata anticipata da una serie di allenamenti che nei giorni scorsi avevano coinvolto le ragazze che – da brave utenti 2.0 – avevano creato un canale su YouTube costantemente aggiornato con i video delle prove e delle reazioni della gente.

Dulcis in fundo, le running brides italiane avevano anche postato, tra le foto dei loro profili di Facebook, la cartina con tanto di orari e percorso del loro wedding running. A fare rimbalzare ulteriormente tante informazioni ci ha pensato, infine, la loro pagina di MySpace.

Pare, tra l’altro, che nei prossimi giorni siano previsti eventi simili a Roma e in altre città italiane.

Hashmobbing e wedding running sono solo due aspetti di quel più ampio movimento di convergenza che da un alto valorizza le expertise degli utenti, dall’altro conferma e rafforza quel power shifting che ha segnato una svolta epocale nei modi di considerare gli utenti.

Questi padroneggiano gli strumenti del Web 2.0 e, soprattutto, sanno autopromuoversi: fanno marketing di se stessi e delle proprie iniziative, creano viralità intorno ad esse le condividono con altri utenti coinvolgendoli. Le folle non sono solo sagge, come direbbe James Surowiecki, sono attive e critiche.

Auspicabilmente tale tendenza andrà crescendo in una cultura che si fa sempre più partecipe e partecipativa.

Per dirla con le parole di Clay Shirky: "i consumatori non esistono più, perché in un mondo dove un indirizzo di posta elettronica rappresenta un canale mediatico, ora siamo tutti produttori".

Scritto da

Emanuela Zaccone 

Cofounder e Marketing Manager di TOK.tv / Docente di Ninja Academy

Co-founder e Marketing Manager di TOK.tv, il social network per i fan dello sport con quartier generale in Silicon Valley. Ha un’esperienza decennale in ambito social media… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Emanuela Zaccone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema dei bot
X raccoglierà dati biometrici e sulla vita professionale degli iscritti
Meta ha cancellato quasi 8000 account cinesi falsi su Facebook e Instagram

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto