• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...
B2B Rocks, il programma della prima giornata
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
B2B Rocks: sta per partire l’evento mondiale dedicato...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

SUPPORTED BY

Creare contenuti accattivanti senza essere un designer è possibile?

Genially è lo strumento che permette di creare contenuti interattivi e animati senza la necessità di programmare o investire in costosi tool

Score

289 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Ninja Partner 

In collaborazione con le aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/01/2022

Ogni giorno vengono creati migliaia di contenuti che invadono letteralmente il web. Riuscire a distinguersi in questo mare d’immagini, parole e voci sta diventando sempre più complicato. Come possiamo creare qualcosa di veramente unico quando ci sono già così tanti contenuti là fuori?

Quante volte ci siamo fatti questa domanda. Pensiamoci, non è solo questione di creare contenuti accattivanti e originali: ma abbiamo bisogno di arrivare davvero a chi ci legge o ascolta.

Le caratteristiche di un contenuto memorabile

I contenuti dei nostri blog, siti web e social, non solo devono essere impattanti, ma anche facili da comprendere. Le persone devono sentirsi coinvolte sotto ogni aspetto. L’occhio vuole la sua parte, certo, ma anche la mente deve essere stimolata, e un contenuto troppo ostico risulta noioso e incomprensibile. 

Quando ci troviamo di fronte a muri di testo ci sentiamo spiazzati. Le parole sembrano quasi soffocarci. Ecco perché bisogna non solo si ricorre agli spazi tra i diversi paragrafi, ma soprattutto aggiungere delle immagini coinvolgenti per rendere un testo più scorrevole e facile da leggere. Il cervello infatti elabora le immagini 60.000 volte più velocemente rispetto al testo.

Mantenere alta l'attenzione dei propri utenti è importante, ecco perché dobbiamo puntare su contenuti che sapranno distinguersi dalla sovrabbondanza di stimoli e post che invadono la rete. Inoltre le ultime tendenze del neuromarketing hanno dimostrato che un modo per ottenere una comunicazione più efficace è proprio la creazione di contenuti visivi con un alto grado d'interattività.

contenuti accattivanti

L’importanza di contenuti accattivanti e interattivi nella comunicazione

I contenuti visivi attirano l'attenzione degli utenti in ogni circostanza. Non parliamo solo dei post di un blog o il layout di un sito vetrina, ma anche semplicemente dei post sui social, o la presentazione di un nuovo progetto durante una riunione di lavoro. E proprio quest’ultimo caso è quello che probabilmente tutti noi abbiamo più volte sperimentato. Vi è mai capitato di non sentirvi partecipi osservando un elaborato perché le slide erano troppo statiche e poco coinvolgenti?

Che si tratti di un blog o di un progetto di lavoro, il contenuto oltre a essere visivo deve anche essere interattivo per coinvolgere, sul serio, le persone.

Dopo aver speso tanto tempo e risorse sul proprio sito web o progetto, nessuno vorrebbe vedere gente che sbadiglia o che, a una prima lettura, abbandoni completamente il sito o divaghi con la mente pur di non prestare la minima attenzione a quel contenuto.

E in fondo, cosa c'è di meglio dei contenuti interattivi per garantire l'interazione?

LEGGI ANCHE: 10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022

Perché amiamo i contenuti interattivi

Prima di tutto definiamo il termine interattività per capire di cosa stiamo davvero parlando. L'interattività si riferisce alla comunicazione tra persone e dispositivi o contenuti digitali. È la capacità di un computer, programma o altro contenuto di rispondere alle azioni della persona che lo sta utilizzando.

Grazie all'interattività è possibile la comunicazione bidirezionale tra persone e device. Quando si fa clic su un elemento interattivo, succede qualcosa. Viene visualizzato un altro sito Web o avviato un download, per esempio. Immagini, icone, grafica, collegamenti, video e audio sono alcuni esempi di media interattivi e si combinano con elementi animati per catturare la nostra attenzione. Sono programmati per rispondere alle azioni, per sorprenderci ma anche per rendere tutto più dinamico e comprensibile.

Contenuti accattivanti pc

È molto più stimolante e divertente interagire che restare passivi davanti a un contenuto. Quando interagiamo con i contenuti non siamo più semplici spettatori, ma facciamo parte del processo. Inoltre saremo noi a scegliere come controllare i contenuti, dove e quando.

La domanda a questo punto sorge spontanea: come possiamo creare contenuti attraenti e interattivi senza essere un designer? 

Genially: contenuti geniali in un solo click

C’è chi non ha problemi a creare contenuti interattivi e accattivanti e chi invece non sa nemmeno da dove cominciare. Per tutti coloro che non sono abili design, una soluzione c’è ed è semplicemente… geniale!

Genially è una startup spagnola che offre agli utenti una piattaforma per generare contenuti multimediali in modo semplice e anche attraente. Nasce nel 2015 a Cordova, per offrire a professionisti del marketing, designer, docenti e studenti un programma online per la creazione di contenuti multimediali interattivi e animati come presentazioni, grafiche, infografiche, micrositi e tanto altro ancora con la tipica interfaccia "drag and drop".

Il suo obiettivo? Democratizzare la creazione di contenuti senza la necessità d'investire in costosi strumenti e offrendo un'interfaccia semplice e intuitiva.

L'idea di Genially non è solo quella di offrire contenuti esteticamente belli e innovativi, ma anche di permettere che, grazie all'interattività, il pubblico possa comprendere meglio le informazioni mostrate, soprattutto quando si tratta di argomenti difficili o molto tecnici.

>> Vuoi creare contenuti creativi e accattivanti? Fallo geniale, prova Genially! <<

Come usare Genially per contenuti accattivanti ed emozionanti

Grazie a Genially possiamo creare tutti i tipi di contenuti visivi interattivi in un modo semplicissimo.

Ci sono tantissimi template per creare infografiche o presentazioni animate e interattive con cui arricchire i contenuti del proprio blog e rendere indimenticabile ed emozionante ogni progetto.

Sarà infatti possibile creare contenuti su qualsiasi argomento e di qualsiasi tipologia, dalla semplice infografica a una presentazione più complessa, oppure per animare e rendere più fruibile un materiale didattico che di solito risulta difficile da interpretare.

 

Questo strumento non solo rende accattivanti i nostri contenuti ed elaborati, ma aumenta anche l'engagement. Incorporando i contenuti Genially nel proprio sito web, possiamo rendere più accessibile e godibile un articolo grazie, per esempio, a un'infografica interattiva che inviterà il lettore all’esplorazione aumentando il tempo di permanenza nella nostra pagina.

A chi è rivolto?

Genially nasce come uno strumento intuitivo rivolto a chi non ha conoscenze di design grafiche o di programmazione. Non a tutti infatti risulterebbe così semplice creare contenuti spettacolari. Viene utilizzato sia da liberi professionisti ma anche dalle piccole e grandi aziende. Questa piattaforma permette di creare contenuti interattivi e animati senza la necessità di programmare o investire in costosi tool.

Possiamo usarlo gratuitamente con limitazioni e, ovviamente, possiamo iscriverci ai suoi piani di pagamento per ottenere il pieno di funzionalità.

>> Sei pronto a distinguerti? Rendi indimenticabili i tuoi progetti, prova Genially! <<

È molto più stimolante e divertente interagire che restare passivi davanti a un contenuto.

SUPPORTED BY

Genially nasce nel 2015 a Cordova, per offrire a professionisti del marketing, designer, docenti e studenti un programma online per la creazione di contenuti multimediali interattivi e animati (presentazioni, grafiche, infografiche, micrositi, ecc) per democratizzare la creazione di contenuti senza la necessità investire in costosi strumenti, offrendo un' interfaccia semplice e intuitiva.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Ninja Partner  .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come creare contenuti con personalità e conquistare il tuo pubblico
Come creare contenuti con personalità e conquistare il tuo pubblico
Così le aziende si stanno trasformando in Media Company
Così le aziende si stanno trasformando in Media Company
Il nuovo feed di Facebook ci obbligherà a fare contenuti migliori
Il nuovo feed di Facebook ci obbligherà a fare contenuti migliori

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto