Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
L'email marketing è da sempre una sfida per i marketer di ogni azienda, soprattutto da quando il 50% delle email viene aperta da dispositivi mobile.
Chiaramente i numeri variano da azienda ad azienda, ma il trend indica che entro la fine del 2014 la percentuale aumenterà notevolmente.
L'infografica, prodotta da YesMail Interactive, che vi mostreremo alla fine dell'articolo, analizza in primo luogo le problematiche che un utente affronta se la nostra email non è progettata per il mobile.
Il 44% dei consumer lamenta delle difficoltà di lettura per un eccessivo scrolling della pagina.
Il 29% lamenta dei problemi di visualizzazione del layout che, molto probabilmente, è incompatibile con le risoluzioni dei nostri telefoni.
Il 27% lamenta un'eccessiva quantità di informazioni.
Per ovviare a questi problemi esistono due alternative: creare delle "scalable email" oppure scegliere un design "responsive".
Scalabale: in questo caso la nostra email sarà leggibile al 100% e manterrà la sua "cliccabilità" anche se ridotta, sul nostro mobile, grazie a caratteri e bottoni più grandi.
Responsive: le mail responsive invece, ri-adattano i contenuti alle dimensioni del nostro schermo (qualsiasi esso sia) ingrandendo immagini, creando dei menu di navigazione alternativi e più intuitivi, utilizzando caratteri e bottoni ancora più grandi rispetto alle mail scalable, a prova di tap.
Attenzione però, perché ad oggi, non tutti i mobile devices supportano il responsive design. Quindi l'alternativa potrebbe essere quella di creare un layout ibrido per la nostra e-mail, ottimizzato sia per lato desktop che per quello mobile.
In questo modo il layout sarà in grado di essere ridimensionato, oppure di diventare responsive nel caso in cui lo smartphone supporti questa visualizzazione.
I benefit di un responsive design sono chiaramente le dimensioni. Un logo più grande sarà più facilmente cliccabile, stessa cosa accadrà nel caso di contenuti maggiormente leggibili.
Ecco l'infografica: