• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Unforgivable

“E’ pronto!”: l’apostrofo della discordia nello spot di GCDS con Sophia Loren

Ci sono errori imperdonabili che vanno al di là del contenuto: quelli legati alla grammatica

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabiano Farina 

SMM @Ninja

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 30/10/2019

  • GCDS ha lanciato uno spot in collaborazione con Barilla che ha come protagonista Sophia Loren.
  • Il film pubblicitario ha suscitato pareri contrastanti sui social, ma è stato molto apprezzato per la realizzazione.
  • Quello che gli utenti non hanno proprio perdonato è un errore di grammatica nell'headline del video.

---

Cosa ci ha insegnato il nuovo spot di GCDS in collaborazione con Barilla?

Che si può realizzare un lavoro stupendo, di rottura con il passato di un brand e di forte impatto, ma che questo lavoro può essere demolito da un semplice errore grammaticale.

La storia

Il brand di streetwear GCDS ha lanciato recentemenre un film pubblicitario in partnership con il brand di pasta, con protagonista la splendida Sophia Loren e un parterre di drag queen, artisti e influencer LGBT.

Il messaggio: una grande apertura all’inclusione, alla diversità e alla famiglia moderna, corredata da una special capsule collection di GCDS e da un pack tutto rosa in edizione limitata.

GCDS

Il caso

Era facile prevedere reazioni diverse. C’è stata sicuramente una folta platea che ha apprezzato il contenuto, per via della discontinuità con qualche scivolone nel passato di Barilla, dell’argomento trattato con uno stile artistico unico, per il sapore vintage della pellicola e, perché no, per la bellezza di una donna come Sophia Loren che non passa mai di moda.

Ci sono state però anche critiche da parte di chi non ritiene credibile un cambio di rotta da parte del brand, anche se c'è da sottolineare che la campagna è realizzata da GCDS e non direttamente da Barilla.

Sulla nostra pagina Facebook però, analizzando commenti e ricondivisioni, è saltata all’occhio una grandissima e inedita accusa: un errore grammaticale a quanto pare imperdonabile.

Tutto per un apostrofo

Lo spot in questione, dal titolo “Dinner’s Ready”, in estrema sostanza è un invito a tutti i protagonisti da parte di Sophia Loren a recarsi a tavola il prima possibile perché la pasta è pronta. Il tipico richiamo della mamma a sedersi attorno alla tavola per il pranzo.

L’headline in sovraimpressione contiene un errore: “E' PRONTO!” in maiuscolo, dove invece dell’accento è stato utilizzato l’apostrofo.

Si tratta di un errore comune: chi è abituato a leggere articoli online, quotidiani oppure romanzi e saggi, si è imbattuto almeno una volta in questo uso “creativo” dell’apostrofo. Una giustificazione plausibile può essere che non tutti conoscono il modo per scrivere la "e" accentata maiuscola con la tastiera. In questo caso però, cioè quello di un video spot di un brand internazionale con un pubblico molto ampio, tale giustificazione non può essere accettata.

LEGGI ANCHE: 9 semplici consigli di scrittura per migliorare i tuoi contenuti

Il mondo creativo crede ancora (per fortuna) nella grammatica

C’è proprio una cosa che all’addetto ai lavori della comunicazione non va giù: leggere slogan, headline, bodycopy con errori grammaticali.

A dare così fastidio non sono quegli errori comuni che fanno pensare a semplici refusi. Può capitare a tutti di ripetere una parola all’interno della stessa frase; può capitare di scrivere “sé stessi” invece di “se stessi”; può capitare di scrivere l’affermazione “sì” senza l’accento.

Ci sono tuttavia alcuni modi di dire e di scrivere assolutamente errati, figli di usi e costumi del nostro tempo e del nostro personale spazio. Scrivere l’articolo indeterminativo prima di un nome proprio (es. il Fabiano) è sbagliato; dire “settimana prossima” è sbagliato; “piuttosto che” non vuol dire “oppure”; non si dice “per davvero”, ma il solo “davvero”.

Come se non bastasse, ad aggravare la situazione si aggiungono quei termini che Annamaria Testa riferisce ad una nuova lingua emergente: l’itanglese. Facciamo una “call”, “scheduliamo” un appuntamento, “briffiamo” il cliente, e altri mostri magnifici.

Per non parlare della punteggiatura: i suoi segni grafici sono vittime del più grande genocidio culturale del nostro secolo.

Ma GCDS in questo spot, che in ogni caso noi riteniamo bellissimo e assolutamente di rottura con gli stereotipi del passato, ha posto l’attenzione dei nostri lettori su un particolare tipo di errore grammaticale che non tutti riuscirebbero a riconoscere ma che salta all’occhio di chi ha una sensibilità spiccata verso questo argomento: l’utilizzo dell’apostrofo.

Aver scritto “E’ pronto!” invece di “È pronto!” è stata la vera notizia del giorno.

LEGGI ANCHE: Barilla: il Social Restaurant e le strategie digital per essere leader nel food

Alcune dritte sull’uso dell’apostrofo e non solo

L’uso dell’apostrofo in lingua italiana è previsto principalmente per tre fenomeni: elisione, troncamento e aferesi. Non verremo qui a dissertare sul loro significato perché non ne abbiamo di certo i titoli.

Possiamo però dare alcune dritte utili a tutti i lettori che lavorano nel campo della comunicazione per dare un piccolo contributo al corretto uso dell’apostrofo e, di conseguenza, della lingua italiana.

  • Si scrive sempre qual è, senza l’apostrofo;
  • Si scrive sempre un po’, con l’apostrofo (e non l’accento);
  • Un altro se maschile, un’altra se femminile;
  • Si scrive sempre d’accordo e non daccordo
  • Se scrivete da pc, la combinazione ALT+0200 produce questo: È;
  • Invece da Mac la combinazione è ALT+SHIFT+E

Aver scritto “E’ pronto!” invece di “È pronto!” è stata la vera notizia del giorno.

Scritto da

Fabiano Farina 

SMM @Ninja

Classe 1988; nasce, cresce e vive a Salerno. Ha studiato economia e nel frattempo ha pubblicato tre piccoli romanzi. Unisce gli studi economici e la passione per la scrittura … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia della comunicazione pubblicitaria
Barilla rinnova immagine, pack e lancia una nuova pasta Al Bronzo
7 campagne digital di successo per trovare la giusta ispirazione

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto