• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
5 consigli per aumentare la fiducia dei clienti del tuo...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Settimana lavorativa di 4 giorni: i vantaggi per i...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

InstaTips

4 cose da evitare su Instagram per non perdere follower

Semplici mosse da NON fare per continuare a meritarvi fedeltà

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

2K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 06/06/2019

Nonostante le varie scuole di pensiero, i fake influencer e la crescita progressiva del numero dei fanatici della pratica del follow/unfollow, una delle principali metriche per valutare il proprio valore su Instagram rimane il numero dei follower.

Questo, in particolare, perché su Instagram - a differenza di Facebook - non è ancora possibile fare campagne di fan acquisition, pertanto è necessario un impegno costante per mantenere alto l’interesse delle persone che già ci seguono e pubblicare contenuti abbastanza catchy (e strategicamente efficaci) da attirare nuovi follower.

Ma prima di tutto, esploriamo meglio le principali motivazioni che spingono gli utenti a fare unfollow.

LEGGI ANCHE: Su Instagram ora le aziende possono sponsorizzare i contenuti brandizzati

1. L’over-posting di contenuti promozionali

instagram

Problema:
Una content strategy troppo “promozionale” finisce per infastidire gli utenti, oltre a non dargli nessun valore aggiunto rispetto a una qualsiasi altra comunicazione pubblicitaria, da cui ormai siamo costantemente bombardati.

Questo non significa che non si debba utilizzare Instagram per pubblicare offerte o promozioni particolari, tuttavia se questo tipo di comunicazione diventa ripetitiva e insistente, a lungo andare i vostri follower si dimezzeranno.

Soluzione:
Instagram è il social media del bello per antonomasia: ci mostra costantemente immagini esteticamente molto curate che rappresentato quello stile di vita perfetto (e inesistente) a cui ognuno di noi, a suo modo, finirà per ambire. Pertanto, l’utente che va su Instagram vuole principalmente vedere dei bei contenuti e, per quanto di qualità possano essere, dubito che un post che parla di saldi al 50% solo per questo weekend possa avere il giusto allure.

Per questo, la strategia vincente di un brand su Instagram non è limitarsi a presentare il prodotto/ servizio offerto, ma piuttosto mostrare l’eccitazione che ne deriva dall’uso. Lo scatto di una hostess che sorride affabile dietro al desk dell’aeroporto ha sicuramente una presa maggiore sugli utenti rispetto a una copy Ad che parla in modo asettico di quanto lo staff della compagnia aerea x sia cortese e professionale.

2. Una errata frequenza di pubblicazione

instagram

Problema:
Postare troppo frequentemente può avere un effetto controproducente. Avviene come quando ci troviamo di fronte a una persona logorroica: a un certo punto finiamo inevitabilmente per smettere di ascoltarla.

D’altra parte, però, anche postare troppo poco o “assentarsi” per un certo lasso di tempo, può farvi incorrere nella progressiva perdita di follower.

Soluzione:
Nonostante, periodicamente, i guru dei social media avallino interpretazioni pseudo-fondate su quale possa essere la frequenza di pubblicazione perfetta da mantenere sui social per poter essere davvero efficaci, non esiste una regola valida per tutti, ogni business deve trovare il proprio ritmo ideale attraverso la sperimentazione.

Ciò che rimane inconfutabile è che la soglia di attenzione dell’utente al singolo contenuto si riduce costantemente, pertanto il consiglio rimane quello di puntare alla qualità piuttosto che alla quantità, ma di postare con costanza, mantenendo il proprio ritmo per non stoppare il dialogo con i propri consumatori.

LEGGI ANCHE: Integrare le Stories nelle tue strategie su Instagram e Facebook è diventato indispensabile. Ecco perché

3. La pubblicazione di contenuti inappropriati

instagram

Problema:
Alcuni utenti tendono a infastidirsi quando pensano di trovarsi di fronte alla pubblicazione di contenuti inappropriati. Con inappropriato s’intende un tipo di contenuto non in linea con la brand identity o la content strategy di un determinato profilo. Ad esempio, se un brand di pet food pubblica un’immagine che ritrae qualcuno che indossa una pelliccia questo è considerato inappropriato.

Altre volte, questo tipo di sensibilità è molto più sottile, quindi è consigliabile mantenere sempre un focus particolare sulla coerenza dei contenuti che vengono pubblicati sul proprio canale.

Soluzione:
Per farlo, bisogna cercare di conoscere al meglio ciò che potrebbe risultare “inappropriato” per il proprio audience e costruire un tone of voice coerente e ben caratterizzato.

In generale, la regola d’oro - forse l’unica - di Instagram rimane quella di produrre e pubblicare dei contenuti originali e autentici, in linea con la propria identità. A nessuno piace il bipolarismo.

4. Le scorciatoie per guadagnare più follower

instagram

Problema:
Infine, ci sono alcune “scorciatoie” che Instagram non vede di buon occhio poiché violano le linee guida della community. Ad esempio la compravendita di follower e la diffusione di profili fake.

Il punto di vista del social network a questo tipo di comportamenti si fa, via via, sempre più intransigente, i provvedimenti messi in campo contro questo tipo di comportamenti vanno dal ban fino alla chiusura definitiva dell’account.

Soluzione:
È vero, il numero dei follower rimane una delle principali misurazioni delle proprie performance su Instagram, tuttavia acquistare fake follower (sistemi bot automatizzati) non solo non concorre a far crescere il vostro business o ad avvalorare la vostra presenza online, ma anzi la penalizza.

Inoltre, bisogna sempre ragionare sul fatto che i follower non sono le uniche persone che verranno esposte ai vostri contenuti: un uso strategico e consapevole degli hashtag, ad esempio, vi da la possibilità di attrarre l’interesse di potenziali nuovi follower, che sceglieranno di seguire il vostro profilo in modo spontaneo se il contenuto con cui sono entrati in contatto sarà all’altezza delle loro aspettative.

Infine, l’unico vero consiglio che conta è siate voi stessi. Studiate il vostro target e delineate una vostra identità di brand, nel modo più “umano” e distintivo possibile.

I social network si basano sulle relazioni tra esseri umani e le persone su Instagram tendono a togliere il proprio follow per le stesse ragioni per cui smetterebbero di ascoltarvi nella vita reale. Le persone prediligono un interlocutore che dimostri di essere empatico rispetto a uno logorroico, sfuggente, bipolare o furbo.

Pertanto, lo snodo della questione risiede proprio nella cosa più naturale: siate semplicemente umani.

È vero, il numero dei follower rimane una delle principali misurazioni delle proprie performance su Instagram, tuttavia acquistare fake follower (sistemi bot automatizzati) non solo non concorre a far crescere il vostro business o ad avvalorare la vostra presenza online, ma anzi la penalizza.

Scritto da

Alexia Altieri 

Digital Marketing & Media Manager

Un’anima creativa intrappolata in uno standing da Account. Sono una storyteller curiosa, con ambizioni fuori budget e idee extra-brief.

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come lanciare un prodotto online
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca: lo studio di Capterra
AI Content: l’asso nella manica dei Creator

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto