• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Life

8 casi in cui utilizzi l’Intelligenza Artificiale senza saperlo

In ambito comunicazione e marketing non ci si accorge nemmeno di quanto si utilizzi tale tecnologia

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

771 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/09/2017

Di Intelligenza Artificiale e di Machine Learning ne si sente sempre più parlare, e non è un caso che gli strumenti che si servono o si serviranno di tecnologie di questo tipo si definiscano come il vero e proprio futuro di molti settori, tra cui anche il marketing.

Tuttavia, non si può e non si deve parlare di futuro, ma di presente. In ambito comunicazione e marketing si utilizzano quotidianamente moltissimi strumenti basati su algoritmi in grado di suggerire la miglior cosa da fare, alleggerendo il lavoro, o capaci di aiutarci nelle operazioni più elementari, come anche, ad esempio, scrivere un messaggio nel miglior modo possibile. Oppure, si pensi anche ai servizi di customer care, che in molti casi consistono in veri e propri chatbot in grado di rispondere a domande o bisogni tra i più vari.

L'IA è entrata nelle nostre vite ormai già da un po' di tempo: anche fuori dall'ambito lavorativo, infatti, se si pensa alle app con cui ascoltiamo musica, giochiamo online, o che ci permettono di metterci in contatto con i nostri amici, funzionano grazie ad algoritmi di Machine Learning in grado di fornirci la miglior esperienza utente che possiamo desiderare, secondo i nostri bisogni.

Scopriamo insieme 8 attività tipiche del settore in cui si utilizza l'intelligenza artificiale, a volte anche senza rendersene conto.

#1 Motori di ricerca

Ad esempio, Google usa un sistema governato dall'IA chiamato RankBrain, per cercare di capire cosa vuole l'utente quando ha inserito una domanda o un'affermazione con cui il motore di ricerca non è molto familiare. Attraverso il machine learning, RankBrain è in grado di interpretare parole e frasi con cui Google non ha mai avuto a che fare, utilizzando invece espressioni che hanno un significato simile.

Google

#2 Programmatic Advertising

Per Programmatic Advertising si intende pubblicità computerizzata. In poche parole, tecnologie in grado di comprare autonomamente spazi pubblicitari online. Esse consistono in software specializzati nell’acquisto di banner e altre forme pubblicitarie digitali che acquistano, letteralmente, lo spazio online dedicato alla pubblicità su differenti siti e piattaforme. Questo viene fatto basandosi su fattori come le informazioni demografiche di un utente, il suo comportamento online, i contenuti che sta guardando quando compare l'annuncio pubblicitario.

Questo tipo di tecnologia è in grado di agire autonomamente senza che l'attività venga gestita da un'agenzia di marketing. In questo modo, i software basati sull'IA sono in grado di ottimizzare la monetizzazione delle campagne online basandosi su risultati real-time, sviluppando anche alcuni consigli su che tipo di annunci pubblicare.

#3 In-image Advertising

Quando si parla di In-image advertising si intende una forma di pubblicità dove specifiche immagini o fotografie presenti sui siti web sono abbinate a relativi annunci pubblicitari.

Basandosi su un algoritmo di machine learning chiamato neural network, caratterizzato da una serie di funzioni matematiche che gestiscono l'informazione in modalità simili al cervello umano, alcune tecnologie sono in grado di identificare tutte le tipologie di oggetti, persone, colori, loghi e altro ancora presente in un'immagine. In questo modo, il software può posizionare un annuncio pubblicitario adeguato a ogni immagine. Ad esempio, un genitore può visualizzare un annuncio pubblicitario dedicato a un pc portatile per il figlio, all'interno di una foto raffigurante una scuola.

In-image

Esempio di In-image Advertising - Seedtag

#4 Profiling del consumatore

Per creare i profili dei propri clienti, i brand utilizzano analisi di dati per dividere i consumatori in diversi gruppi, basati sulle loro informazioni demografiche, acquisti passati, comportamenti offline e cronologia delle ricerche online. Attraverso software che utilizzano l'intelligenza artificiale, è possibile prevedere alcuni dati e identificare, ad esempio, quando accadrà qualcosa di speciale ai consumatori. Attraverso l'analisi di alcuni comportamenti e acquisti online, infatti, è possibile capire quando una donna sta per avere un bambino, potendo guidarla negli acquisti che soddisfano di più i suoi bisogni.

#5 Sponsorizzazioni sportive

I neural networks citati precedentemente possono anche aiutare i vari brand a ottenere molti dati utili su quali sponsorizzazioni dentro stadi o palazzetti sono davvero valide. Identificando in quali momenti il logo di un'azienda appare sullo schermo durante una trasmissione live, questo tipo di tecnologia informano il brand su quanto tempo sullo schermo hanno effettivamente ottenuto.

In questo modo, si può anche calcolare, oltre al tempo che il logo "passa" sullo schermo, anche a quanto è evidente per l'utente. Comparando questi dati con il numero delle persone che guardano la trasmissione, si può comprendere anche quanto sarebbe costato raggiungere lo stesso risultato attraverso annunci televisivi, su piattaforme streaming o social network, ottenendo utili confronti per la propria strategia di marketing.

Sports

Hatched

#6 Lead Nurturing

Il Lead Nurturing non è altro che l'attività di comunicazione svolta da quando viene attuata una prima richiesta di contatto da parte di un consumatore fino all'effettivo acquisto di un prodotto. I consumatori, infatti, si aspettano una comunicazione personalizzata e multi-canale, in modo tale che venga creata una sorta di relazione con un brand, il quale ha il compito di trasmettere fiducia al cliente. Lo scopo di questa attività è naturalmente quello di dialogare e convincere il potenziale cliente a preferire la propria azienda e i propri prodotti rispetto a quelli della concorrenza.

L'intelligenza artificiale è presente anche in queste attività: esistono infatti molti "commessi digitali" in grado di intrattenere conversazioni con i potenziali clienti di un'azienda, potendo così acquisire informazioni di contatto, promuovere i propri prodotti, e liberarsi subito di clienti non interessati. Senza utilizzare persone all'interno del proprio team di vendita, al consumatore sembrerà proprio di parlare con un umano.

#7 Marketing di prodotto

Avete presente l'avviso di Amazon "I clienti che hanno visto questo articolo hanno visto anche..."? Questo servizio utilizza l'intelligenza artificiale per consigliare i prodotti migliori ai clienti. I principali siti di e-commerce, infatti, utilizzano software in grado di collegare consumatori dai gusti simili. Uno dei "ragionamenti" che eseguono questi servizi, seguendo un esempio, potrebbe essere il seguente: se Filippo e Luigi hanno comprato gli stessi cinque prodotti in settembre, c'è una buona possibilità che Filippo sarà interessato al primo prodotto che Luigi ha acquistato in ottobre.

Amazon

udemy

#8 Dynamic pricing

Per rispondere in maniera flessibile alle richieste del mercato, una delle tecniche utilizzate da chi vende online è il dynamic pricing, che consente di modificare in tempo reale i prezzi dei propri prodotti.

Questa tecnica utilizza il machine learning per impostare il prezzo migliore sulla base di che prezzo sono stati disposti a pagare in passato i consumatori per una specifica tipologia di prodotto. In poche parole, gli algoritmi studiano i momenti in cui si acquista e quanto si è speso nell'acquisto; ecco perché i prezzi dei trasporti variano in base a quando si compra il biglietto, ad esempio.

Se desideri saperne di più su quante volte utilizzi l'IA, anche senza accorgertene: It's an AI AI AI AI World.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Libri generati dall’intelligenza artificiale: il caso Amazon
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto