• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Social Network Revolution – Quando la protesta corre sulla Rete

Score

353 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Alessandro Varone 

managing editor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/04/2009

Social Network Revolution - Quando la protesta corre sulla rete Che i Social Network stiano cambiando le nostre abitudini è un dato di fatto evidente per chiunque li utilizzi un minimo. Che essi stiano anche modificando il nostro modo di percepire il mondo e ricevere informazioni su di esso è chiaramente dimostrato dagli ultimi fatti di cronaca (per l’Italia basti pensare al terremoto in Abruzzo).

Ora pare che i vari Facebook, Twitter e compagnia bella stiano effettuando un ulteriore passo nel loro perfetto inserimento nell’ambito della società contemporanea.

A metà aprile Amazon, uno degli e-shop più grandi del mondo, aveva messo un filtro che escludeva di fatto dai suoi cataloghi più di 50.000 libri con argomenti o autori omosessuali. Scrittori del calibro di Gore Vidal, James Baldwin e E. M. Forster non erano più rintracciabili nella classificazione della libreria virtuale.

Ufficialmente, la decisione era stata presa perché i libri contenevano materiale per adulti e i filtri servivano a non molestare la sensibilità della base di clienti di Amazon. Ovviamente la cosa non è sfuggita agli utenti del sito, che non hanno preso affatto bene la mossa della più grande biblioteca online del pianeta.

E qui arriviamo al punto che più ci interessa. Se a bandire i libri gay fosse stata una biblioteca comunale, probabilmente i cittadini in disaccordo con tale decisione si sarebbero riuniti davanti alla sede per protestare contro i responsabili.

Stavolta, invece, la protesta non si è svolta dinanzi ai cancelli della sede fisica di Amazon. Contro la censura si sono mobilitati Facebook e Twitter, oltre ovviamente a numerosissimo blogger sensibili all’argomento. E così intorno a Pasqua il tag più ricercato su Twitter era Amazonfail (più o meno traducibile in "figuraccia di Amazon"), mentre su Facebook fioccavano i gruppi che invitavano ad inondare Amazon di mail di protesta contro la censura.

Social Network Revolution - Quando la protesta corre sulla reteDi fronte alle proporzioni di una protesta che si faceva via via più imponente, Amazon cambiava la propria versione ufficiale, comunicando che si era trattato di un grossolano disguido di classificazione.

A seguito dell’inevitabile sarabanda di voci incontrollate e improbabili che circolavano per il web (dall’attacco di un gruppo di hacker africani all’errore di un impiegato francofono che avrebbe sbagliato la scelta delle tag a causa della scarsa conoscenza dell’inglese), Amazon rinnova le scuse e decide di rimuovere i filtri, rendendo di nuovo rintracciabili i libri della discordia in cataloghi e classifiche.

Probabilmente, senza la mobilitazione dei Social Network, molte persone non sarebbero neanche venute a conoscenza del filtro di Amazon e i libri sarebbero ancora censurati. Si tratta di una dimostrazione di quanto mezzi come Facebook e Twitter possano funzionare da sistemi di informazione e contemporaneamente di aggregazione per portare avanti istanze e proteste comuni da parte dei propri iscritti.

Ma dalla Moldavia arriva una notizia che, se possibile, rende in maniera ancora più efficace la portata del fenomeno di cui stiamo parlando. Proprio nello stesso periodo in cui, in tutto il mondo, cresceva la protesta nei confronti di Amazon, sui Social Network dell’ex repubblica sovietica montava un altro tipo di malumore, per certi versi molto più serio.

Stiamo palrando di una forte protesta nei confronti del Partito Comunista Moldavo, giunto al potere dopo elezioni politiche giudicate da molit poco chiare.

Social Network Revolution - Quando la protesta corre sulla reteIl 7 Aprile, un gruppo di attivisti ha assaltato l’ufficio del Presidente e il Parlamento, cercando di occuparli. Contemporaneamente, una folla di manifestanti si è radunata nella piazza principale della capitale moldava Chisinau.

Il tutto è stato organizzato grazie a comunicazioni attraverso Twitter, Livejournal e Facebook. Dall’account di #pman (acronimo di Piaţa Marii Adunări Naţionale, nome della piazza principale della capitale) sono stati diffuse numerosissimi tweets che facevano notare, fra l’altro, come le autorità avessero tentato di bloccare le proteste bloccando la copertura dei telefoni cellulari nel centro della città.

Gli attivisti hanno utilizzato anche Cloudapp, un aggregatore che serve a riunire in un’unica pagina web messaggi di Twitter, post sui blog, video e fotografie. Su Livejournal (social network molto utilizzato nei Paesi dell'Est) è parecchio attivo il gruppo I am an Anti-Comunist, che però attraverso una delle organizzatrici, Natalia Morar, ha dichiarato di non avere nulla a che fare con le manifestazioni di violenza.

Social Network Revolution - Quando la protesta corre sulla rete Nel corso degli scontri, molti utenti lanciavano i loro tweets con aggiornamenti in diretta dal centro di Chisinau, informando i lettori sulla situazione e sui movimenti delle forze dell’ordine.

Nei giorni successivi la Rete (specialmente quella dell’Est europeo) si è interrogata sull’importanza di questa protesta. È interessante notare come sia venuta fuori l’impressione che probabilmente quest’ultima sia stata più importante per il modo in cui è stata organizzata, attraverso i social network, che per i motivi che l’hanno generata e i risultati ottenuti.

La conclusione è che i Social Network possono essere utilizzati non solo per organizzare forme di aggregazione e protesta relative a problematiche interne alla rete, ma anche come media e mezzi di comunicazione. Essi possono mettere in contatto persone che vogliono organizzare azioni reali e concrete, sia in fase di organizzazione che durante e dopo la protesta stessa.

Si tratta di un fenomeno per certi versi prevedibile, visto che proprio per la natura dei social network, ovvero reti che mettono in contatto persone, essi si prestano facilmente ad essere utilizzati per scopi politici o comunque per portare avanti un qualsiasi tipo di movimento.

Ciononostante, questo tipo di utilizzo dei social media ci dovrebbe far riflettere, più che sulla loro natura, sull’importanza che essi stanno assumendo nella società contemporanea e nella nostra quotidianità.

Non si tratta più di uno svago con cui giocare nel tempo libero, ma di un qualcosa che sta forse, se non sostituendo, perlomeno affiancando i media e i mezzi di comunicazione ai quali eravamo abituati fino a non molti anni fa.

E in futuro anche le modalità di partecipazione alla vita politica e perchè no alla vita democratica potrebbero cambiare. Questo sempre che qualcuno decida di limitare in qualche modo le attività di social democracy. Voi che ne pensate?

Scritto da

Alessandro Varone 

managing editor

Reduce dalla laurea specialistica in Cinema, Televisione e Produzione Multimediale, che ha seguito quella triennale in Scienze della Comunicazione, Alessandro… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Varone  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon
Demand Side Platform: pochi semplici step per scegliere la tua
10 brand e 10 profili da seguire nel 2023 su Linkedin (secondo LinkedIn)

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto