Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Non è la prima volta che parliamo di editoria e Mobile a confronto: non molto tempo fa avevamo visto da vicino il mondo delle e-book app, approfondendo come la mobile experience interviene sulla dimensione ludica del testo e su quante opportunità le app possono offrire al mondo del publishing.
I comportamenti dei lettori con e-reader, smartphone e tablet sono profondamente cambiati, ed è una rivoluzione che neanche i pc erano riusciti a portare. Non si parla più soltanto di un diverso modo di concepire il testo per il web ad esempio: oggi si parla di cambiamenti legati al consumo.
Perché i lettori da tablet e e-reader soprattutto sono consumatori di contenuti che scaricano, gratuitamente o a pagamento: che si parli di abbonamenti a testate giornalistiche piuttosto che all'acquisto di un e-book, i lettori che scelgono i contenuti editoriali digitali oggi sono più consapevoli e più esigenti.
Finora si era parlato della "nuova" editoria digitale come editoria liquida: il passo dalla stampa a caratteri mobili fino alla galassia digitale è stato possibile grazie all'evoluzione tecnologica degli strumenti per la fruizione dei contenuti editoriali, dalla carta fino al desktop. Oggi con i device mobile però l'editoria allarga i suoi orizzonti e cambia dimensione, è proprio il caso di dirlo. Dal formato della pagina a quello del web fino al piccolo formato delle nostre tasche.
Cosa occorre oggi alla nuova editoria? Una user experience sempre più coinvolgente, che includa contenuti multimediali e interattivi e che permettano al lettore azioni come la condivisione sui social network e all'editore una sempre maggiore contaminazione tra i tradizionali mezzi di comunicazione e il digitale.
Giornali che diventano video, libri che diventano audio: un occhio a questi trend è necessario per l'evoluzione dell'editoria e implica una rivalutazione anche delle forme di rendita di questi nuovi prodotti.
L'editoria oggi deve "armarsi" di nuovi e professionali tool: per i professionisti di questo settore e per coloro che vogliono conoscere meglio le potenzialità di questo mercato, Rekordata e Adobe il 4 ottobre a Milano, all'interno della Settimana della Comunicazione, terranno il seminario gratuito Tablet. Editoria senza confini.
Un workshop per scoprire, insieme a Rekordata e Adobe, come creare, distribuire e ottimizzare i contenuti editoriali sui più diffusi device. Attraverso case history di digital magazine, il seminario prevede un approfondimento anche sul futuro del publishing digitale.
Digital Publishing Suite di Adobe è la scelta dei più importanti editori di tutto il mondo come di piccole e medie imprese e dei designer freelance: grazie alle soluzioni Enterprise, Professional e Single, la suite offre nelle tre release gli strumenti per ottenere prodotti editoriali di qualità, interattivi e multimediali, incluse app per iPad per brochure, libri e portfolio.
Inoltre diverse aziende utilizzano Digital Publishing Suite per realizzare house organ per la comunicazione interna o come strumento per la pubblicazione con distribuzione immediata senza dover ricorrere a alla stampa e alla postelizzazione.
[yframe url='http://www.youtube.com/watch?v=q07W5-2I2gY']
Il seminario è ideale per tutti coloro che vogliono capire e scoprire come è possibile sfruttare i tablet per produrre contenuti interattivi e accattivanti per espandere il proprio business.
Vi ricordiamo che il seminario di Rekordata e Adobe "Tablet. Editoria senza confini" si terrà al World Join Center di Milano (Via Achille Papa, 30), il 4 ottobre, all'interno della Settimana della Comunicazione (1-7 ottobre 2012) dalle ore 10 alle 12,30.