• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore degli Influencer
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo crescere il valore...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e l’Europa guida la crescita
I veicoli elettrici sono sempre più vicini all’adozione di massa e...
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors Club Italia
Creative Trends 2021: la vision di Vicky Gitto, presidente Art Directors...
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Come Google o come Dropbox? Il lavoro da remoto non funziona per tutti
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi
Nuovi modelli aziendali nel commercio per superare la crisi

Rubriche

News

  • eCommerce Revolution
  • The Social Dilemma
  • Finanza e Mercati
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
La startup italiana Amazon focused Xingu viene acquisita...
Il colosso dell’eCommerce lancia in Italia...
Amazon lancia Pharmacy, la farmacia online che potrebbe...
eCommerce e Food: in atto un cambiamento radicale delle...
L’età oscura della rete: quando i follower si...
Se i social media diventano editori: il pericolo della...
Se censurare è democrazia, ovvero la fine del mito di...
Le parole più ricercate su Twitter quest’anno? Ce le...
Cosa cambia per l’industria tecnologica americana con...
La Cina ridimensiona i giganti fintech e intanto Jack Ma...
USA, Xiaomi nella blacklist e il titolo crolla in borsa a...
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
100 anni di innovazione in Italia, il musical di TIM sulle...
Epica Awards: stravince il panino ammuffito Burger King, 9...
Il nuovo delivery della casa editrice Zanichelli consegna a...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Cos’è Clubhouse, il social audio su invito amato da...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Business Model
  • Strategie
  • Influencer Marketing
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Next Normal: capire e plasmare le abitudini dei nuovi...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
I trend visuali del 2021 che devi assolutamente conoscere
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
Travel Industry: cosa aspettarci dai viaggi nel 2021
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Alibaba e la cultura Cinese, raccontate dal Senior Content...
Le membership sono il nuovo modello per i Media, ma quali...
L’affascinante storia di Netflix che dovresti conoscere
IKEA Story: da dove nasce uno dei brand più amati di...
Omnichannel Marketing, una guida per principianti
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di...
Digital-first e consumatore totale: ecco cosa considerare...
Strategie di re-engagement con l’Email Marketing
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • eCommerce Revolution
    • The Social Dilemma
    • Finanza e Mercati
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Business Model
    • Strategie
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Accedi con:
Oppure
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Green Energy

Quali sono e da dove provengono i materiali che ci aiuteranno ad avere un futuro più sostenibile

Alla base delle energie rinnovabili ci sono materiali ancora estratti dalla terra e molti di noi non li conoscono affatto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/07/2019

Guardando il tuo smartphone, il tuo computer o il tuo orologio digitale, ti sei mai chiesto: "come è fatto? E da dove proviene davvero l'energia che utilizzo per alimentarlo?"

Dovresti farlo e ti spiego il perché.

Negli ultimi anni ci si pongono sempre più domande sui materiali con i quali sono fatti i prodotti che passano tra le nostre mani ogni giorno: questo principalmente perché sempre più risorse sono rivolte alla ricerca di soluzioni ecosostenibili.

In realtà, anche quando parliamo di energia sostenibile, quindi eolica o solare ad esempio, ci stiamo preoccupando dell’ambiente ma non delle infrastrutture per produrle: quanto inquinano quest'ultime?

C’è il rischio che per affidarci sempre di più a energia rinnovabile, in realtà si continui a inquinare? Quanto è sostenibile utilizzare tecnologie che nella loro vita non inquinano, ma che per essere prodotte utilizzano processi che non possono certo essere definiti “sostenibili”?

La parola agli esperti

Secondo Marco Raugei, esperto nella sostenibilità delle nuove tecnologie presso la Oxford Brookes University, in alcuni casi, come ad esempio per il silicio per i pannelli solari, è improbabile che una maggiore domanda sia un problema.

Il silicio è abbondante ed esiste già l'infrastruttura per realizzare questo materiale, ma le nostre supply chain per gli altri materiali - come il neodimio per turbine eoliche, litio e cobalto per batterie e rame per fondamentalmente tutto - potrebbero cambiare in futuro.

Anche se la domanda di materiali significa di fatto più estrazione (e con essa, maggiori impatti ambientali), gli esperti concordano sul fatto che i benefici delle energie rinnovabili superano di gran lunga i costi.

Charles Barnhart, professore di studi energetici presso la Western Washington University, ha invece affermato: “Voglio essere chiaro che quando parliamo di impatti ambientali, non stiamo cercando di decidere tra mali minori".

Per Barnhart, non è più possibile rimandare, perché un futuro che sfrutta come oggi i combustibili fossili causerà solo tanti danni.

Anche se il trade-off sarà vantaggioso, vale la pena riflettere sulla provenienza dei materiali che serviranno in questa futura rivoluzione delle rinnovabili e su come il mondo cambierà quando la loro domanda aumenterà.

Neodimio

Il neodimio fa parte di un gruppo di elementi chiamati Terre rare (REE - in inglese Rare Earth Elements), elementi chimici essenziali per produrre molti beni ad alto contenuto tecnologico, dagli smartphone ai tablet, dagli schermi televisivi alle auto ibride, molte applicazioni nel campo della difesa e degli armamenti e, quando combinato con ferro e boro,  potenti magneti che sono importanti per i generatori di turbine eoliche.

Nonostante il nome, questi elementi come il neodimio non sono particolarmente rari, anzi sono relativamente abbondanti. La vera sfida è che il neodimio è controllato da un singolo paese: circa l'85% del neodimio del mondo proviene da alcune miniere in Cina. La nota dolente riguarda una miniera chiamata Baotou nel nord della Cina che ha creato un lago artificiale ricolmo di densi liquami tossici . 

Esistono anche alcune piccole miniere altrove - come la miniera Rainbow Rare Earths in Burundi e la miniera Mkango in Malawi - ma spesso, anche le miniere lontane tendono a inviare i loro depositi in Cina per farli elaborare.

Questo comporta la concentrazione in un solo paese di due fattori: un enorme potere a livello geopolitico e un altissimo tasso di inquinamento.

LEGGI ANCHE: In America l’energia prodotta da fonti rinnovabili ha superato quella da carbone per la prima volta

Rame

rame

Come il neodimio, il rame non è scarso, ma ne abbiamo molto bisogno. Fondamentalmente tutto ciò che ha un interruttore on-off include il rame, grazie alla sua incredibile capacità di condurre elettricità, e non abbiamo ancora trovato un'alternativa migliore.

La parte delicata dell'estrazione del rame è la ricerca di aree in cui il metallo è concentrato in quantità sufficienti vicine alla superficie: può essere difficile trovare grandi depositi e ottenere i permessi e iniziare effettivamente la produzione può richiedere anni. Basti pensare che per lo più oggi estraiamo ancora da depositi che sono stati individuati alla fine del 1800.

Il primo passo per trovare nuovi depositi è guardare dove il rame è già stato scoperto. Una volta che un deposito di rame è stato localizzato, il prossimo passo è prelevare il materiale dal terreno: oggi possiamo affidarci a nuove tecnologie per l'estrazione.

Due aree in Arizona, stanno testando un metodo per estrarre il rame senza scavare un buco, usando un metodo chiamato lisciviazione in situ: invece di scavare i materiali e poi lavorarli, i minatori costruiscono pozzi e poi pompano una soluzione di acido debole nel terreno, e quella soluzione scioglie il rame dai minerali.

Successivamente, questa soluzione viene pompata e processata per ottenere il rame, e i minatori scaricano acqua pulita attraverso il campo del pozzo per eliminare il più acido possibile.

Anche i robot stanno entrando in azione: già nelle miniere in aree remote come l'Australia occidentale e il Deserto di Atacama in Sud America si fa uso di queste macchine. Nuove risorse di rame si trovano probabilmente a profondità come 7000 piedi sotto la superficie dove si raggiungono alte temperature: ecco perché ora si studia per produrre robot in grado di affrontare le condizioni più estreme.

LEGGI ANCHE: Energie rinnovabili, facciamo il punto (e qualche previsione)

Litio e cobalto

Le persone non vogliono solo elettricità quando soffia il vento o splende il sole. Una soluzione ambiziosa consiste nell'utilizzare batterie giganti agli ioni di litio.

Il litio è fondamentale per fabbricare quasi tutte le batterie ricaricabili, e ci sono due modi per ottenerlo: un metodo che è popolare in Sud America è quello di estrarlo dalle saline. Ad esempio, la più grande fonte al mondo di litio è il lago Salar de Atacama in Cile. 

Salar de Atacama

Il litio può anche essere estratto dallo spodumene, un minerale che si trova principalmente in Australia.

Il cobalto è uno dei materiali più costosi in una batteria, purtroppo è anche estratto in condizioni che spesso violano i diritti umani. L'anno scorso, il 70% del cobalto mondiale proveniva dalla Repubblica Democratica del Congo, un paese che è stato oggetto di critiche diffuse per le sue pratiche lavorative, come l'utilizzo di bambini di sei anni nelle miniere di cobalto.

Un’emergenza che non può e non deve essere ignorata: scienziati e start-up si stanno affrettando a creare una batteria priva di cobalto, ed Elon Musk tempo fa ha anche twittato che voleva togliere il cobalto dalle sue batterie, ma per il momento sembra improbabile.

Just how dependent is @elonmusk going to be on sourcing cobalt out of Africa to realize@Tesla’s Model 3 dreams of producing 5,000 cars a week? Check out @CultureBanx in depth coverage on @Forbes https://t.co/ETRHg17XZB pic.twitter.com/cuVCHksEwU

— Kori Hale (@korihale) 12 giugno 2018

Speriamo che la ricerca e le tecnologie a supporto di questi processi sapranno essere sempre più rispettosi dell’ambiente e delle persone, che alle soluzioni più costose in termini di impatto ambientale si sostituiranno presto nuove idee, concrete e condivise, portatrici di valore a 360 gradi per noi tutti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Where will the materials for our clean energy future come from?
  • Chinese Rare-Earth Magnet Producer to Expand as EV Demand Booms

Anche se la domanda di materiali significa di fatto più estrazione (e con essa, maggiori impatti ambientali), gli esperti concordano sul fatto che i benefici delle energie rinnovabili superano di gran lunga i costi.

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo


Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Greta, Nasrin e Joshua: tutti possiamo diventare il simbolo del cambiamento nel mondo
Energie rinnovabili, facciamo il punto (e qualche previsione)

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    2 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      ll sito utilizza cookie di profilazione di terze parti per proporti messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze e cookie analytics per ottimizzare il sito. Cliccando "OK" o proseguendo la navigazione, accetti l'uso dei cookie. Per maggiori informazioni e disattivazione consulta l'informativa cookie completa.OKInformativa cookie
      Scorrere verso l’alto