• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Bibliofilia

Book influencer, speed date e nuovi formati: ecco come si evolve l’editoria italiana

Siamo stati alla Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria e vi raccontiamo l'istantanea dei trend di sviluppo del settore

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/12/2019

  • "I confini dell'Europa": questo il tema della diciottesima edizione della Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria "Più libri più liberi"
  • La Fiera ha dedicato uno spazio per l'Area Book Influencer, ospitando speed date tra gli editori e dieci book blogger italiani
  • L'esperienza di lettura si arricchisce in più formati: dall'ebook al medium vocale

___

Anche quest’anno, il Roma Convention Center – La Nuvola ha ospitato, dal 4 all’8 dicembre, la Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria “Più libri più liberi”: circa 520 espositori e 670 appuntamenti che hanno indagato “I confini dell’Europa”, il tema scelto quest’anno per l’evento giunto alla sua diciottesima edizione.

La fiera capitolina ha provato a riflettere sull’identità europea attraverso il settore editoriale, scrutandone i cambiamenti e guardando al futuro attraverso i libri, i lettori e i professionisti della filiera editoriale.

Un oggetto che scopre e riscopre nuove sensorialità, un prodotto culturale ma anche commerciale, un ponte tra culture, un terreno fertile per l’inclusione: il libro è stato osservato da diverse prospettive anche negli incontri dedicati agli operatori del settore. In che modo sta cambiando l’esperienza di lettura?

Audiolibri, podcast, influencer, metadati: ecco alcune delle keywords che descrivono un’editoria che si interroga sulle potenzialità di nuovi e vecchi trend a servizio di un settore in costante mutamento.

Speed date tra editori e book influencer

Dal ruolo sempre più centrale del lettore alla riscoperta dell’oralità, "Più libri più liberi" ha dedicato il programma business ad un ecosistema in costante mutamento.

Dai touchpoint di vendita ai canali di comunicazione e promozione sempre più differenziati e diretti, la fiera ha trasformato per un giorno il suo Rights Centre nell’Area Book Influencer che ha ospitato speed date tra gli editori e dieci book blogger italiani. Un incontro della durata di 15 minuti per consentire ad ogni editore di realizzare un vero e proprio elevator pitch presentando le proprie novità ai book influencer presenti: Andrea Pennywise (Andrea Sirna), BookBlister (Chiara Mazzotta Beretta), Diary of a bibliophile (Erika Romagnoli), Julie Demar (Giulia De Martini), icalzinispaiati (Veronica Giuffrè), La Lettrice Geniale (Elena Giorgi), Librificio (Giulia Paganelli), mmarti nao (Martina Petrucci), Petunia Ollister (Stefania Soma), Read Vlog Repeat (Valeria Benincasa) e Jo Reads (Giorgia Russo).

Un format innovativo che ha favorito un interscambio di risorse e competenze diretto, raggiungendo i 180 incontri totali e la partecipazione di 86 case editrici.

book influencer area_plpl_ph ldus

Area Book Influcer - Foto di Aldus Network

LEGGI ANCHE: Editoria indipendente, crowdfunding e self publishing: Enrico Flacowski ci spiega come diventare editore oggi

Qual è il ruolo degli influencer nel mondo editoriale? Un punto di contatto sempre più diretto tra il lettore e le case editrici: book blogger, booktuber e instagrammer acquisiscono una centralità che il settore editoriale sta gradualmente imparando a conoscere e riconoscere attraverso l’inserimento delle loro competenze e communities, nelle proprie strategie comunicative. Un’evoluzione nel modo di comunicare e promuovere le novità editoriali che diventa possibile anche attraverso un’evoluzione della figura degli influencer editoriali: da “appassionati” di libri a vere e proprie figure professionali che declinano la propria brand identity intorno alla narrazione del libro e dell’esperienza di lettura.

"Nella guerra per l'attenzione, l'oralità è vincente"

Nel nuovo ecosistema editoriale, anche il più ancestrale degli strumenti crea innovazione: la voce. Dalla riscoperta degli audiolibri e dei podcast agli assistenti vocali e gli smart speaker, l’esperienza di lettura si arricchisce e dilata in nuovi formati, ritagliando spazi nella routine dei lettori più o meno forti, conquistando nuove nicchie attraverso le sperimentazioni.

Le aspettative rivoluzionarie affidate fino a qualche decennio all’ebook fa si spostano verso il medium vocale per raccontare storie in modo diverso; la sound identity diventa un elemento caratterizzante di ogni prodotto editoriale.

microfono-audiolibri-podcast

LEGGI ANCHE: Vi presentiamo il Manuale Ninja del Web Marketing, un’opera epica nel panorama italiano

La narrazione si arricchisce attraverso l’inserimento di soundtrack ed effetti sonori che accompagnano la voce, creando un’esperienza sempre più multisensoriale per il lettore: non più un testo vocale stand-alone, ma una vera e propria immersione nella storia anche per contenuti di fantascienza.

La scelta della voce che dà vita agli audiolibri e ai podcast si impone, quindi, come un driver che guida la scelta del lettore nei contenuti da fruire e diventa un vero proprio elemento distintivo per gli editori: da una parte, affidandosi al mondo del cinema e alla maestria dei doppiatori italiani e, dall’altra, affidando la narrazione alla voce degli autori che hanno dato vita alla storia.

Solo un trend passeggero o un mercato in espansione? Facendo riferimento ai dati presentati, l’oralità conquista sempre più lettori che scelgono un’esperienza ibrida di lettura, che si declina in più formati e anche in ambienti di fruizione diversi (favorendo, soprattutto, l’ambiente domestico). Audiolibri e podcast non sostituiscono il libro cartaceo, ma dilatano ulteriormente l’esperienza del lettore multitasking.

Un’editoria per tutti

"Più libri più liberi" ha fatto emergere anche la necessità di un’editoria “a misura di tutti”: accessibilità e inclusività diventano elementi di sviluppo strategici anche nella filiera editoriale. In particolare, grazie al lavoro della Fondazione LIA – Libri Italiani Accessibili, la mission dell’accessibilità si lega all’innovazione tecnologica in tutte le fasi dell’ecosistema editoriale digitale: dalla produzione di contenuti “born accessible” all’utilizzo di metadati, fino alla creazione di cataloghi accessibili per poter rendere anche le fasi finali – di ricerca, acquisto, prestito e lettura – sempre più accessibili a persone con diverse disabilità (ad esempio, non vedenti, ipovedenti e non udenti), ma anche sensibilizzando i player del settore che dovranno adeguare tutta la filiera verso una maggiore accessibilità, entro il 2025, attraverso l’applicazione dello European Accessibility Act.

L’industria tecnologica risponde alla richiesta di inclusività del settore editoriale per poter rendere il libro sempre più fruibile: dall’usability delle app alle funzionalità di sintesi vocale, dall’utilizzo di metadati all’inserimento di Alt Text.

Emerge la necessità di nuove figure professionali e la creazione di nuove competenze in grado di capire l’evoluzione del libro e dell’esperienza di lettura, imparando anche a riconoscere i "lettori inconsapevoli" e cosa significhi leggere oggi.

ebook-editoria-lettura

Chi ha detto che si legge poco? Durante la fiera capitolina è emersa anche la necessità di riflettere sulle modalità di rilevazione della lettura: nel confronto tra le rilevazioni Istat e l’Osservatorio AIE (Associazione Italiana Editori) si delineano istantanee diverse dei lettori italiani e dell'esperienza stessa di lettura. Anche se, apparentemente, sembra essere un tema sensibile soltanto per gli addetti ai lavori, in realtà restituisce un'immagine chiara del mondo editoriale che si arricchisce di una pluralità di formati e modalità di fruizione, che rendono la lettura un po' più pervasiva e alla portata di tutti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Fondazione LIA - Libri Italiani Accessibili
  • AIE - Più libri più liberi: straordinario risultato per la 18° edizione
  • Giornale della libreria - Il bilancio dell'Area Book Influencer

Nella guerra per l'attenzione, l'oralità è vincente.

Scritto da

Gabriella Conte 

Web Content Writer & Social Media Manager

Curiosa, pignola e sempre alla ricerca di una buona scusa per viaggiare ed imparare una nuova lingua. Social media manager, traduttrice e web content writer. Mi interesso di… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Gabriella Conte  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

TikTok Marketing: cosa possono imparare i brand dal pubblico e dai creator
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce a Bruce Wayne
Come rimanere competitivi nel mondo del lavoro grazie al Personal Branding, intervista a Luigi Centenaro

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto