

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Questo articolo è scritto da Sarah Bradley - Ads Research & Insights at Google, e Stephanie Cao - Omnichannel & Local Marketing at Google. L’articolo originale è stato pubblicato qui.
I marketer tendono a essere ossessionati dalla fase di acquisto (e quindi dalla conversione). Anche se capiscono che è l'intero viaggio del consumatore che porta a un acquisto, solo la vendita effettiva è vista come risultato tangibile di tutti i loro sforzi: è la cosa, cioè, che permette di mettere i soldi in cassa. Questo approccio però significa per molti concentrarsi esclusivamente sul punto del viaggio nel quale viene effettuato l'acquisto, sia online che in negozio.
"Il 93% dei consumatori afferma di aver usato risorse online nell'ultima settimana".
Si tratta di un dato molto importante. Le persone infatti da sempre preferiscono acquistare certe cose online e altre cose in negozio. Ma la verità è che gli acquirenti di oggi navigano e fanno ricerche online, anche quando intendono acquistare in un negozio. Infatti, l'83% degli acquirenti statunitensi che hanno visitato un negozio nell'ultima settimana ha dichiarato di aver utilizzato la ricerca online prima di entrare in un negozio.
Non molto tempo fa, comprare vestiti o scarpe online sembrava una cosa strana da fare. Come avresti potuto comprare qualcosa senza provarlo? Oggi l'abbigliamento è una vera e propria catena di vendita al dettaglio omnicanale. Infatti, il 70% degli acquirenti afferma di acquistare vestiti sia in negozio che online e il 23% dichiara di acquistare esclusivamente vestiti online.
Naturalmente, ci sono ancora una vasta gamma di categorie che sono per lo più acquistate in negozio - ad esempio articoli per la casa come prodotti per la pulizia o articoli da toeletta, cosmetici o elettrodomestici. Quando si tratta di generi alimentari, il 77% delle persone afferma di comprarli solo in negozio. Ma è anche evidente che anche in queste categorie tradizionalmente offline, lo shopping online è in aumento.
Considera che la percentuale di consumatori che hanno acquistato articoli sportivi online è cresciuta di oltre il 75% nei primi tre trimestri dello scorso anno, una crescita significativa rispetto ai sei mesi precedenti. Anche per i grandi elettrodomestici la crescita complessiva delle vendite online è stata significativa durante questo periodo di tempo - un aumento di quasi il 28%. Anche il cibo e i generi alimentari hanno visto una crescita della categoria online del 19% .
Complessivamente, il 68% delle persone dichiara di voler fare più acquisti online nel prossimo anno.
Il motivo per cui le persone preferiscono comprare online è piuttosto semplice. Molti dicono che l'esperienza di acquisto online è migliore rispetto a quella in negozio quando si tratta di aspetti specifici dello shopping:
In altre parole, le persone pensano che lo shopping online renda più facile per loro trovare l'articolo giusto al giusto prezzo.
Mentre è vero che lo shopping online continua a crescere per molte categorie, è anche vero che le persone fanno attivamente entrambe le cose, cioè acquistare online e in negozio. Quando si tratta di categorie come film, libri e videogiochi, il 68% degli acquirenti afferma di acquistare questi articoli sia in negozio che online. Per i giocattoli, è il 66% e per l'elettronica domestica è del 64%.
In definitiva, le persone cercano di soddisfare le loro esigenze nel modo più efficiente possibile, sia che si tratti di fare acquisti online o di effettuare ricerche online prima di recarsi al negozio. Indipendentemente dalla categoria, assicurati che le tue esperienze in negozio e online siano:
Seguire questi tre passaggi per essere veramente omnicanale ti garantisce di essere pronto a vincere la sfida dello shopping.
"Il 93% dei consumatori afferma di aver usato risorse online nell'ultima settimana".