• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Branded content

Così le aziende si stanno trasformando in Media Company

Le persone al centro della narrazione per un Content Marketing di successo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandro Brancati 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 11/12/2017

Diventa Content Manager, impara Strategy, Storytelling, Web Copywriting. Scopri il Corso Content Now! di Ninja Academy, 25 ORE On Demand con Francesco Gavatorta, Alberto Maestri e Valentina Falcinelli, da seguire quando e dove vuoi.

Scopri il corso Scopri il corso

Content Marketing: le aziende devono creare il contenuto giusto. Cosa significa? Giusto per chi o per cosa? A quali momenti ci si riferisce?

Le aziende si sono poco a poco trasformate da "semplici" imprese (cui unico obiettivo era vendere e spiegare al pubblico il proprio prodotto) a vere e proprie media company, aziende che in un contesto di saturazione e indifferenziazione di contenuti provano a emergere con un valore in più.

content3

Per essere davvero impattanti non è sufficiente avere contenuti di buon livello, bisogna andare più in fondo nei cuori dei potential customers riuscendo a mettere a fuoco il senso reale dell’azienda.

Attraverso i contenuti le compagnie devono puntare a diventare punto di riferimento del proprio settore, devono indirizzare i propri contenuti rispetto a determinati topic in linea con il proprio core business. Nel momento in cui l'utente in fase di ricerca avrà bisogno di conoscere contenuti specifici su di una certa tematica si rivolgerà con ogni probabilità alle proprietà digitali del brand che sarà quindi percepito come entità leader di pensiero.

LEGGI ANCHE: Le tecniche di storytelling per i tuoi social

Il cliente al centro della strategia di content marketing

Se i prodotti sono totalmente al centro dell’attenzione, mancano i presupposti e le basi per costruire relazioni durature con i propri clienti esi rischia di perdere terreno nei loro confronti e all'interno del mercato con i competitor. Spesso i brand nella comunicazione della propria mission sono fortemente orientati a valorizzare il prodotto che vendono, senza un ascolto attento e preciso della propria audience.

Se invece si esegue una disamina attraverso gli occhi dei clienti, il percorso diventa più chiaro: si inizia ad ascoltare cosa i clienti chiedono e vogliono creando così un quadro preciso intorno alle sfide del pubblico, riorganizzando di conseguenza il contenuto e capendo inoltre quali contenuti mandare in pensione, quali rimodellare e quali creare da zero. Obiettivi? Crescita dei ricavi.

Sfide di business

Prima di poter organizzare i contenuti è necessario identificare le principali sfide poste dai clienti. È quindi necessario sedersi intorno ad un tavolo con i propri analisti e capire insieme a loro di cosa le persone vogliono effettivamente parlare.

Questo tipo di ricerche serve a capire quali sono le esigenze delle persone e come possono le persone cambiare il prodotto attraverso i propri feedback: le interazioni con i clienti aiutano anche a definire con più accuratezza le target personas potenzialmente interessate ai prodotti in questione. Bisogna provare e dimostrare empatia e comprensione sui problemi dei clienti e, in sostanza, avviare conversazioni costruttive e utili cercando di risolvere i loro problemi.

content2

LEGGI ANCHE: Branded content: gli scrittori che sono anche ottimi pubblicitari

Le metriche corrette da analizzare

Quali contenuti "funzionano"? Quali lacune devono essere riempite per un maggiore ingaggio?

Le informazioni raccolte attraverso gli strumenti di misurazione sono preziosissime. Fornire il "pasto adeguato" alla propria audiences è l'unica via da seguire, senza avere la pretesa di sfamarla: la maggior parte dei contenuti è (purtroppo) ancora caratterizzata da una qualità troppo bassa.

Una tassonomia pensata con cura e ben eseguita costituisce la spina dorsale di tutto il lavoro analitico mostrando, per esempio, i contenuti relativi a uno specifico prodotto o ad un argomento, per capire cosa e dove migliorare.

Una comprensione condivisa delle principali sfide dei clienti può aiutare a segmentare e decifrare i dati delle prestazioni dei contenuti per ottenere un'immagine più completa delle esigenze di un potenziale cliente che aiuterà successivamente i vostri rappresentanti di vendita a creare una relazione unica con loro. Le strategie di content marketing possono infatti anche dipendere dal device sul quale si decide di proporre la storia, lo scenario in cui racconta ossia quale settore si vuole raggiungere, quale fascia d’eta e quali canali. Ora che si sanno quali contenuti e canali sono preferiti dai propri utenti si potranno creare articoli, presentazioni, tutorial e quant'altro correlati agli argomenti di maggior interesse.

LEGGI ANCHE: Storytelling mobile: nuove formule di narrazione interattiva

Perché raccontare una storia?

La parole d'ordine sono esperienza e narrazione: il narratore accoglie in sé l’esperienza e la trasforma in esperienza per il lettore, per questo la narrazione si porta dentro sempre l'impronta dell'anima di chi racconta. Parlare di se stessa raccontando qualcosa in cui le persone possono riconoscersi dovrà essere uno dei principali obiettivi di ogni media company dei nostri tempi.

La parola principale è "esperienza" che in un certo senso può essere accostata alla parola "narrazione": il narratore infatti è colui che accoglie in sè l’esperienza e la trasforma in esperienza per il lettore, la narrazione si porta dentro sempre l'impronta dell'anima di chi racconta e di conseguenza ogni storia può essere interpretata come una biografia. Raccontare se stessi e influenzare i pubblici raccontando qualcosa in cui le persone possono riconoscersi dovrà essere uno dei principali obiettivi di ogni media company dei nostri tempi

Scritto da

Alessandro Brancati 

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Brancati  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Inflation: come raggiungere il proprio pubblico e combattere l’inflazione contenutistica
Content Inflation, cos’è e come pianificare una strategia di Content Marketing efficace
Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto