• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Elezioni Europee

Silvio back to the Future (e questa volta puoi anche scrivere Mussolini)

Se la narrazione elettorale ci dipinge un’età dell’oro, va a finire che qualcuno ci crede. Tra i rimpianti dei gelati a 100 lire e dei gettoni del telefono arriva il pronipote del Duce che ci confessa: “Io, di moda come i vinili”

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/04/2019

Succede di passare in macchina davanti alla stazione la mattina presto.

A un certo punto, vedi un cartellone 6x3 di Silvio Berlusconi, braccio sulla scrivania, sfondo con tenda tipo Hotel da cena Rotaract e sorriso d’ordinanza.

Leggi “APRI GLI OCCHI!”. Sono le 7:00 e accogli l’invito con piglio d’obbedienza, come quando tua madre ti svegliava per andare a scuola.

Eppure, quella foto ti ricorda qualcosa. Parcheggi e googoli: “Manifesto meno tasse per tutti”. Scopri che l’anno è il 2001, sono passati quasi due decenni ma la foto sembra proprio la stessa.

A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca: il detto di andreottiana memoria ti ritorna in mente quando noti le chiare somiglianze tra le due immagini.

Quella di Silvio Berlusconi è solo l'ultima della serie di trovate della "retro politics", quella comunicazione politica che per fare propaganda elettorale nel presente guarda al passato.

Ridateci i gettoni del telefono

Ah, i cari vecchi tempi andati, gli anni in cui “si stava meglio quando si stava peggio”: secondo il sondaggio Censis-Conad, sette italiani su dieci sostengono che era davvero meglio prima e si dicono incapaci di investire nel proprio futuro (la media UE si ferma al 46% e solo i greci sono più nostalgici di noi).

Anche il “Governo del cambiamento”, nonostante i toni forti su molti temi, spinge su una retorica rassicurante che richiama l’Italia che fu; ecco quindi l’idea di Salvini di ricominciare a spedire la cartolina rosa per la leva obbligatoria e quella di Di Maio di sostituire nei bar alle slot i vecchi cari flipper "che non hanno mai rovinato nessuno".

Per non parlare dei celebri tweet su quando i gelati costavano 100 lire (venduti a quel prezzo prima che il Ministro stesso nascesse).

Ghiaccioli e gelati a 100 lire, che nostalgia!
Buon sabato Amici, prepariamo un futuro migliore ricordandoci il meglio del passato. pic.twitter.com/tgRkvmpUbD

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) 10 marzo 2018

La nostalgia dei "cari vecchi tempi andati" non è più una roba da discussioni tra anziani, ma è un tema mainstream che si è imposto in cima all'agenda delle campagne elettorali e del marketing d’impresa nel nostro Paese.

La nostalgia diventa un meccanismo psicologico di difesa per rallentare una realtà che corre troppo per lasciarci tempo di fermarci a interpretarla.

Quindi che male c’è a rimpiangere i gettoni della cabina telefonica comunicandolo (a tutti,  gratuitamente e senza bisogno di monetine) da uno smartphone?

Ma quanto si stava meglio??
Rivoglio quelle cabine, quei gettoni, quelle attese, quelle emozioni!
Vi abbraccio Amici, se andate a sciare siate sobri, rispettosi e prudenti? pic.twitter.com/JefZQRaNEF

— Matteo Salvini (@matteosalvinimi) 23 febbraio 2019

 

#ScriviMussolini

«Tante persone mi hanno ringraziato perché per la prima volta potranno scrivere Mussolini sulla scheda senza che il loro voto venga annullato».

Esordisce con questa battuta Caio Giulio Cesare Mussolini, che raggiungiamo al telefono durante la sua campagna elettorale per le europee.

Caio è il pronipote del Duce e i media di mezzo mondo stanno facendo a gara per intervistarlo. Chi meglio di lui per parlarci del marketing della nostalgia?

La sua campagna elettorale, che sta facendo scalpore, è basata su uno slogan che è anche un hashtag: #ScriviMussolini. Eppure, questa storia della moda della nostalgia non lo convince: «La fine della storia? Una fake news», ci dice. «Il rimpianto del passato è un vizio moderno. Chi ha vissuto decenni o secoli fa non rimpiangeva i tempi andati. Ma in un'epoca consumistica come quella attuale si ha la memoria breve e ci si aggrappa ai vecchi miti perché anche le leadership sono usa e getta».

L’unico Mussolini maschio in politica nega l’esistenza di un’età dell’oro: «Abbiamo detto, letto e disegnato tutto e allora nella società del copia e incolla si finisce per usare i simboli del passato».

La sua comunicazione non passa inosservata: «Nulla di nuovo: pensiamo al manierismo o al romanticismo, che riscoprì i simboli della classicità. Tutto torna!»

Nei nostri ricordi le esperienze della gioventù (vissuta o immaginata) tendono ad essere idealizzate col passare del tempo e le memorie brutte finiscono inevitabilmente per sfumare.

Su questo meccanismo psicologico si basa gran parte dell’attuale marketing politico e di brand: quando qualcuno pensa al passato e ne prova nostalgia sarà anche più propenso a spendere per rivivere almeno in parte quell'esperienza o a votare per chi promette un tuffo nella memoria.

«Pensa che ho fatto un manifesto e sta andando a ruba, niente di innovativo, ma tutti ne vogliono uno per conservarlo». Non certo per la grafica, lo incalziamo: «No (ride n.d.r.), ma funziona. Voi vi chiamate Ninja Marketing no? E allora quello che posso dirvi io del marketing è che i loghi passano ma i simboli, quelli restano».

Il suo font richiama gli anni del fascismo ma lui nega: «È un lettering Art Noveau francese. Oggi va di moda il vinile, non vedo perché non possano tornare di moda anche i manifesti e i simboli dei tempi andati. Niente di innovativo, ma solo evocativo».

Old but gold

Perché dunque il passato è sempre così confortevole? Perché sappiamo già com'è andato a finire. Il futuro, invece, è quasi sempre un salto nel vuoto.

Viviamo l'epoca del remake, dell'episodio due, tre, quattro di tutto. Un po' perché i soldi sono pochi e le novità sono rischiose e un po' perché chi decide le strategie spesso è nato in quei decenni 70/80 maggiormente oggetto di nostalgie.

Con la nostalgia vai sempre sul sicuro e un remake fa parlare di sé senza nemmeno bisogno di spiegarlo.

Così per la nuova 500X è stato richiamato dietro la macchina da presa il vecchio Christopher Llyod per uno spot in pieno stile “Ritorno al Futuro”.

LEGGI ANCHE: Leo Burnett e FIAT festeggiano con un corto i 60 anni di FIAT 500

La Nintendo ha creato una vera e propria linea “classic” ispirata alle mitiche consolle di 30 anni fa.

Il trailer della terza stagione di Stranger Things è costruito per sembrare una réclame anni ’80 e l’intera ambientazione della serie - diventata un cult su Netflix - richiama l’immaginario Goonies in cui sono cresciuti la gran parte degli attuali abbonati.

LEGGI ANCHE: Netflix svela i titoli degli episodi della terza stagione di Stranger Things

L’ottimismo come resistenza

La nostalgia per fare breccia nei cuori prevede sempre di essere accompagnata da un certo pessimismo sui tempi presenti. Ma questo pessimismo è davvero fondato?

Che l’essere ottimisti sia l’atteggiamento più di buon senso ce lo spiegano due autori non proprio giovanissimi.

Il filosofo francese Michel Serres (88 anni) ha da poco dato alle stampe “Contro i bei tempi andati”, un piccolo pamphlet dedicato ai giovani che cadono nella tentazione di rimpiangere il passato «Era meglio una volta? (...) io a quei tempi c'ero. Posso stilare un bilancio da esperto» e si prodiga in un elenco atroce di guerre, malnutrizione, durezza del lavoro, difficoltà a spostarsi e a comunicare, situazione della donna, igiene etc.

Anche Matt Ridley (classe ’58) nel suo saggio "Un ottimista razionale" (Codice Edizioni), spiega con lucidità che non si stava meglio quando si stava peggio, ma gli enormi passi avanti fatti in ogni settore (medicina, benessere diffuso, accesso all'istruzione, connessione e comunicazione tra persone) hanno reso l’epoca attuale la migliore della storia in cui vivere.

Una visione razionale che si scontra con il business della nostalgia: «Sebbene tale ottimismo sia chiaramente fuori moda, ho sostenuto che esso emerge dalla storia come un atteggiamento in realtà più realistico rispetto a un pessimismo apocalittico. “È la lunga ascesa del passato a smentire il nostro sconforto”…».

 

Anche la telefonata con Caio si conclude con una nota di ottimismo: «Amo così tanto il futuro e l'ho messo anche sul mio 6x3».

La risposta non ci basta e lo incalziamo, gli chiediamo se agli esperti di marketing un manifesto così andrebbe a genio. «Sapete chi ha inventato il marketing in Italia? Gabriele D’Annunzio. E lui, state certi, questa intervista non ve l’avrebbe concessa gratis».

Perché dunque il passato è sempre così confortevole? Perché sappiamo già com'è andato a finire. Il futuro, invece, è quasi sempre un salto nel vuoto.

Scritto da

David Mazzerelli 

Digital Entrepreneur

Pratese a Venezia. Babbo di Margherita. Laureato in Comunicazione all'Università di Siena. Socio fondatore di Venice Bay - Communication & Web Studio. Docente all'Univers… continua

Condividi questo articolo


Segui David Mazzerelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Marketing: passato, presente e futuro
Empatia, genuinità e centralità del cliente: gli ingredienti delle tue prossime newsletter

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto