• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Il futuro è video

Siamo stati allo YouTube Pop-up Space di Milano: ecco le ultime novità

Dalle relazioni tra brand e creator a tutte le novità sulla piattaforma video più famosa al mondo

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 08/10/2019

Ormai non è più una novità, fare lo youtuber è una professione a tutti gli effetti. Tra vlog, video d'informazione, tutorial di make-up, video-ricette, clip musicali e molto altro ancora è impossibile non notare come, tra un canale e l'altro, sia cresciuta non solo l'offerta di intrattenimento ma anche la professionalità di chi i video li crea e li carica online. Ed è proprio nei creator che si può trovare il "cuore pulsante" di YouTube. Grazie alle loro abilità e alla creatività che li contraddistingue collaborano alla crescita di una piattaforma che ha segnato un'intera generazione.

Per supportare la propria comunità di creativi, offrendogli costantemente occasioni per crescere, migliorare e imparare, esistono anche gli YouTube Space: luoghi di incontro dove le menti più creative della piattaforma possono interagire, scambiarsi idee e lavorare insieme. In alcune delle città dove un vero e proprio "Space" non è presente, arrivano invece gli YouTube Pop-up Space.

Abbiamo partecipato alla nuova edizione a Milano negli spazi di BASE per una tre giorni in cui tutti i creator hanno potuto non solo avere l'occasione di fare networking, ma anche di ottenere formazione e supporto professionale da YouTube e dagli youtuber che sono diventati veri e propri "fenomeni". 

Un'atmosfera frizzante e piena di ispirazioni, che ci ha permesso di indagare le relazioni tra brand, creator e piattaforma e fare il punto sulle novità in casa YouTube, anche grazie alle parole di Paola Marazzini, Director Agency and Strategic Partnerships di Google Italia, che ha definito il Pop-up Space come «un grande laboratorio di esperienza».

YouTube Pop-up Space Milano

Lo YouTube Pop-up Space torna a Milano negli spazi di BASE: i creator hanno potuto confrontarsi, scambiarsi idee e dedicarsi alla formazione tecnica e creativa

Qualche numero

«YouTube è una piattaforma viva più che mai, in continua evoluzione». A dirlo sono i numeri: la piattaforma vede 2 miliardi di utenti attivi ogni mese, per 1 miliardo di ore di contenuti visualizzati ogni singolo giorno e oltre 500 ore di video caricate e condivise ogni minuto. Numeri impressionanti e in continua crescita, a testimoniare il fatto che YouTube è diventato il cuore della cultura popolare, favorendo la valorizzazione dell'intrattenimento video e la condivisione delle proprie passioni. Questo avviene ovunque perché la piattaforma è ovunque, o almeno quasi. La localizzazione, infatti, avviene in 80 lingue e in 100 paesi nel mondo.

Anche in Italia la piattaforma sta diventando sempre più importante. Sono 1400 i canali italiani con più di 100.000 iscritti, un dato che segna il +50% dal 2018. Una percentuale che sale al +85% se si considera i 90 canali con più di 1 milione di persone presenti nella propria community. E non sono solo visualizzazioni: per gli youtuber italiani i guadagni a sei cifre sono in crescita del 60% rispetto allo scorso anno.

Paola Marazzini

La mission

YouTube è in evoluzione, ma c'è una costante che è rimasta indelebile: il suo DNA. "Give everyone a voice and show them the world" è la mission della piattaforma, in cui ognuno può esprimersi e condividere le proprie passioni e le proprie storie. Il valore principale, infatti, è sempre stato quello dell'openness: essere aperti e dare a tutti la possibilità di creare e condividere contenuti ha permesso a YouTube di diventare un media rivoluzionario. L'ecosistema valorizza le persone e muove le community, che condividono valori e modi di pensare.

La piattaforma video di Google promuove l'autenticità dei suoi contenuti. I creator non solo pubblicano video dedicati all'entertainment ma si dedicano a trattare anche tematiche più spinose con i loro utenti, condividendo idee e nuove modalità di informazione e interazione. Negli ultimi anni YouTube ha lavorato molto anche per combattere i problemi dovuti alla pubblicazione di contenuti non appropriati.

I momenti di crisi «sono stati superati affrontando in maniera diretta le problematiche che abbiamo incontrato» ha sottolineato Paola Marazzini. YouTube ha infatti assunto 10.000 persone dedicate alla gestione e al controllo dei contenuti pubblicati. Una squadra costantemente attiva, aiutata anche da speciali algoritmi di machine learning dedicati al miglioramento delle performance dei contenuti. Il risultato sono 4 milioni di canali, 9 milioni di video e 98 milioni di commenti inadeguati rimossi. A tutto questo si aggiungono speciali strumenti per segnalare fonti autorevoli per le Breaking News e attività di demonetizzazione dei video in situazioni di calamità o situazioni d'emergenza.

Un contenuto sicuro e appropriato non è solo importante per il fruitore, infatti, ma anche per gli advertiser.

LEGGI ANCHE: A cosa serve il live streaming sui social in una strategia di Video Marketing

YouTube Smartphone

La relazione tra brand e YouTube

Lato advertising la situazione è in continuo movimento. «A disposizione dei brand, degli inserzionisti e dei centri media ci sono tantissimi tool e tecnologie per effettuare scelte consapevoli su dove e quando effettivamente far comparire un determinato contenuto. La definiamo brand suitability», così la Marazzini ha commentato le possibilità per un brand di migliorare il proprio business grazie a YouTube.

La piattaforma, infatti, pone il valore dell'efficienza come il più importante quando deve rispondere alle esigenze dei brand. "Efficient reach in a relevant environment with effective creativity", questo il mantra che segue YouTube. La proposta è un vero e proprio mix efficiente in termini di costi, formati disponibili e risultati da poter ottenere. E l'offerta segue i valori della piattaforma, potendo proporre agli utenti l'adv giusta al momento giusto. Il contesto, infatti, viene definito rilevante perché «l’utente è raggiunto dal messaggio pubblicitario quando il suo grado di attenzione nei confronti del contenuto è alto, oltre che per una grande attività di targetizzazione», ha sottolineato la manager di Google Italia. Inoltre, non bisogna fare l'errore di considerare YouTube come la classica "piattaforma per i giovani". Più del 68% degli utenti, infatti, ha più di 35 anni. I brand possono quindi parlare a un'audience matura, intercettando anche fruitori di altre tipologie di media come la TV.

A tutto questo si aggiunge la capacità dei creator di saper dialogare perfettamente con il proprio pubblico. Se i brand comprendono questo meccanismo, accettando il tone of voice dello youtuber e il suo modo di comunicare, potranno raggiungere l'utente finale in modo del tutto naturale. Ecco quindi che la piattaforma può creare valore alla creatività e ai brand, dando la possibilità sia a questi ultimi che ai creator di lavorare per una customer experience migliore e più efficiente.

YouTube advertising

Il rapporto tra creator e aziende

«Registriamo un costante avvicinamento tra brand e creator, con un atteggiamento di reciproco rispetto». I marchi si affidino agli youtuber per percorrere insieme una relazione che a volte può durare nel tempo. Ecco quindi che grazie al loro modo di esprimersi e a una capacità unica di creare interazione, sono gli stessi creator a creare vantaggi per diverse tipologie di business.

Con queste nuove modalità di coinvolgimento e nuovi protagonisti nascono collaborazioni uniche tra brand e creator, come Casey Neistat con Samsung o, se vogliamo rimanere in Italia, The Jackal con Leerdammer, per citare un paio di esempi. Nascono, dunque, nuovi percorsi di business e nuovi canali per raggiungere il pubblico. Sono «meccanismi di sinergie virtuose», un fenomeno che è sempre più diffuso, proficuo da ambo le parti e in continua evoluzione.

LEGGI ANCHE: YouTube Ads Leaderboard 2018: è di FIAT il video più popolare

Le novità che dobbiamo aspettarci

Non sono mancate un paio di news durante gli YouTube Pop-up Space di Milano.

La prima riguarda la comparsa degli YouTube Masthead anche sugli schermi delle TV. Il masthead video è un formato adv studiato per avere un aspetto nativo sulla home page della piattaforma. Andando incontro all'esigenza da parte degli advertiser di nuove modalità per raggiungere la propria audience, YouTube porta questo formato impattante di messaggio pubblicitario sugli schermi delle televisioni, cavalcando il trend delle connected TV e i dati che dicono come gli utenti fruiscano di contenuti video della piattaforma di Google direttamente sui loro schermi "casalinghi". «È un trend in crescita, come negli ultimi anni lo è stato il mobile» ha precisato Marazzini. 

Connected TV

Durante l'ultima Fashion Week di New York, poi, è stata lanciata youtube.com/fashion: una sezione verticale della piattaforma (non ancora monetizzabile) dedicata al mondo della moda.

YouTube Fashion

L'obiettivo è quello di creare una community popolata da utenti appassionati del settore, brand, stilisti e tutti gli stakeholder del caso. Molti marchi l'hanno utilizzata sia per proporre tutti i loro aggiornamenti che per trasmettere le proprie sfilate in diretta durante le settimane della moda. Un'occasione anche e soprattutto per il panorama italiano, popolato da brand che si sono sempre distinti nel settore.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • YouTube Space
  • YouTube Pop-Up Space
  • YouTube Masthead

YouTube è una piattaforma viva più che mai, in continua evoluzione - Paola Marazzini, Director Agency and Strategic Partnerships di Google Italia

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Content Marketing: strategie e tendenze per il 2023
I trend video della Generazione Z, cosa guardano i più giovani e perché
Il gaming sulle smart tv rappresenta la nuova frontiera della pubblicità

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto