• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

#Instafood

11 cibi instagrammabili che fino a 10 anni fa non conoscevamo

Pietanze e ingredienti che hanno rivoluzionato le nostre abitudini alimentari dal 2010 a oggi

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/05/2020

  • Instagram, Pinterest e Facebook hanno rivoluzionato i trend alimentari;
  • Sulle nostre tavole portiamo cibi salutari, ma anche fotogenici e belli da vedere, in un aggettivo cibi instagrammabili;
  • Dagli ingredienti ai cibi più elaborati: i 10 food di tendenza degli ultimi anni.

 

Come non mettere un cuoricino ad una torta dai colori arcobaleno su Instagram? Pare che questo dolce così attraente sia stato creato per la prima volta nel 2010 dalla blogger americana Kaitlin Flannery e da allora abbia riscosso un successo senza precedenti: ci sono quasi 1 milione di foto condivise con l’hashtag #rainbowcake.

Ma sono tanti altri i cibi coetanei della torta Rainbow, che nessuno prima del 2010 conosceva e che grazie ai social sono diventati dei veri e propri trend, in grado di rivoluzionare le nostre abitudini alimentari.

L'influenza dei cibi instagrammabili sulle abitudini alimentari

Pinterest e Facebook ma, in particolare, Instagram, in questi dieci anni hanno cambiato notevolmente il modo in cui mangiamo. L’influenza sulla nostra dieta alimentare da parte dei social media è trasversale a paesi e culture differenti: gli effetti sono visibili sia nei consumi domestici sia in quelli fuori casa. Le foto più gettonate, le cosiddette “Insta-friendly” le ritroviamo più che mai nelle nostre tavole e nelle liste di locali e ristoranti di tutto il mondo.

Ecco quindi una selezione di cibi diventati trend negli ultimi dieci anni, dettati tanto dal gusto quanto dalle mode.

LEGGI ANCHE: Storie di cibo e sostenibilità: 10 documentari sul food che dovresti vedere

cibi instagrammabili

#1 Avocado

Fino al 2010 probabilmente l’avocado veniva utilizzato esclusivamente come ingrediente per preparare il guacamole, la famosa salsa messicana. Dal 2010 in poi, l’avocado è diventato l’ingrediente base di moltissime ricette: dagli smoothies ai toast fino ai gelati.

Questo frutto esotico originario del Messico è diventato un vero e proprio simbolo per la generazione dei millennial, sempre più alla ricerca di cibi salutari, ma anche belli da vedere. Non a caso, basta dare un occhio ai food trend di Instagram per scorrere fotografie che lo rappresentano in tutte le declinazioni possibili ed immaginabili.

Da qualche anno nel Sud Italia, insieme ad altri frutti esotici, l’avocado ha sostituito molte piantagioni di agrumi. Ed in tutta Italia vediamo sorgere sempre nuovi locali dedicati a questo frutto, come il più famoso Avocado Bar di Roma.

Tuttavia, bisogna sottolineare quanto l’avocado stia avendo un impatto negativo sull’ambiente e quanto stia attirando, per via del suo successo, i cartelli della droga con le relative conseguenze criminali, come furti ed estorsioni nei frutteti messicani.

avocado, food trend, 2020

#2 Cavolo nero

Se fino al 2010 il cavolo nero veniva visto come un semplice cibo contadino, è grazie ai food influencer e ai nutrizionisti, diventati popolari di recente su Instagram, che questo alimento risulta tra i preferiti degli ortaggi.

Chiamato anche cavolo toscano, cavolo a penna, cavolo palmizio o Kale, il cavolo nero è il super food tra i più pubblicizzati di quest’ultima decade per via delle sue innumerevoli virtù: è un antinfiammatorio naturale che rinforza le nostre difese immunitarie.

cavolo nero, food trend

#3 Semi di chia

È solo dal 2010 in poi che i semi di chia sono entrati a far parte delle nostre abitudini alimentari: sono tra i super food più ricercati di quest’ultima decade in quanto si tratta di potenti antiossidanti che contrastano l’assorbimento di grassi e colesterolo.

Sono ottimi per la dieta e particolarmente versatili: si possono utilizzare per la preparazione di numerose ricette e completano i piatti come elemento decorativo.

semi di chia, abitudini alimentari

#4 Latte vegetale

Da qualche anno le persone disdegnano sempre di più il latte di mucca: preferiscono bevande alternative come il latte d’avena, il latte di mandorla, di kamut, di soia e di riso, sia perché sta aumentando il numero degli intolleranti al lattosio, sia perché molti vogliono preservare il benessere degli animali.

Ecco, quindi, che negli ultimi dieci anni sono comparse nei supermercati molte bevande vegetali prima sconosciute. Anche al bar ormai il cappuccino lo si ordina al latte di soia, di avena o di mandorla: le persone amano assaggiare queste bevande alternative al vaccino, perché sono più gustose e salutari.

Si calcola che in Italia siano 85 milioni i litri di latte vegetale che le persone consumano all’anno. Quasi tutte le star di Hollywood si dichiarano rigorosamente “non-dairy milk addicted”: amano talmente le bevande vegetali che ne hanno fatto un must per il primo pasto della giornata.

cibi instagrammabili

#5 Matcha latte

Dieci anni fa era impensabile che una tazza di latte caldo aromatizzata al tè verde potesse riscuotere così tanto successo nel mondo. Ora esistono bar specializzati in questa ricetta a base di Matcha, il tè tipico giapponese.

Il Matcha Latte, l’alternativa gustosa al cappuccino, rientra tra i trend alimentari che dicono addio agli alimenti poco salutari e che prediligono i cibi derivati da un’agricoltura dal minor impatto possibile sull’ambiente.

matcha latte, cibi trend 2020

#6 Ramen

La cultura enogastronomica nipponica nell’ultimo decennio ha trovato molti appassionati. Tra i cibi preferiti merita una menzione sicuramente il ramen, la famosa zuppa giapponese che ha in genere una base composta di brodo di pollo o di maiale, l’alga kombu e fiocchi di tonnetto striato (katsuobushi), a cui vengono aggiunti anche altri ingredienti.

Gustosi, facili da preparare e salutari, i noodles nella versione ramen sono un piatto entrato nelle nuove abitudini alimentari della società occidentale. Sono ricchi di proprietà nutritive: una porzione di ramen serve a fare incetta di potassio e fosforo ed è il super food perfetto per disintossicare e depurare il proprio corpo.

ramen, trend 2020

#7 Poke Bowl

Fotogenica e variopinta la Poke Bowl è uno dei protagonisti indiscussi sui social tra gli healthy food. Il successo negli USA di questo piatto, a base di pesce crudo ed ispirato alla cucina tradizionale hawaiana, è iniziato a partire dal 2012.

Dal 2017, dopo aver conquistato gli Stati Uniti, la Poke Bowl è sbarcata in Europa.

Grazie ai numerosi abbinamenti possibili, il Poke incontra il gusto di un pubblico sempre più vasto e alla ricerca di proposte enogastronomiche che arrivano dall’estero.

poke bowl, trend ultimi dieci anni

#8 Caffè freddo (Cold Brew Coffee)

Chiamato Cold Brew Coffee, ma anche Dutch Coffee o Kyoto Coffee, il caffè freddo (consuetudine in Asia e Nord America) è ormai il trend degli ultimi dieci anni, anche in Italia, la patria della moka e dell’espresso.

Seppur noi italiani amiamo l’esperienza dell’espresso, è innegabile quanto il Cold Brew Coffee stia facendo breccia anche nel nostro Belpaese. Il caffè freddo puro di alta qualità, ottenuto per infusione a freddo, viene proposto in diversi locali italiani e spesso viene usato come ingrediente per cocktail e varie ricette.

Marchi storici, come il Caffè Vergnano, hanno lanciato di recente il loro caffè cold brew. Anche Illy Caffè offre per i professionisti macchinari e miscele per la produzione del caffè freddo nei loro locali.

Tuttavia, non va confuso con tradizionale caffè italiano: il procedimento ed il modo di servirlo sono totalmente differenti (ad esempio, non serve il calore per produrlo).

LEGGI ANCHE: Ad Amsterdam apre un appartamento instagrammabile, per promuovere prodotti eCommerce

caffè freddo, trend cibi

#9 Unicorn Cake

Un po’ meno salutare rispetto ai precedenti, ma molto Instagram-friendly, è la torta Unicorno, amata tanto dai bambini quanto dagli adulti.

Per capire il successo senza precedenti di questa torta unica nel suo aspetto, basti pensare che nel 2019 è risultata la più ricercata su Google, complice il suo aspetto magico e stupendo.

Si tratta di una classica American Cake ricoperta di crema al burro e decorata con pasta di zucchero. Data la sua semplicità di realizzazione, non ci stupiremmo che anche quest’anno possa risultare tra i dolci più ricercati in rete.

#10 Macarons

I dischetti di meringa alla mandorla, che racchiudono una ganache cremosa, sono leggenda della pasticceria francese e basta nominarli per farsi venire in mente il marchio Laduréé, lo storico negozio aperto nel 1862 a Parigi. Eppure, nonostante la storia secolare, è soltanto nell’ultimo decennio che i macarons hanno conquistato il mondo intero, grazie a Pierre Hermè che, in forza a Laduréé, ha contribuito al loro riconoscimento internazionale. Con il suo contributo, i macarons si sono moltiplicati in tutto il pianeta in migliaia di variazioni di gusti e colori.

In Italia sono ormai diversi ristoranti che, al momento del caffè, servono un macaron. Ed online le ricette dedicate a questo pasticcino francese sono innumerevoli.

LEGGI ANCHE: L’editoria (digitale e non) che comunica con i filtri di Instagram e crea campagne con i book influencer

macarons, cibi trend 2020

#11 Torta Red Velvet

Un altro dolce, certamente poco healthy ma super instagrammabile, è la Torta Red Velvet. Su Instagram sono milioni i post che la ritraggono nel suo aspetto spettacolare e lussureggiante.

Pur essendo una torta tipica della pasticceria statunitense (è un dolce tradizionale del Sud degli Stati Uniti), il suo successo grazie ai social è aumentato molto negli ultimi anni ed ora si può trovare questo dolce in negozi di dolci di tutto il mondo.

Il colore rosso ed il frosting di formaggio rendono la torta Red Velvet irresistibile!

red velvet cake, trend alimentari

La scoperta di un piatto nuovo è più preziosa per il genere umano che la scoperta di una nuova stella - Anthelme Brillat-Savarin.

Scritto da

Giorgio Romano Arcuri 

Digital Copywriter Freelance

Ciao ! Sono Giorgio, un copywriter freelance, laureato in comunicazione d'impresa. Scrivo articoli, testi e molto altro per aziende che desiderano migliorare la loro comunicaz… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Giorgio Romano Arcuri  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il Mercato Centrale apre a Milano: un nuovo modo di vivere il food
Dark Kitchen, eGrocery e FoodBox: com’è cambiata l’Italia a tavola con la pandemia
I “polli verdi” di Burger King invadono City Life: in arrivo i nuggets vegetali

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto