• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Next step

Come passare dal social listening all’ascolto per far evolvere l’azienda e il business

Una strategia utile per razionalizzare le domande alle quali si vuol dar risposta

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

854 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Carol Verde 

Strategic Communication & Digital PR Consultant

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/11/2019

  • Le aziende sono ormai consce dell’importanza di monitorare le conversazioni online
  • Grazie al social listening le aziende possono prendere delle decisioni, tarando di volta in volta il piano d’azione, risolvere problemi e realizzare obiettivi di business
  • La sentiment analysis è solo una parte dell’attività di social listening e intelligence

---

Negli ultimi anni si è iniziata a comprendere la necessità per le aziende di monitorare le conversazioni che si sviluppano autonomamente online (finalmente). Come già visto, la maggior parte dei dati utili in questo senso vengono ancora prodotti dalle persone, che si scambiano idee, forniscono le proprie opinioni e seguono i propri interessi sui social network: Facebook, Twitter e gli altri sono insomma il campo di indagine principale da cui conviene attingere le informazioni più preziose. 

Ad essersi accorti dell’importanza del social monitoring sono soprattutto i grandi brand, che hanno iniziato a chiedere aiuto alle agenzie di marketing oppure ad utilizzare tool e servizi per la rilevazione delle conversazioni in Rete. 

Nonostante la recente popolarità, però, in merito c’è ancora molta confusione: l’azione di monitoraggio è infatti solo il primissimo step dell’attività di social media intelligence, che invece trova la sua vera base operativa nell’ascolto, cioè nel social listening.

Il passaggio dal monitoraggio all’ascolto è un punto fondamentale dell’evoluzione dell’azienda in una sua consapevolezza più matura, verso quella che viene definita “social organization”.

LEGGI ANCHE: Addio agli stereotipi: cari brand forse è ora di cambiare (partendo dai dati)

L’importanza dell’ascolto

Mai come oggi per i brand è fondamentale ascoltare. Non solo perché è possibile conoscere le preferenze personali degli utenti (utili a vendere), misurare il volume e la qualità delle conversazioni che avvengono attorno a un certo argomento, ma anche perché è possibile capire come si viene percepiti, a cosa si viene associati, quali sono i temi di discussione più importanti su cui ci si vuole schierare o posizionare. Reputation, Brand Awareness e Corporate Diplomacy sono dei KPIs che hanno ormai un valore economico misurabile, ad impatto non trascurabile. 

Su questo ci si potrebbe dilungare, ma ci basti qui sintetizzare dicendo che per le aziende è indispensabile adottare due differenti approcci: uno tattico, per sapere qual è la posizione in cui si è già, e uno strategico, per identificare dove si vorrebbe essere e perché.

Ascoltare significa fare un’analisi approfondita delle conversazioni, per aumentare consapevolezza e conoscenza ma anche per far emergere driver di miglioramento. Come si fa? Partendo dalle domande cui si cerca una risposta, non dalle informazioni estratte: ascoltare significa unire i puntini, integrando tra loro informazioni strategiche prese da varie fonti e magari all’apparenza non collegate, per proporre azioni che risolvano un problema, migliorino le performance aziendali, ci facciano arrivare da un punto A a un punto B.

LEGGI ANCHE: Che cos’è la Social Media Intelligence e dove può condurre un business

Social Listening vs Sentiment Analysis

Il social listening viene spesso confuso con la sentiment analysis, anche tra gli addetti ai lavori. Si tratta in realtà di due cose distinte: con l’analisi del sentiment si delimita quella tecnica di natural language processing (NLP) che ha lo scopo di identificare parole, frasi, opinioni e di ricondurle ad emozioni umane come felicità, rabbia o ironia, trasformandole in metriche tangibili e spesso misurabili come positive, negative o neutre.

La differenza viene da sé: la sentiment analysis è infatti solo una parte del social listening, relativa esclusivamente ad un’indagine semantica e qualitativa delle conversazioni.

Si tratta di insight qualitativi senza dubbio utili e che in molti replicano anche manualmente, compilando fogli su fogli Excel per decodificare le conversazioni intercettate.

Fate attenzione però! Quando abbiamo a che fare con brand che vengono menzionati sui social migliaia di volte al giorno oppure quando c’è la necessità di individuare messaggi critici in tempo reale, usare un tool è d’obbligo. L’intelligenza artificiale ha introdotto un approccio negli ultimi anni completamente nuovo: l’interazione digitale produce sempre più dati aprendo le porte a una serie di algoritmi non utilizzabili in passato e sempre più precisi.

Una scelta strategica

Il social listening aiuta insomma a razionalizzare, sulla base di obiettivi precisi, le domande alle quali si vuole provare a dare risposta.

Grazie all’ascolto strategico si possono scoprire e imparare a conoscere i ‘territori’ nei quali conversano le persone che ci interessa raggiungere e dunque anche individuare quegli attori che riescono a stimolare gli opinion leader prima dell’azione (o prima, ad esempio, di una crisi reputazionale). 

In uno scenario competitivo come quello attuale per le aziende diventa essenziale basarsi su dati e informazioni generate dagli utenti: per prendere delle decisioni, tarando di volta in volta il piano d’azione, per risolvere problemi e per realizzare obiettivi di business.

Grazie all’ascolto strategico si possono scoprire e imparare a conoscere i ‘territori’ nei quali conversano le persone che ci interessa raggiungere e dunque anche individuare quegli attori che riescono a stimolare gli opinion leader prima dell’azione.

Scritto da

Carol Verde 

Strategic Communication & Digital PR Consultant

Consulente di Comunicazione strategica e PR, digital-nerd e Social Media expert. Giornalista passata al lato oscuro — per lavoro racconto storie, connetto persone, faccio s… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cyndi Lauper, Trump e la fuga dai Social: le notizie hot della settimana
Instagram Marketing: 16+1 consigli per raggiungere il tuo pubblico
Il 2021 visto dal web: le ricerche online degli utenti italiani

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto