• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Il nuovo Leonardo

Elon Musk è davvero l’uomo più innovativo del nostro tempo?

Da Zip2 a Neuralink, ecco le idee, le innovazioni e le società che lo hanno reso uno degli uomini più chiacchierati del pianeta

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marco Mantovan 

Co - Founder presso Leo - L'Assistente Virtuale

  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/08/2019

"Se ad Elon Musk non piace qualcosa, prima o poi creerà la sua versione migliorata".

Questa è forse una delle affermazioni che meglio racchiudono la figura di Elon Musk come imprenditore. Ma si può davvero dire che sia l'uomo più innovativo del nostro tempo?

Abbiamo provato a raccogliere tutte le sue invenzioni e i suoi progetti per cercare di capirlo.

LEGGI ANCHE: Viaggio dentro “Ad Astra”, la scuola per bimbi geniali di Elon Musk

Gli albori con Zip2, X.com e PayPal

Nel 1995 Musk fondò con il fratello, Zip2, azienda in grado di sviluppare e vendere guide cittadine online per l'industria editoriale.

Riuscì a lavorare con The New York Times e Chicago Tribune catapultando il valore dell'azienda a 307 milioni di dollari, cifra con cui Zip2 venne acquisita da Compaq nel 1999. Ricevendo una somma pari a 22 milioni di dollari per il suo 7%.

Nel 2000, Elon Musk investì quindi il ricavato della vendita di Zip2 in X.com, una compagnia di servizi bancari online che all'inizio del millennio si fuse con l'allora Confinity, dando vita al sistema di pagamenti online più diffuso al mondo, PayPal.

Poco più tardi, nel 2002, eBay acquisì PayPal per 1.5 miliardi di dollari, permettendo a Elon di investire enormi quantità di denaro in quei progetti che lo porteranno a diventare uno degli uomini più conosciuti al mondo.

LEGGI ANCHE: Come siamo arrivati da Elon Musk (e gli altri Paypal boys) all’internet dei monopoli

Elon Musk SpaceX

SpaceX, Tesla e SolarCity

Elon Musk investì i guadagni ottenuti dalla vendita di PayPal rispettivamente in questo modo: 100 milioni di dollari in SpaceX, 70 milioni di dollari in Tesla e 10 milioni di dollari in SolarCity.

Nel 2002 fondò la Space Exploration Technologies Corporation (SpaceX), azienda produttrice di lanciatori spaziali a razzo parzialmente riutilizzabili e veicoli spaziali per il trasporto orbitale di merci e persone.

Ad oggi il Falcon Heavy è il vettore più potente al mondo, rendendo l'esplorazione spaziale sempre più vicina e la quotazione di SpaceX pari a 30 miliardi di dollari.

Fondata nel 2003, Tesla si prefissava l'obiettivo di produrre veicoli elettrici, pannelli fotovoltaici e sistemi di stoccaggio energetico. Elon Musk vi entrò come principale investitore nel 2004.

Il primo modello, la Tesla Roadster, realizzò vendite per 2500 esemplari. Solo nel 2012 Tesla lanciò sul mercato il modello a 4 porte (Model S) e il SUV (Model X).

Nel 2016 viene presentata la Model 3, ultima nata in casa Tesla, che riceve oltre 500.000 preordini, facendo diventare Tesla una delle case automobilistiche americane di maggior valore e sfiorando a fine 2018 il valore di 68 miliardi di dollari.

SolarCity fondata nel 2006 aveva invece lo scopo di produrre servizi legati al fotovoltaico e come mission principale, quella di combattere il surriscaldamento globale, tema molto caro ad Elon Musk.

L'azienda è stata assorbita da Tesla nel 2016, acquistata per 2,6 miliardi di dollari.

LEGGI ANCHE: Il primo turista spaziale ha firmato con SpaceX: farà un viaggio intorno alla luna su un razzo di Musk

Elon Musk Hyperloop

Hyperloop e Neuralink

Hyperloop nasce come una quinta modalità di trasporto, oltre alle già conosciute: navi, aerei, treni e automobili.

Lo scopo è quello di poter spostare merci e persone all'interno di tubi a bassa pressione, spinti da motori lineari e compressori d'aria. In un esperimento tenutosi in Nevada nel 2017, si è raggiunta la velocità di 300 km/h in un tubo lungo 500 metri.

Cina, Spagna e Francia hanno già siglato diversi accordi con la Hyperloop TT (Transportation Technologies) per assicurarsi la possibilità di utilizzare questa tecnologia non appena sarà collaudata e testata per lo spostamento di persone in completa sicurezza.

Dal "lavorare sulla tecnologia" a "lavorare con la tecnologia" il passo è molto breve, soprattutto se ti chiami Elon Musk e nel 2016 dai il via ad uno dei primi progetti in grado di connettere le persone alle macchine.

È l'era di Neuralink.

La mission a "breve termine" è quella di poter curare diverse malattie cerebrali, quella a lungo termine è di evolversi in qualcosa di più fantascientifico, permettendo all'uomo di raggiungere la simbiosi con l'intelligenza artificiale, sia per il controllo su di essa, sia per il potenziamento umano.

Nel 2018 l'azienda ha ottenuto la licenza per aprire una struttura per testare questa tecnologia sugli animali, ma al momento la struttura rimane ancora chiusa.

LEGGI ANCHE: Chip nel cervello che comunicano con l’Intelligenza Artificiale: Elon Musk fa un nuovo salto

Elon Musk e la mania di condivisione

"Se ci troviamo in una barca che affonda, e io sono in possesso del progetto per costruire un secchio, lo condivido".

La maggior parte dei progetti di Elon Musk sono Open Source, questo per permettere ad altre aziende di avere accesso a progetti come Tesla, Neuralink e Hyperloop.

Possiamo dire con certezza che Musk non vuole essere considerato il migliore imprenditore o innovatore, ma lavora in modo che tutti possano diventare  grandi innovatori (o almeno è quello che mostra). Dando la possibilità alle persone di collaborare su progetti che non solo avranno un impatto economico ma anche un impatto sociale, garantendo lo sviluppo del genere umano.

La mission a "breve termine" di Neuralink è quella di poter curare diverse malattie cerebrali, quella a lungo termine è di evolversi in qualcosa di più fantascientifico.

Scritto da

Marco Mantovan 

Co - Founder presso Leo - L'Assistente Virtuale

Classe 1995...ad oggi 25 anni. *Mi impegno a modificare la biografia ogni anno per non rimanere giovane per sempre. Appassionato ed immerso nella tecnologia da cinque anni. … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Elon Musk non è più l’uomo più ricco del mondo, superato da Bernard Arnault
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si rifugiano su Mastodon)
Twitter è libero: la spallata di Musk al mondo polarizzato

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto