• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Inclusivity

Le dating app sono davvero libere come pensiamo?

Nonostante le tante iniziative comunicative, su Tinder continuano i casi di ban nei confronti di transgender

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

668 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Urania Frattaroli 

Creative Copywriter

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/11/2019

  • Sono considerate transgender tutte quelle persone che hanno un’identità o un’espressione di genere diversa da quella con cui sono nati
  • I marchi Gillette e Dove hanno preso posizione e si sono schierati dalla parte della "non diversità"
  • A differenza di Tinder, Instagramè diventata una galleria conoscitiva con comunicazione diretta attraverso le stories

___

Essere fuori dai binari. Una frase che può avere varie sfaccettature ma per Tinder il messaggio è chiaro e rivolto ai transgender: non essere in linea con i requisiti del regolamento della sua community.

Stiamo parlando di utenti reali. Il "ma" in questo caso si fonda sull’identità di genere degli utenti transgender, al di fuori del binarismo sessuale standard.

transgender tinder ninja marketing

È però doveroso fare prima un passo indietro. Essere non binari significa che nascere maschio o femmina non pregiudica la propria identità scelta o a cui si sente di appartenere, attraverso interessi e competenze sociali diverse dalle originarie, che più sente proprie. È appunto essere fuori dal dualismo uomo/donna. Dello stesso pensiero sono i transgender che non si identificano con un orientamento sessuale ma solo attraverso l’identità di genere che è completamente distaccata o dissociata dal sesso di nascita.

Le dating app bannano ancora la libera identità di genere

Pur avendo più di 50 opzioni di genere aggiunte negli ultimi tempi, diverse persone definitesi queer nei loro profili si sono viste oscurare il proprio profilo. Bannate da Tinder.

Colpa delle segnalazioni da parte di altri utenti non tolleranti verso la diversità? Colpa di una cattiva gestione del customer care che oltre a scusarsi non sa cosa fare? Fatto sta che sulle dating app di certo non si può ancora parlare di piena integrazione.

 

transgender identità di genere ninja marketing

LEGGI ANCHE: Ecco come l’Inclusive Advertising può aiutare a sconfiggere gli stereotipi

Nonostante i molteplici messaggi di approvazione e integrazione per combattere le diseguaglianze, nella vita “dietro lo schermo” sembra che siamo ancora lontani dal riuscire ad accettare identità non standard. Sulle varie dating app continuano le segnalazioni contro gli utenti queer che si vedono esclusi dalla possibilità di interagire in modo naturale nonostante siano chiusi in categorie preselezionate.

Transgender, ruoli e sensibilizzazione

Torniamo di nuovo su un argomento focale degli ultimi tempi: l’inclusività e sensibilizzazione. Molti sono stati gli impegni a favore di tematiche come quella dell’uguaglianza di genere da parte di brand e aziende nelle loro politiche e soprattutto nella loro comunicazione. Eppure, all’atto pratico, le discriminazioni a riguardo sembrano avere la meglio. Supportate da feroci hater che attaccano etichette e strappano sensibilità ad un mondo che vuole rivelarsi nel suo vero essere.

Transgender, non binari, queer: fanno parte della contemporaneità che, seppur poco conosciuta, si propone come autentica. E questo, le grandi aziende attente alle esigenze dei clienti e a veicolare messaggi positivi, lo hanno già dimostrato. Brand e pubblicità attraverso i loro messaggi e le loro storie ci aprono a nuovi punti di vista, a nuovi ruoli, a nuovi linguaggi, a nuove dinamiche, sia etiche che sessuali. Dall’altro lato, i clienti richiedono connessioni sempre più personali ed emotive con i marchi, sostenendo e riconoscendosi nei valori di un'azienda anche attraverso i prodotti offerti.

Marchi come Gillette e Dove, già hanno mostrato al pubblico un’apertura per una “non diversità”, includendo nei loro racconti persone transgender, a dimostrazione che ogni identità affronta la quotidiana ridefinendo i ruoli e andando ben oltre gli stereotipi di genere.

Anche brand di moda come Victoria’s Secret o Zalando e recentemente Chanel e Louis Vuitton hanno aperto le passerelle a modelli queer.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

LUDOVIC DE SAINT SERNIN f/w 2019 - So proud to exclusively walk for my amazing and talented friend for Paris men’s fashion week! I first heard about Ludovic in NYC from a bunch of my fashionable LGBTQ+ friends, I was so curious to know who was this designer and what was he doing that was making everyone so excited. Luckily for me when I moved to Paris I was able to meet this incredible designer boy wonder in the flesh and we instantly hit it off. At my stage in the game I’ve had the pleasure to work with so many established brands and so many designers, but rarely do I get to work with someone taking such a huge risk and starting their own brand from scratch at such a young age. Ludovic’s work stood out to me because it represented a new way of dressing in the 21st century that I hadn’t seen before. He showcases men and women embracing their sensuality and femininity and bodies in a way that’s beautiful, cool, smart, and luxurious. When he asked me to walk his first ever fashion show I jumped at the opportunity. We had several fittings and meetings and every time I was amazed by his commitment and passion. Ludovic’s style of design represents for me the future of dressing where clothing isn’t gendered and glamour isn’t seen as ostentatious but a way of existing. Keep your eyes on this designer kids because he has BIG things in his future! @ludovicdesaintsernin @tom_van_dorpe

Un post condiviso da Theodora Quinlivan (@teddy_quinlivan) in data: 21 Gen 2019 alle ore 10:04 PST

Social e inclusività

Molte persone, stanche di leggere profili con contenuti discriminatori e frustrate a causa dei problemi di privacy dettati dai vari regolamenti sulla sicurezza, hanno trovato invece un ambiente più confortevole su un’app che per appuntamenti non è. Instagram funge così da galleria conoscitiva, in cui la comunicazione avviene in modo diretto e grazie alle stories, offre anche un contenuto interazionale.

Instagram sembra essere una buona alternativa rispetto alle app in cui i transgender lamentano di essere vittime di discriminazioni e offese o che finiscono per essere automaticamente banditi per aver semplicemente dichiarato se stessi. Anche con l’impegno dimostrato negli ultimi anni da Tinder per rendere la sua piattaforma più inclusiva, il cammino è ancora troppo pieno di azioni discriminatorie e di pregiudizi.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Last night, I got the opportunity to share time and space with so many brilliant and beautiful people, who continue to inspire me in my own efforts for equality, at the #LoveTravels event. We shared personal stories that in many cases may have been difficult to relive. But these stories have shaped us, and made us the valiant change makers we are today! @karamo and @lavernecox reignited my passion for advocacy. This is bigger than any one of us individually, and we have to lead by example, with love, kindness, and compassion. Thank you so much @marriottintl for hosting such a magical evening and for your continued efforts in funding, promoting and advocating for #pride values all year around! #worldpride #stonewall50 #equality #inclusion #sponsored #love

Un post condiviso da Laith Ashley [De La Cruz]🇩🇴 (@laith_ashley) in data: 25 Giu 2019 alle ore 4:08 PDT

Si presuppone nelle migliori speranze che debba essere la società soprattutto attraverso le sue estensioni, come i social, ad avere il ruolo di informatore, educatore e promotore dell’affermazione dell’identità personale di ognuno, verso la propria libertà.

LEGGI ANCHE: Il nuovo spot di GCDS con Sophia Loren e Barilla che parla di inclusività e diversità

Ridurre i pregiudizi per essere liberi

Di fatto c’è che non è più possibile far finta di niente, ignorare che una parte del nostro mondo non esista solo perché non è definita nel classicismo del genere. O peggio, reagire mostrando disprezzo. Che ci piaccia o no. Parliamo di individui che nella loro diversità rientrano nell’omogeneità della nostra contemporaneità, dei nostri tempi, in cui il sentirsi liberi è il primo fondamento. E la risposta della società deve essere quella dell’inclusività. Inclusività di genere, di razza, di scelte.

Ridurre i pregiudizi per metterci tutti sullo stesso piano, tutti con le stesse possibilità. Ridurre i pregiudizi per renderci finalmente autentici, finalmente liberi di essere noi stessi.

Nell’omogeneità della nostra contemporaneità, il sentirsi liberi di esprimere se stessi rimane il primo fondamento. E l’input della società, in ambito sia reale che virtuale, deve essere quello dell’inclusività.

Scritto da

Urania Frattaroli 

Creative Copywriter

Figlia del Drive In, sono cresciuta a pane, pubblicità e parole. Vivo da longobarda ridendo tra una supercazzola e una crasi, senza dimenticare però il Crystal Ball che ho… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Coca-Cola Story: il segreto di uno dei love brand più amati
Bonus Pubblicità 2021: cosa c’è da sapere per investire in un piano media
Focus inclusività: a tu per tu con Jeremy King, SVP of Tech at Pinterest

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto