• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampata

Score

390 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/01/2010

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampataEra il 1968 quando viene pubblicato il primo numero della rivista The Whole Earth Catalog. Il fondatore, Stewart Brand, voleva rivoluzionare l’idea di informazione dedicando la rivista ad ogni tipo di strumento utile per la vita delle persone: libri, mappe, attrezzi da giardino, abbigliamento specializzato, tende, strumenti per l’idraulica, i primi sintetizzatori e personal computer.

Il tutto corredato da immagini, analisi, prezzi e fornitori: l’obiettivo era informare tutti di tutto e mettere nelle loro mani gli strumenti per saperne di più. Il The Whole Earth Catalog viene considerato da Steve Jobs e Kevin Kelly come il precursore concettuale di Google e della blogosfera.

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampata

La sua pubblicazione coincise con la controcultura dello sperimentalismo ed oggi, come allora, il settore editoriale della carta stampata deve sperimentare per innovare, per rinnovarsi, per essere pioniere ma anche per sopravvivere alla crisi. Il 2009 è stato definito the year the newspaper died, dati i numerosi tagli nelle redazioni di tutto il mondo, la cessione di magazine brand storici e la chiusura di molti quotidiani free press locali.

Ora, la carta stampata deve fare leva su quelle stesse forze di distruzione creatrice che hanno animato The Whole Earth Catalog per superare le vecchie categorie concettuali; non basta continuare a pubblicare edizioni su carta ma occorre prendere spunto dalle nuove tecnologie. Esquire ha condotto il gioco a partire da ottobre 2008, quando ha stampato la copertina del numero celebrativo per il suo 75° anniversario con uno speciale tipo di “inchiostro elettronico”.

Con una tiratura di 100.000 copie vendute ad un sovrapprezzo di 2 dollari, le copertine di questo numero consistevano in un flessibile display dotato di E-ink, la medesima tecnologia degli ebook reader come Kindle. L’effetto? Parole che si spostano, come un news ticket, ed immagini che lampeggiano sulla superficie di una copertina progettata per più di un anno da una catena di innovazione lunga più di 11.000 chilometri (i circuiti elettrici dell’inchiostro e le sottilissime batterie sono stati prodotti dal Nicobar Group in Shanghai). Ford ha sponsorizzato l’operazione in cambio di spazi pubblicitari, sempre in versione E-ink, per il suo crossover Flex.

Ancora più di recente, Esquire ha enfatizzato il numero di dicembre grazie all'augmented reality, piazzando diversi marker tra le pagine per trasportarne le immagini e le fotografie nel reame dell’animazione. Da Robert Downey Jr. che prende vita in copertina, a Gillian Jacobs che racconta barzellette diverse a seconda dell’ora del giorno; dalla possibilità di cambiare i vestiti nei servizi fotografici di moda in base a come si orienta la rivista verso la webcam agli spot Lexus con marker per AR su doppia pagina.

Ma queste soluzioni tecnologiche non sempre sono disponibili o praticabili. Sempre più spesso le riviste dovranno produrre edizioni digitali che vadano oltre le versioni online.

Conde Nast Digital ha infatti appena sviluppato un’applicazione per Iphone che permette di leggere il numero di gennaio 2010 di GQ: oltre a mostrare i contenuti e le pubblicità della versione su carta, l’app contiene alcune feature multimediali quali video del backstage con la covergirl Rihanna, link per scaricare album consigliati ed immagini esclusive. È fondamentale notare che l’applicazione è stata approvata dall’Audit Bureau of Circulations, per cui l’acquisto di ogni app vale nel conteggio della diffusione mensile di ogni numero di GQ. Anche altre pubblicazioni stanno seguendo l’esempio di GQ per Iphone ma le dimensioni degli schermi dei cellulari resta comunque un punto debole.

Il non convenzionale contro la crisi della carta stampata

Ecco perché la tecnologia emergente dei tablet rappresenta una delle promesse più incoraggianti per il settore. I tablet rappresentano una sorta di evoluzione degli e-reader, ma ne superano i limiti dimensionali: grandi circa quanto una pagina, come degli iPhone giganti, offriranno un’esperienza di consumo che si avvicina molto di più alla lettura su carta – col valore aggiunto dell’interattività e dell’esclusività di alcuni contenuti.

Nel bel mezzo dei rumor sulle caratteristiche e sul lancio dell’Apple Tablet, Sports Illustrated è il primo magazine ad aver creato un prototipo di rivista su tecnologia tablet. I lettori possono organizzare gli articoli della rivista in base al tema (baseball, football, etc.), evidenziare immagini o porzioni del testo, leggere post su Twitter collegati ai contenuti e consultare in tempo reale le classifiche delle squadre sportive preferite. A Sports Illustrated si affianca Mag+, un altro prototipo di tablet magazine ideato in partnership tra l’editore Bonnier e BERG, un’agenzia di design consultancy londinese.

Un altro punto a favore delle riviste su tablet è la potenzialità dell’advertising, che potrà essere non solo più scenografico e coinvolgente ma permetterà al contempo una misurazione più efficace rispetto alla carta stampata grazie a sistemi di data capture.

Tecnologia e creatività non convenzionale costituiscono dunque un approccio che sembra restituire ai publisher il controllo sul mercato e sui propri magazine brand. La chiave è ripristinare quella relazione tra brand editoriali e audience che è esistita fino a pochi anni fa: una relazione difficile da replicare o recidere, caratterizzata da fedeltà, affinità, senso di community e condivisione dei processi di sensemaking.

Scritto da

Adele Savarese 

General Manager @Ninja

Nasce a Los Angeles nel 1984, stessa annata dello spot "1984". Va a vivere ad Huntington Beach, detta Surf City USA, ed ogni venerdì va a Disneyland. Si trasferisce a Napoli … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Adele Savarese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google compie 25 anni: 9 curiosità sulla sua storia
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture
#IAmRemarkable Google: il caso Henkel Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto