• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Twich Marketing: da dove iniziare per avere successo
I Ninja si incontrano a Sanremo per parlare di Intelligenza...
Sostenibile e inclusiva: la bar industry va in scena al...
Google I/O 2023: le novità sull’intelligenza...
Dimensioni immagini social 2023: la guida aggiornata
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Dove lancia la campagna Real Cost of Beauty per denunciare...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
10 imprenditori di successo da imitare
TikTok come piattaforma di employer branding: la ricerca in...
Come creare coinvolgimento tra i dipendenti
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Fuorisalone 2023: a Milano torna il design in città e nei...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Design

In Norvegia l’hotel del futuro: un anello di legno sull’acqua (che consumerà l’85% di energia in meno)

L'hotel Svart, progettato dagli architetti dello studio Snøhetta, sarà costruito tra i fiordi, al di sopra il circolo polare artico

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

5.2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 20/02/2018

Ci troviamo ai piedi del ghiacciaio Svartisen, nei pressi del comune di Meløy, nel nord della Norvegia. Qui nascerà Svart, il primo hotel ad essere costruito secondo lo standard energetico Powerhouse in un clima nordico, precisamente al di sopra del circolo polare artico, progettato da Snøhetta, studio internazionale di architettura con sede a Oslo.

Svart Hotel (1)

Tutte le immagini sono di proprietà di Snøhetta

Come sarà fatto

Un edificio innovativo, la cui data effettiva di costruzione è ancora da definire, in grado di ridurre il consumo annuo di energia dell'85% rispetto a un albergo "ordinario" (il primo del suo genere a essere costruito in conformità con il nuovo standard Powerhouse, il più a nord del mondo), e di produrre anche autonomamente la propria energia.

Dalla sponda ai piedi della montagna Almlifjellet l'hotel si riverserà nel fiordo denominato Holandsfjorden, e la sua forma circolare fornirà dei panorami spettacolari a 360° in grande armonia con l'ambientazione naturale circostante. D'altronde, lo stesso nome "Svart" che significa "nero" in norvegese, ma che raggruppa sia il concetto di "nero" che di "blu" nella lingua antica di queste zone, richiama il patrimonio naturale e i colori del ghiacciaio, oltre alla natura che lo circonda.

Non c'è da stupirsi di un progetto del genere, anche se sembra davvero incredibile. Snøhetta è lo stesso studio che ha progettato l'osservatorio naturale Wild Reindeer Center e l'hotel sull'albero 7th room, che sono solo due dei numerosi progetti che gli architetti e i designer dietro lo studio con sede a Oslo e a New York hanno progettato per creare armonia tra ambiente e architettura, specialmente nei territori del Nord Europa come la Norvegia.

Svart Hotel (3)Svart Hotel (2)

Incorporare l'ambiente nell'edificio

L'obiettivo del progetto era quello di creare una struttura in grado di catturare e incorporare l'ambiente circostante e diventarne un'estensione quasi naturale. Il risultato è quello di un edificio circolare costruito per la maggior parte in legno, da cui si potrà ammirare ogni angolo di questo magnifico paesaggio nordico.

La struttura dell'hotel ricorda ovviamente la tipica architettura locale, ispirandosi alla forma della "fiskehjell", una struttura lignea a forma di "A" usata per l'essiccazione del pesce, e alla "rorbue", la tradizionale casetta usata dai pescatori. Ciò significa che l'hotel sarà sostenuto da una grande struttura portante, costruita con grandi pali di legno resistenti all'acqua che si estendono per molti metri sotto la superficie del fiordo. Questi consentiranno all'hotel di non contaminare la natura circostante conferendogli un aspetto quasi trasparente. Mentre in estate formeranno una suggestiva passerella di legno, durante l'inverno questa potrà essere utilizzata come magazzino di barche e kayak.

L'area circostante all'hotel sarà accessibile solo da imbarcazioni; inoltre, c'è in progetto di introdurre una navetta, anch'essa a basso impatto energetico, che colleghi l'hotel alla vicina cittadina di Bodø. Il socio fondatore di Snøhetta, Kjetil Trædal Thorsen, ha affermato che "costruire in un ambiente così prezioso può risultare difficile per alcune leggi in termini di salvaguardia delle bellezze naturali, della fauna e della flora di questa zona. è stato importante per noi progettare un edificio completamente sostenibile, che non avrà un grande impatto su questa meravigliosa natura".

Svart Hotel (4) Svart Hotel (5)

L'ottimizzazione energetica

Questo progetto è un esempio di come Snøhetta utilizzi la tecnologia come un mezzo, non necessariamente come un fine. Dal punto di vista ambientale, sono state attuate diverse strategie. Innanzitutto, è stata eseguita un'ampia mappatura di come le radiazioni solari si comportano in relazione all'ambiente circostante. Ecco il perché della forma circolare, che sfrutta in modo ottimale l'energia solare nel corso del giorno e durante le diverse stagioni, e che ha permesso anche il perfetto posizionamento delle camere, dei ristoranti e delle terrazze. Inutile dire, poi, in una costruzione del genere, che il tetto è stato poi rivestito con pannelli solari norvegesi prodotti con energia idroelettrica pulita in grado di ridurre in modo ancora più ingente l'impatto di carbonio.

L'hotel sfrutterà pienamente, poi, le condizioni climatiche dei diversi periodi dell'anno: mentre le facciate saranno un importante fattore di protezione contro il caldo sole estivo, rimuovendo il bisogno di condizionamento e raffreddamento artificiale dell'ambiente, durante i mesi invernali, quando il sole è basso nel cielo, saranno le ampie finestre a farla da padrone, facendo entrare tutta la luce solare possibile e sfruttando la maggior quantità possibile di energia termica.

Innovazione e salvaguardia dell'ambiente, poi, anche nei materiali. L'utilizzo del legno nella struttura e nei rivestimenti, ad esempio, è stata una scelta sostenibile al 100%; sono stati evitati il più possibile nel progetto, poi, materiali come l'acciaio e il calcestruzzo, ad alto impatto energetico. Oltre a tutto questo, l'hotel è dotato anche di pozzi geotermici, connessi a pompe di calore, in grado di riscaldare l'edificio e di ridurre il consumo di energia complessivo dell'hotel.

Svart Hotel (6)

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Giornata Mondiale della Terra 2023: perché comunicare la sostenibilità è indispensabile per i brand
Responsabilità sociale d’impresa, i passi da seguire per realizzarla davvero

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos
Scorrere verso l’alto