• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Green Energy

Quali sono e da dove provengono i materiali che ci aiuteranno ad avere un futuro più sostenibile

Alla base delle energie rinnovabili ci sono materiali ancora estratti dalla terra e molti di noi non li conoscono affatto

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 01/07/2019

Guardando il tuo smartphone, il tuo computer o il tuo orologio digitale, ti sei mai chiesto: "come è fatto? E da dove proviene davvero l'energia che utilizzo per alimentarlo?"

Dovresti farlo e ti spiego il perché.

Negli ultimi anni ci si pongono sempre più domande sui materiali con i quali sono fatti i prodotti che passano tra le nostre mani ogni giorno: questo principalmente perché sempre più risorse sono rivolte alla ricerca di soluzioni ecosostenibili.

In realtà, anche quando parliamo di energia sostenibile, quindi eolica o solare ad esempio, ci stiamo preoccupando dell’ambiente ma non delle infrastrutture per produrle: quanto inquinano quest'ultime?

C’è il rischio che per affidarci sempre di più a energia rinnovabile, in realtà si continui a inquinare? Quanto è sostenibile utilizzare tecnologie che nella loro vita non inquinano, ma che per essere prodotte utilizzano processi che non possono certo essere definiti “sostenibili”?

La parola agli esperti

Secondo Marco Raugei, esperto nella sostenibilità delle nuove tecnologie presso la Oxford Brookes University, in alcuni casi, come ad esempio per il silicio per i pannelli solari, è improbabile che una maggiore domanda sia un problema.

Il silicio è abbondante ed esiste già l'infrastruttura per realizzare questo materiale, ma le nostre supply chain per gli altri materiali - come il neodimio per turbine eoliche, litio e cobalto per batterie e rame per fondamentalmente tutto - potrebbero cambiare in futuro.

Anche se la domanda di materiali significa di fatto più estrazione (e con essa, maggiori impatti ambientali), gli esperti concordano sul fatto che i benefici delle energie rinnovabili superano di gran lunga i costi.

Charles Barnhart, professore di studi energetici presso la Western Washington University, ha invece affermato: “Voglio essere chiaro che quando parliamo di impatti ambientali, non stiamo cercando di decidere tra mali minori".

Per Barnhart, non è più possibile rimandare, perché un futuro che sfrutta come oggi i combustibili fossili causerà solo tanti danni.

Anche se il trade-off sarà vantaggioso, vale la pena riflettere sulla provenienza dei materiali che serviranno in questa futura rivoluzione delle rinnovabili e su come il mondo cambierà quando la loro domanda aumenterà.

Neodimio

Il neodimio fa parte di un gruppo di elementi chiamati Terre rare (REE - in inglese Rare Earth Elements), elementi chimici essenziali per produrre molti beni ad alto contenuto tecnologico, dagli smartphone ai tablet, dagli schermi televisivi alle auto ibride, molte applicazioni nel campo della difesa e degli armamenti e, quando combinato con ferro e boro,  potenti magneti che sono importanti per i generatori di turbine eoliche.

Nonostante il nome, questi elementi come il neodimio non sono particolarmente rari, anzi sono relativamente abbondanti. La vera sfida è che il neodimio è controllato da un singolo paese: circa l'85% del neodimio del mondo proviene da alcune miniere in Cina. La nota dolente riguarda una miniera chiamata Baotou nel nord della Cina che ha creato un lago artificiale ricolmo di densi liquami tossici . 

Esistono anche alcune piccole miniere altrove - come la miniera Rainbow Rare Earths in Burundi e la miniera Mkango in Malawi - ma spesso, anche le miniere lontane tendono a inviare i loro depositi in Cina per farli elaborare.

Questo comporta la concentrazione in un solo paese di due fattori: un enorme potere a livello geopolitico e un altissimo tasso di inquinamento.

LEGGI ANCHE: In America l’energia prodotta da fonti rinnovabili ha superato quella da carbone per la prima volta

Rame

rame

Come il neodimio, il rame non è scarso, ma ne abbiamo molto bisogno. Fondamentalmente tutto ciò che ha un interruttore on-off include il rame, grazie alla sua incredibile capacità di condurre elettricità, e non abbiamo ancora trovato un'alternativa migliore.

La parte delicata dell'estrazione del rame è la ricerca di aree in cui il metallo è concentrato in quantità sufficienti vicine alla superficie: può essere difficile trovare grandi depositi e ottenere i permessi e iniziare effettivamente la produzione può richiedere anni. Basti pensare che per lo più oggi estraiamo ancora da depositi che sono stati individuati alla fine del 1800.

Il primo passo per trovare nuovi depositi è guardare dove il rame è già stato scoperto. Una volta che un deposito di rame è stato localizzato, il prossimo passo è prelevare il materiale dal terreno: oggi possiamo affidarci a nuove tecnologie per l'estrazione.

Due aree in Arizona, stanno testando un metodo per estrarre il rame senza scavare un buco, usando un metodo chiamato lisciviazione in situ: invece di scavare i materiali e poi lavorarli, i minatori costruiscono pozzi e poi pompano una soluzione di acido debole nel terreno, e quella soluzione scioglie il rame dai minerali.

Successivamente, questa soluzione viene pompata e processata per ottenere il rame, e i minatori scaricano acqua pulita attraverso il campo del pozzo per eliminare il più acido possibile.

Anche i robot stanno entrando in azione: già nelle miniere in aree remote come l'Australia occidentale e il Deserto di Atacama in Sud America si fa uso di queste macchine. Nuove risorse di rame si trovano probabilmente a profondità come 7000 piedi sotto la superficie dove si raggiungono alte temperature: ecco perché ora si studia per produrre robot in grado di affrontare le condizioni più estreme.

LEGGI ANCHE: Energie rinnovabili, facciamo il punto (e qualche previsione)

Litio e cobalto

Le persone non vogliono solo elettricità quando soffia il vento o splende il sole. Una soluzione ambiziosa consiste nell'utilizzare batterie giganti agli ioni di litio.

Il litio è fondamentale per fabbricare quasi tutte le batterie ricaricabili, e ci sono due modi per ottenerlo: un metodo che è popolare in Sud America è quello di estrarlo dalle saline. Ad esempio, la più grande fonte al mondo di litio è il lago Salar de Atacama in Cile. 

Salar de Atacama

Il litio può anche essere estratto dallo spodumene, un minerale che si trova principalmente in Australia.

Il cobalto è uno dei materiali più costosi in una batteria, purtroppo è anche estratto in condizioni che spesso violano i diritti umani. L'anno scorso, il 70% del cobalto mondiale proveniva dalla Repubblica Democratica del Congo, un paese che è stato oggetto di critiche diffuse per le sue pratiche lavorative, come l'utilizzo di bambini di sei anni nelle miniere di cobalto.

Un’emergenza che non può e non deve essere ignorata: scienziati e start-up si stanno affrettando a creare una batteria priva di cobalto, ed Elon Musk tempo fa ha anche twittato che voleva togliere il cobalto dalle sue batterie, ma per il momento sembra improbabile.

Just how dependent is @elonmusk going to be on sourcing cobalt out of Africa to realize@Tesla’s Model 3 dreams of producing 5,000 cars a week? Check out @CultureBanx in depth coverage on @Forbes https://t.co/ETRHg17XZB pic.twitter.com/cuVCHksEwU

— Kori Hale (@korihale) 12 giugno 2018

Speriamo che la ricerca e le tecnologie a supporto di questi processi sapranno essere sempre più rispettosi dell’ambiente e delle persone, che alle soluzioni più costose in termini di impatto ambientale si sostituiranno presto nuove idee, concrete e condivise, portatrici di valore a 360 gradi per noi tutti.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Where will the materials for our clean energy future come from?
  • Chinese Rare-Earth Magnet Producer to Expand as EV Demand Booms

Anche se la domanda di materiali significa di fatto più estrazione (e con essa, maggiori impatti ambientali), gli esperti concordano sul fatto che i benefici delle energie rinnovabili superano di gran lunga i costi.

Scritto da

Marzia Fiori Andreoni 

Contributor

Nata nel verde dei confini umbro laziali, da sempre mostra uno spiccato interesse per l’advertising e la scrittura, così grande da trasformarsi in passione e spingerla a st… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Marzia Fiori Andreoni  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

IKEA lancia un kit di pannelli solari per risparmiare sulle bollette elettriche
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Greta, Nasrin e Joshua: tutti possiamo diventare il simbolo del cambiamento nel mondo

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto