Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Mercoledì 11 aprile alle 16.30 il Working Group Employee Communication dell’Università IULM di Milano presenta la ricerca biennale svolta sui fattori di engagement e disengagement dei collaboratori, con un confronto fra il punto di vista dei manager responsabili del people engagement e quello dei collaboratori stessi. Executive d’azienda, esperti e ricercatori discutono i risultati nella tavola rotonda “Engagement e disengagement dei collaboratori” presso la Sala dei 146 (IULM Open Space, Via Carlo Bo 7).

La ricerca scientifica svolta dal Working Group Employee Communication comprende: una survey su un campione di 375 imprese, statisticamente rappresentativo delle grandi aziende italiane manifatturiere e di servizi con più di 500 dipendenti, volta a indagare gli approcci manageriali adottati dalle aziende italiane per favorire l’engagement; una survey su 147 collaboratori, interpellati per comprendere quali siano dalla loro prospettiva i fattori più rilevanti per l’engagement; 13 casi di studio su altrettante aziende; 10 interviste a esperti del settore.
Il Working Group Employee Communication nel biennio 2016-2018 è stato supportato da 13 aziende partner: Coopselios, Eni, Ferrero, Gruppo Sella, Henkel, LFoundry-SMIC, MM, Natuzzi Group, NH Hotels, Sanofi, Unicoop Firenze, Vodafone, Whirlpool. Questa iniziativa prosegue con l’Osservatorio Employee Relations & Communication: un’iniziativa permanente promossa dal Dipartimento di Business, Law, Economics and Consumer Behaviour “Carlo A. Ricciardi” dell’Università IULM con la finalità di svolgere attività di ricerca scientifica e divulgazione di conoscenza sul tema della comunicazione e delle relazioni con i collaboratori. Al suo interno ospita un gruppo di lavoro multi-azienda della durata di due anni.
Luca Pellegrini, Preside della Facoltà di Comunicazione, relazioni pubbliche e pubblicità dell’Università IULM, aprirà i lavori. Luca Quaratino, docente di Organizzazione aziendale e membro del Comitato scientifico dell’Osservatorio Employee Relations & Communication, presenterà i principali risultati del progetto di ricerca. Seguirà il dibattito, aperto dai contributi di Federica Bartolini, Internal Communications & Engagement Manager di Whirlpool EMEA, Silvia de Blasio, Head of Media Relations and Corporate Communication di Vodafone Italia, Fabrizio Famà, Vice President HR & Corporate Affairs di LFoundry-SMIC, Mario Merlo, General Manager Sanofi Pasteur Italy & Malta di Sanofi, Stefano Passerini, Responsabile Area Sindacale di Assolombarda, e Andrea Pozzi, Responsabile Organizzazione, Controlli e Risorse Umane Rete di Banca Sella. Alessandra Mazzei, docente di Comunicazione d’impresa e Direttore dell’Osservatorio Employee Relations & Communication, tirerà infine le conclusioni del dibattito.
Tutti i risultati del progetto di ricerca del Working Group Employee Communication sono raccolti nel volume “Engagement e disengagement dei collaboratori. Comunicazione interna e valorizzazione delle risorse umane per un contesto di voce” di Alessandra Mazzei, edito da FrancoAngeli e in uscita nelle librerie a inizio maggio. La partecipazione all’evento è gratuita e aperta al pubblico esterno previa iscrizione all’indirizzo email: employee.communication@iulm.it