• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Il 2021 visto dal web: le ricerche online degli utenti italiani

Classifiche Semrush: Can Yaman batte la Ferragni, Draghi al top anche a livello mondiale, ancora un trionfo per i Måneskin, Valentino Rossi è lo sportivo più cliccato

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Company News 

Gli aggiornamenti (direttamente) dalle aziende

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 13/12/2021

Il 2021 doveva essere l’anno del riscatto, dopo un 2020 segnato dalla Pandemia, da continue chiusure e da ristrettezze di ogni sorta. Possiamo davvero dire che è stato migliore del suo predecessore? La risposta non è semplice, né univoca, ma ciò che è certo è che il boom di digitalizzazione avuto nel 2020 ha avuto una forte eco anche nel 2021, con ricerche online di ogni tipo.

Le persone continuano a passare molto tempo connessi, non solo per lavoro, ma anche nel tempo libero. Ma cosa hanno cercato in rete gli utenti in Italia nel corso di questi ultimi 12 mesi?

La risposta arriva dallo studio di Semrush, piattaforma di Saas per la gestione della visibilità online, che ha analizzato cosa sia stato digitato sui motori di ricerca nell’ultimo anno, individuando per ogni categoria le ricerche che hanno suscitato maggiore interesse.

Tematiche analizzate sulle ricerche

  • Covid e green pass
  • Politici italiani
  • Sport in Italia: europei di calcio, olimpiadi e MotoGP
  • Musica italiana
  • Serie TV e piattaforme streaming
  • Celebrities più cercate in rete

Covid e green pass

Come era facilmente intuibile, il covid continua ad essere tra gli argomenti più cercati in rete. Ma a differenza dell’anno scorso, in cui a dominare le ricerche sul tema erano la sintomatologia e le regole di spostamento tra le regioni, ora è il green pass. La certificazione verde viene cercata in rete una media di quasi 2 milioni di volte al mese, raggiungendo l’apice a giugno 2021, quando ha superato i 6 milioni di ricerche (6.120.000).

Politici italiani

Proprio nei primi giorni di dicembre, Angela Merkel ha elogiato la gestione della Pandemia in Italia. Già nel corso del 2020 l’allora Premier Conte stava riscuotendo consenso a livello nazionale e internazionale, e sembra che anche quest’anno continui la buona reputazione dell’Italia.

 Ricerche semrush politici.

Ma se l’interesse per l’ex premier nel corso del 2021 è diminuito di quasi l’87% (è il politico con il calo di interesse online maggiore), cresce quello per l’attuale Premier Mario Draghi, il cui interesse online è aumentato di quasi il 22%, attestandolo a politico italiano più cliccato in Italia e nel resto del mondo. 

Ogni mese solo nel nostro paese vengono fatte più di 504 mila ricerche su Mario Draghi, toccando l’apice a febbraio 2021, mese della sua nomina a Premier, con 3 milioni e 350 mila digitazioni online.

Ottimo “posizionamento” anche a livello mondiale: il nostro premier è quattordicesimo, superando anche Papa Francesco.

Buon risultato anche per Enrico Letta che, sebbene le ricerche relative al segretario PD siano “appena” 67 mila al mese, è il politico che ha visto il maggior aumento di popolarità online: + 83% rispetto al 2020.

Sport in Italia: europei di calcio, olimpiadi e MotoGP

Il 2021 è stato un anno d’oro per gli sportivi italiani e per tutti gli appassionati di sport. La prima grande vittoria è stata agli europei di calcio, che a giugno 2021 sono stati protagonisti di quasi 22 milioni di ricerche solo in Italia. Della formazione della nazionale, i giocatori più cercati online nel corso dell’anno sono stati Federico Chiesa, con quasi 290 mila ricerche online al mese, e Jorginho, con una media di 241 mila digitazioni mensili. Jorginho è stato anche il giocatore che ha visto la sua popolarità crescere di più rispetto al 2020, con un aumento dell’interesse online del 643%.

Poco dopo, i nostri atleti hanno trionfato alle Olimpiadi di Tokyo, vincendo 40 medaglie in totale, anche in discipline in cui erano rimasti lontani dal podio anni.

semrush ricerche sport

Tra i nostri atleti, a vincere la medaglia d’oro della popolarità online è Federica Pellegrini, che quest’anno ha detto addio alle competizioni internazionali, dopo una carriera strepitosa che l’ha portata ad ottenere risultati mai raggiunti da nessun nuotatore italiano. La Divina è stata cercata in rete quasi 280 mila volte al mese (+82% rispetto al 2020), toccando 1 milione e mezzo a luglio, durante le gare olimpiche.

Medaglia d’argento per la popolarità online (ma oro olimpico nel salto in alto) per Gianmarco Tamberi, il cui nome è stato digitato oltre 61 mila volte ogni mese, e ben 450 mila volte ad agosto 2021. L’atleta ha registrato una crescita dell’interesse online del 404%.

Nonostante un calo di interesse online del 18% rispetto all’anno precedente, guadagna il terzo gradino del podio il velocista Filippo Tortu, oro olimpico nella staffetta 4x100.

Resta fuori dal podio, ma alza la coppa dell’atleta con il maggior tasso di crescita di popolarità online nel 2021 Marcel Jacobs. Il velocista e lunghista, oro olimpico a Tokyo nella 4x100 e nei 100 metri, sfidando anche il record mondiale di Usain Bolt, ha avuto un aumento di popolarità del 6.233%.

Infine, il 2021 ha segnato anche il ritiro di un altro straordinario campione che ha scritto la storia dello sport italiano: Valentino Rossi. Il Dottore, 9 volte campione mondiale, tra i piloti più titolati della storia del motomondiale, è stato in assoluto lo sportivo più cercato online, con una media di oltre 456 mila ricerche mensili.

Musica italiana

Quest’anno l’Italia si è distinta anche nel campo musicale, con la vittoria dei Måneskin all’Eurovision Song Contest. Era dal 1964 con Gigliola Cinquetti che un cantante o una band italiana non arrivava al primo posto in questa importante manifestazione canora internazionale, che a maggio 2021, mese in cui si è tenuta, è stata cercata online 74 mila volte.

Già reduci dalla vittoria a Sanremo, i Måneskin sono risultati essere anche al primo posto nella classifica di popolarità online per il settore musicale stilata da Semrush. Il gruppo guidato da Damiano David è stato cercato in rete una media di quasi 842 mila volte al mese (+810% rispetto all’anno precedente), toccando il picco a marzo 2021, con 2 milioni e 740 mila ricerche.

Posto d’onore sul podio della musica per Sangiovanni. La popolarità online del cantante diciottenne, vincitore di Amici di Maria De Filippi 2020, è cresciuta in un anno del 172%, ottenendo un grande successo soprattutto con il lancio della canzone Malibù a maggio, mese in cui ha raggiunto 1 milione di digitazioni sui motori di ricerca.

Terzo posto per Fedez, con un volume di ricerche rimasto sostanzialmente invariato rispetto al 2020 di quasi 367 mila ricerche online ogni mese. Anche per il cantante l’apice della popolarità è stato registrato a maggio. Anche per lui ben 1 milione di ricerche.

Serie TV e piattaforme streaming

Come il 2020, anche il 2021 è caratterizzato da un grande interesse degli utenti per le piattaforme streaming e per le serie tv. A sorpresa, la piattaforma più cercata sui motori di ricerca non è Netflix, “solo” seconda con una media di 4 milioni 253 mila digitazioni mensili, ma Rai Play, a quota 4 milioni 651 mila ricerche al mese.

Ricerche Streaming video semrush

LEGGI ANCHE: #SoloSuTwitter2021, tutti i Top Tweet del 2021

La serie che ha suscitato più interesse negli utenti è stata Squid Game, cercata in rete 823 mila volte a settembre, mese del lancio, e oltre 4 milioni di volte ad ottobre. La serie sudcoreana si piazza al primo posto anche a livello mondiale, con un totale di oltre 146 milioni e 640 mila ricerche nell’arco di un anno.

Nonostante un calo di poco più del 18% rispetto al 2020, Grey’s Anatomy riesce comunque ad aggiudicarsi la seconda posizione, con una media di quasi 257 mila digitazioni ogni mese (probabilmente molte relative alla ricerca di anticipazioni). Dopo anni legata alla Fox, la serie, che ha lanciato ora la stagione 18, quest’anno ha traslocato su Disney+.

Per quanto riguarda il panorama italiano, una menzione speciale andrebbe dedicata a “Strappare lungo i bordi”, la prima serie animata di Zerocalcare uscita su Netflix il 17 novembre 2021.

I dati raccolti da Semrush per il mese di novembre sono ancora solo una stima, ma sarebbero almeno 810 mila le ricerche fatte online relative alla serie, mentre Netflix parla di “serie più vista in Italia”.

Le celebrities delle ricerche

Quali sono le celebrities più cercate in rete in Italia? No, non sono i Ferragnez, ma un’altra celebre (ex) coppia. Il più cliccato in assoluto è Can Yaman, ex promesso sposo di Diletta Leotta, che si trova in seconda posizione. Per l’attore turco sono state fatte in media quasi 825 mila ricerche ogni mese, mentre per la bionda conduttrice TV poco più di 568 mila.

Ricerche celebrities semrush

In terza posizione troviamo Chiara Ferragni (554 mila digitazioni mensili), seguita dal marito Fedez (367 mila ricerche online ogni mese). Per l’imprenditrice digitale, il picco di popolarità in rete si è registrato a marzo con 1 milione di ricerche in rete, quando è nata Vittoria, la sua secondogenita.

Analizzando, invece, il tasso di crescita rispetto al 2020, l’incremento maggiore è stato registrato, suo malgrado, da Alec Baldwin (quasi 3.000% in più). L’attore è rimasto coinvolto in un incidente durante le riprese del suo ultimo film (poi sospeso), che ha portato alla morte di una donna. Il nome di Baldwin ad ottobre è stato digitato in rete ben un milione e mezzo di volte.

Ogni mese solo nel nostro paese vengono fatte più di 504 mila ricerche su Mario Draghi, toccando l’apice a febbraio 2021, mese della sua nomina a Premier, con 3 milioni e 350 mila digitazioni online.

Scritto da

Company News 

Gli aggiornamenti (direttamente) dalle aziende

NINJA PRESSROOM Invia il tuo CS a industry@ninjamarketing.it

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo Ninja Wrap Up
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Viva Magenta, il colore del 2023 secondo Pantone

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto