• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Food & Tech

Come lo sviluppo del Biotech in Italia può aiutare a salvare i prodotti in via di estinzione

Sono il grano, il riso, l'olio extravergine di oliva, basilico e pomodoro San Marzano, ingredienti simbolo del nostro Made in Italy che oggi rischiano di scomparire a causa di alcuni pericolosi patogeni

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

534 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Senese 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/06/2019

Il settore delle biotecnologie è estremamente in crescita con un potenziale da non sottovalutare per lo sviluppo dell’economia italiana. A conferma di tutto ciò ci sono numerosi dati forniti da Assobiotec, l’associazione di categoria che promuove la ricerca del Biotech.

In breve, per biotecnologie intendiamo gli organismi viventi (come lieviti cellule vegetali e batteri) che vengono utilizzati come tecnologie per sviluppare prodotti e processi.

Tra presente e futuro

Durante l’ultima assemblea pubblica di Assobiotec-Federchimica è emerso come le biotecnologie possano migliorare la qualità della vita di tutti noi sotto differenti aspetti: le aziende di settore stanno infatti cercando di trovare soluzioni per compromettere il meno possibile il pianeta.

Il comparto agricolo, ad esempio, nei prossimi anni per sopperire all’aumento della popolazione mondiale dovrà produrre il 75% in più e questo richiede soluzioni completamente diverse rispetto a quelle adottate sino ad ora.

Una di queste è la coltura in vitro, che consente un risparmio di risorse ambientali che non si può raggiungere attraverso la semplice ottimizzazione dei processi. Con la coltura in vitro otteniamo la possibilità di far produrre ad un seme infinite quantità di principio attivo risparmiando grandissime quantità di risorse.

Le biotecnologie rappresentano un settore fortemente innovativo dove conoscenza e ricerca sono i veri fattori propulsivi, pronto a ricevere nuove opportunità e sfide.

Questo settore grazie alla continua collaborazione tra pubblico e privato potrebbe contribuire a portare competenza e professionalità ed essere così una grande risorsa per l’economia italiana. È necessario continuare a sostenere la ricerca e l’innovazione e promuovere azioni in questo senso.

I numeri del Biotech

Il settore delle biotecnologie rappresenta sicuramente il futuro della nostra economia, ma è anche il nostro presente. Nel report Bio In Italy 2019 emerge una chiara fotografia della situazione. Negli ultimi 3 anni il fatturato proveniente da attività biotech è aumentato del 16%, una percentuale più alta di quella del settore manifatturiero che è circa del 7%. Gli investimenti in questo settore sono cresciuti del 17%.

Facendo un’analisi per settore di applicazione notiamo che i maggiori settori sono: salute (50%), industria e ambiente (29%), agricoltura e zootecnia (9%). Il restante 12% è rappresentato da attività di ricerca di base, servizi legati alla bioinformatica e all’analisi dei Big Data di imprese che si occupano di Genomica Proteomica e Tecnologie Avanzate – GPTA.

Dal punto di vista geografico il fatturato generato dal biotech è maggiormente concentrato in 3 regioni (si stima un 90%). Mentre gli investimenti in Ricerca&Sviluppo sono per oltre l’87% situati da imprese insediate 5 regioni. In questo senso le regioni più performanti sono: Lombardia, Toscana e Lazio.

LEGGI ANCHE: Col Biotech avremo medicina personalizzata e agricoltura sostenibile (e un mercato enorme su cui investire) 

Come la scienza può aiutare i cibi in via di estinzione

Sono il grano, il riso, l'olio extravergine di oliva, basilico e pomodoro San Marzano, ingredienti simbolo del nostro Made in Italy che oggi rischiano di scomparire a causa di alcuni pericolosi patogeni.

Solo pochi giorni fa l’EFSA (autorità europea della sicurezza alimentare) ha dichiarato che al momento non esiste nessun modo per debellare la Xylella fastidiosa, un batterio che fa ammalare le piante di olivo. Da quanto riportato dai dati Istat la produzione di olio nel 2018 è diminuita del 34,7% rispetto l’anno prima.

Questo è solo un esempio dei rischi a cui esponiamo i diversi prodotti che non possono giovare dei vantaggi garantiti dalle biotecnologie. La soluzione è quella di approfondire sempre di più lo studio in queste materie e garantire scoperte ed innovazioni come il genoma editing, ad esempio, che è una risorsa indispensabile per contrastare le malattie che affliggono le piante e produrre alimenti più sani e nutrienti. Inoltre questa tecnica ha il vantaggio di avere gli stessi risultati dei metodi convenzionali, ma in modo più preciso.

LEGGI ANCHE: Il cibo del futuro sarà più sano e più accessibile (ma dipende anche da noi)

Uno sguardo al futuro

Il settore biotecnologico continua a prosperare, i principali parametri economici hanno valori importanti: più di 13.000 addetti, 571 imprese e 11,5 miliardi di euro di fatturato, un incremento del 22% di investimenti in ricerca e sviluppo tra il 2014 e il 2016 e il 38% di imprese esportatrici nel 2015, 7 volte in più dell'industria italiana nel suo complesso.

Le biotecnologie sono un settore strategico per l’economia italiana e non, infatti i paesi con maggiore crescita sono proprio quelli che investono maggiormente nell’innovazione.

Più di 13.000 addetti, 571 imprese e 11,5 miliardi di euro di fatturato, un incremento del 22% di investimenti in ricerca e sviluppo tra il 2014 e il 2016 e il 38% di imprese esportatrici nel 2015, 7 volte in più dell'industria italiana nel suo complesso.

Scritto da

Silvia Senese 

Appassionata di marketing, fashion, beauty e tech. Crede nel potere dei social network. Fermamente convinta che tutti abbiano una storia da raccontare!

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Senese  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Amazon, 3.000 assunzioni in Italia a tempo determinato nel 2021
Google lancia in Italia i Career Certificates
Clubhouse per Android arriva da oggi anche in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto