• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Climate Tech

“La rivoluzione climatica sarà grande quanto la rivoluzione di Internet”, intervista al co-founder di Eventbrite

Renaud Visage è stato protagonista al B2B Rocks con un panel dal titolo "Climate Tech: what is it and how will it transform the B2B space?"

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

375 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/06/2022

Scopri il percorso per formarsi in maniera completa su tutti gli aspetti del Digital Marketing e informarsi quotidianamente sugli aggiornamenti di settore. Più +300 ore di Alta Formazione + Informazione PRO su Digital, Social e eCommerce. Attiva il tuo Pass!

Scopri di più Scopri di più

Dal 9 all'11 giugno il prestigioso hotel Domaine de Biar di Montpellier ha ospitato i massimi esponenti internazionali del software B2B per il B2B Rocks, la conferenza globale incentrata sulla crescita del SaaS internazionale.

b2b rocks - evento montpellier

Un evento prestigioso di respiro internazionale con speaker, tavole rotonde e keynote sui temi della tecnologia e del Saas. Il team e la redazione di Ninja non potevano mancare ad un appuntamento del genere: abbiamo seugito passo passo le due giornate dell'evento, mentre venerdì 10 giugno alle 9.30, il CEO e Founder di Ninja Marketing e Ninja Academy, Mirko Pallera ha avuto un ruolo da protagonista moderando una tavola rotonda dal titolo "How to hire & build marketing teams at different growth stages?"

In questa occasione, abbiamo potuto conversare con Renaud Visage, co-founder di Eventbrite, la piattaforma globale per la gestione di esperienze dal vivo che consente a chiunque di creare, condividere, trovare e partecipare a eventi e presente con un panel dal titolo "Climate Tech: what is it and how will it transform the B2B space?"

LEGGI ANCHE: Intervista a Kevin Roberts: per abbracciare il cambiamento devi perdere il controllo

La Climate Tech è un trend o è destinata a diventare un'economia reale, con numeri significativi?

«Ogni grande invenzione è destinata a diventare una grande industria. Ogni settore deve cambiare per ridurre le proprie emissioni di C02. E questo richiede tecnologie diverse, nuove tecnologie, hardware e software, ma anche cambiamenti normativi.

Sono fermamente convinto che la rivoluzione climatica sarà grande tanto quanto la rivoluzione di Internet. Perché tutto deve cambiare e questo richiede soluzioni tecnologiche diverse, gli strumenti di cui le persone hanno bisogno per realizzare il cambiamento. È una corsa contro il tempo e dobbiamo muoverci in fretta. Ecco perché penso che sia una grande opportunità».

Le persone scelgono brand con finalità ben chiare e con un reale interesse per il clima. Accade lo stesso anche nel B2B?

«Sì, certo. Mia moglie lavora per un'azienda molto grande e sempre più clienti chiedono dichiarazioni, vogliono sapere esattamente cosa sta facendo la sua azienda su tutti i fronti - ambientale, ma anche sociale. Fare business nel mondo B2B oggi è molto diverso rispetto a prima.

C'è molta pressione a livello normativo da parte degli investitori e dei finanziatori pubblici. Ogni società deve dichiarare cosa sta facendo per ridurre le proprie emissioni di C02. E questo sarà un requisito indispensabile per le collaborazioni. È necessario dimostrare che si sta prendendo sul serio il cambiamento climatico e non solo quello, ma anche la diversità, l'inclusione, il trattamento equo delle persone e altri temi importanti.

Questa prassi diventerà parte integrante di tutti i rapporti B2B. È già così per moltissime realtà. Bisogna compilare lunghi questionari che descrivono al Buyer cosa fa esattamente l'azienda in tutti questi ambiti. Penso che sia solo l'inizio, ma diverrà la norma per tutte le aziende».

reanud visage cofounder eventbrite - intervista al b2b rocks - 02

Quindi le imprese che forniscono beni e servizi dovranno essere sempre più attente alle tematiche ambientali

«Assolutamente sì. Non si tratta solo del clima, è un raggio d’azione più ampio, ci sono nuovi standard. Per esempio ora si devono compilare questionari sulla sicurezza per assicurarsi di gestire i dati nel modo corretto. Bisogna compilare anche altri tipi di questionari per assicurarsi di gestire correttamente il cambiamento climatico, i propri dipendenti, e così via».

Gli eventi live sono finalmente tornati. Cos’è cambiato rispetto a prima dell'emergenza sanitaria?

«Sono molto felice che gli eventi siano tornati. Tutti noi vogliamo incontrarci, divertirci e stare in compagnia degli altri, nella vita reale. Perché abbiamo messo in pausa questo aspetto e credo che tutti ne abbiamo sentito la mancanza. La nuova era non credo sia molto diversa rispetto a prima della pandemia, vedo le stesse tendenze di prima. Le persone hanno meno paura del contatto con gli altri.

C'è stato un periodo tra la metà del 2021 e l'inizio del 2022 in cui le persone avevano ancora paura di trovarsi in luoghi affollati. Ma con la fine dell'emergenza, siamo tornati alla normalità, penso che si preferiscano ambienti all'aperto perché sono "meno spaventosi", dove si può "prendere fiato" e avere più spazio.

Forse questo sarà un criterio di selezione, saranno i partecipanti a decidere le location, ma credo che gli eventi siano un bisogno fondamentale degli esseri umani e che tutti noi cerchiamo la connessione fisica con le persone.

Forse parteciperemo a meno eventi rispetto a prima: una volta andavo a eventi più o meno ogni settimana. Ora non credo che lo farò, andrò agli eventi che si adattano maggiormente alle mie esigenze, credo. È il rinnovamento degli eventi dal vivo».

Quindi abbiamo davvero bisogno di un contatto fisico con le persone?

«È una connessione completamente diversa. Online si ha un contatto istantaneo, direi, che richiede poco tempo, ma non ci si può vedere dal vivo e condividere con l’altra persona uno spazio fisico. È vero che si possono avere molti più incontri online, ma credo che questo uccida la costruzione del tuo network di conoscenze e anche l’engagement con gli altri. Non ci si impegna nello stesso modo».

E che dire dell'attenzione per il cambiamento climatico? Gli eventi virtuali sono più rispettosi dell’ambiente?

«Penso che le persone andranno a un numero minore di eventi e sceglieranno eventi più affini ai propri interessi. Si faranno meno viaggi. Ho preso il treno da Parigi per venire qui, un mezzo di trasporto che comporta poche emissioni di C02. Se ci fosse lo stesso evento, ad esempio in Turchia o negli Stati Uniti, probabilmente non ci andrei. Probabilmente così lontano andrò solo una volta all'anno. Bisogna essere consapevoli della propria Carbon Footprint.

Che ci piaccia o no, sappiamo quanto stiamo contribuendo al problema e, una volta che si è preso coscienza del proprio impatto, credo sia più facile prendere questo tipo di decisioni: se andare a una gara, a quali eventi dal vivo, quante volte prendere un aereo, quanto andare lontano. Queste sono cose di cui le persone dovrebbero essere consapevoli. Delle conseguenze che comportano le proprie scelte».

reanud visage cofounder eventbrite - intervista al b2b rocks - 03

È possibile che gli eventi nel metaverso rimpiazzino gli eventi in presenza in futuro?

«Forse. Penso che la vicinanza fisica e la "casualità" di questi eventi fisici siano insostituibili, perché non ci si "immerge nell’evento" allo stesso modo. Nessuno prova su Google la stessa sensazione che si prova camminando e vedendo prati con uccellini, alberi, come qui al Domaine de Biar. Ogni posto è speciale e unico, ma non è riproducibile. Si vivono esperienze diverse, proprio come quando si gioca e quando ci si incontra nel metaverso, con amici che non si possono vedere perché non sono davvero nei paraggi.

Fa parte del proprio modo di divertirsi, credo».

Diversi tipi di connessione...

Sì, credo che la varietà sia il pepe della vita. Si possono fare esperienze interessanti in modi diversi, virtuali o reali».

C'è qualcosa che vuoi dire ai lettori italiani di Ninja Marketing?

«Sono entusiasta del fatto che il cambiamento climatico stia iniziando a emergere e a divenire importante tra le persone. Credo che noi, come azienda, abbiamo un ruolo da svolgere, dobbiamo stabilire nuovi standard e avere aspettative più grandi per le nostre organizzazioni.

Le nuove generazioni sono consapevoli del rischio che il cambiamento climatico comporta per la loro vita. Lavoreranno per aziende che condividono questi valori. Ecco perché vorrei che tutti prendessero sul serio questo aspetto e lo rendessero parte del proprio modo di lavorare come azienda, soprattutto se si tratta di una nuova startup, in modo da poter rimanere competitivi sul fronte dell’acquisizione di talenti.

Perché credo che i dipendenti opteranno sempre più per aziende che non si limitino a fare greenwashing, ma che credono veramente nella sostenibilità e trasformano la loro attività nel rispetto dell’ambiente»

È necessario dimostrare che si sta prendendo sul serio il cambiamento climatico e non solo quello, ma anche la diversità, l'inclusione, il trattamento equo delle persone e altri temi importanti.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Sonic Science 2.0, ottimizzare l’audio adv con Spotify: intervista ad Alberto Mazzieri
Inclusione significa dare valore alla diversità, l’intervista a Francesca Vecchioni
Come diventare un Creator di successo su Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto