• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tech entertainment

Come è cambiata la tecnologia mentre guardavamo Game of Thrones

Dallo streaming all'intelligenza artificiale, ecco cosa è successo durante tutte le stagioni del Trono di Spade

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.3K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Sissi Fumarola 

Traduttrice e Copywriter

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 15/04/2019

Questo articolo è stato scritto da Sissi Fumarola.

Game of Thrones è, senza ombra di dubbio, la serie TV più vista degli ultimi anni. Un successo dovuto al genio di George R.R Martin, capace di concepire una trama intricata e ricca di colpi di scena, che ha tenuto con il fiato sospeso tutti i suoi fan, in trepidante attesa fino a ieri per l’uscita della stagione 8.

Un'attesa che non ha lasciato indenni neanche i social: Twitter ha infatti introdotto una serie di emoji a tema per l'ultima stagione di Game of Thrones, che appaiono semplicemente digitando il nome del personaggio preceduto dal simbolo del cancelletto. Con l'hashtag #GameOfTrones, invece, compare l’emoji del trono di spade al centro della saga.

Dal 2011 ad oggi, però, molte cose sono cambiate, e non stiamo parlando dell’ecatombe di personaggi che si è verificata puntata dopo puntata.

È il modo di guardare il Trono di Spade, e più in generale le serie TV, che è cambiato grazie all'evoluzione della tecnologia legata all'intrattenimento.

Viserion is here, NYC.

Snap what is yours at the Flatiron Building. #GameofThrones. pic.twitter.com/dq0UfZvXZ6

— Game of Thrones (@GameOfThrones) 12 aprile 2019

Smart TV, streaming, pirateria e persino l’intelligenza artificiale hanno influenzato le nostre serate (e nottate) passate ad aspettare il Lungo Inverno.

Facciamo dunque un breve viaggio, stagione dopo stagione, nel mondo dell’intrattenimento digitale.

LEGGI ANCHE: HBO annuncia la data di inizio dell’ultima stagione di Game of Thrones con un trailer

Prima e Seconda Stagione: 2011-2012

È l’11 Novembre 2011, 360mila italiani sono sintonizzati su Sky per guardare “L’Inverno sta arrivando”, la prima puntata in assoluto di una nuova serie, Il Trono Di Spade, in inglese Game of Thrones.

Ed è proprio la pay tv di Murdoch, HBO, l’unica via per poter seguire lo svolgimento della storia. Peccato che questo primato duri ben poco. Infatti, nel 2012, con l’avvento in Europa della rete 4G, della diffusione massiccia dello streaming e di app per questo tipo di visione, la seconda stagione viene seguita non più davanti alla TV, ma davanti allo schermo di pc, tablet e altri dispositivi mobile.

Terza e Quarta Stagione: 2013-2014

Nessuno può dire di non aver mai fatto qualcosa di illegale: la parola pirateria, vi fa venire in mente nulla?

Tutti, almeno una volta nella vita, abbiamo usufruito dei download non proprio legali e, nel 2013, si è registrato il picco di copie pirata relative alla terza stagione di Game of Thrones. Un record segnalato dalle maggiori agenzie di stampa, specchio di come la serie stesse diventando sempre più popolare.

Not a Queen, a Khaleesi. How are you bingeing #ForTheThrone? pic.twitter.com/ltQAxnkKXZ

— Game of Thrones (@GameOfThrones) 22 dicembre 2018

Non aumentavano solo gli spettatori della nostra amata saga ma anche quelli delle serie TV in genere, tanto da dar vita ad un vero e proprio fenomeno di costume, il cosiddetto binge watching, traducibile come “abbuffata di visione”, che indica, appunto, la visione consecutiva di molti episodi di una serie TV (5,10, 15 a seconda della durata).

LEGGI ANCHE: Dal DVD in abbonamento alla rivoluzione del binge watching, la strategia di Netflix spiegata in 6 tappe

Quinta e Sesta Stagione: 2015-2016

Nel 2015, a quattro anni dalla morte di Steve Jobs, il suo prodotto di punta, iPhone è estremamente diffuso, così come il suo assistente vocale integrato, Siri. Ma perché parliamo di lei? Non ci crederete ma Siri è una fan di Game of Thrones. Infatti, dopo aver visto il povero Jon Snow in una pozza di sangue, anche lei faceva congetture sul suo essere vivo o morto.

Game of Thrones e Siri - Le risposte su Il Trono di Spade

Mentre il dubbio sul destino del guardiano della notte era ancora acceso e i fan erano in attesa della sesta stagione, HBO in collaborazione con Facebook e Oculus, pubblicò un video grazie al quale era possibile guardare la sigla di Game of Thrones a 360°, indossando l’apposito visore, grazie alla tecnologia VR (Virtual Reality).

Una volta premuto il tasto play, era possibile muoversi all'interno della splendida mappa tridimensionale del mondo immaginario creato da George R.R. Martin, muovendo soltanto la testa. Una prova di come l’esperienza dello spettatore stesse diventando sempre più coinvolgente e immersiva.

Settima Stagione: 2017

Nell'estate del 2017 arriva il Lungo Inverno. Da luglio infatti vengono trasmesse le puntate della settima stagione di Game of Thrones. E mentre le lotte all'interno dei Sette Regni sembrano placarsi per affrontare un unico grande nemico, molti dei fan hanno ormai accumulato gadget e DVD riguardanti la loro serie preferita.

HBO_Game_of_Thrones_4k

Il top per gli amanti dell’intrattenimento è sicuramente il cofanetto della prima stagione in 4K, che esce proprio in quest’anno. Questa tecnologia permette di percepire maggiormente il senso di profondità dando realismo alla scena, cambiando in modo radicale l'esperienza dello spettatore. Unico ostacolo? Possedere un televisore Ultra HD di ultima generazione.

Ottava Stagione: 2019

Un’attesa lunga circa 2 anni che finalmente sta giungendo al termine. Tutti i nodi verranno al pettine, anche se questo vorrà dire rimanere orfani di una serie TV che ci ha regalato tante emozioni e ha cambiato il nostro modo di vivere l’intrattenimento televisivo.

Trailer

La voglia di sapere cosa accadrà è tanta ma tra i più impazienti c’è Zack Thoutt, ingegnere informatico, esperto di intelligenza artificiale. Attraverso una rete neurale alimentata dai romanzi scritti da Martin, è riuscito ad ottenere non uno, ma ben cinque capitoli per il finale di Game of Thrones.

Quali sono le previsioni di questa Intelligenza Artificiale? Alcune sono in linea con le teorie che circolano da un po’, ad esempio la morte di Cersei per mano di Jamie, altre invece sono a dir poco improbabili.

Un difetto notevole, inoltre, è la grammatica. Un’AI, infatti, teoricamente non ha problemi a svolgere un compito del genere ma, a detta degli esperti, le quasi 5000 pagine di romanzi non bastano a istruire una rete neurale. Nonostante la tecnologia non ci abbia dato risposte, è interessante vedere come essa, se opportunamente “istruita”, sia quasi in grado di diventare arte. Una possibilità interessante per gli sceneggiatori e gli scrittori del futuro.

LEGGI ANCHE: Il ritratto dipinto da una intelligenza artificiale è stato venduto all’asta per una cifra record

Siamo giunti al termine di questo viaggio attraverso otto anni di tecnologia e intrattenimento. Un percorso che oggi ci ha portati a guardare film e serie TV più sullo schermo del nostro smartphone che su quello del televisore e ad avere una libreria quasi infinita di contenuti organizzata secondo i nostri gusti personali grazie a servizi come Netflix e Amazon Prime Video.

Probabilmente, in futuro, l’evoluzione tecnologica renderà i confini tra intrattenimento e comunicazione sempre meno netti con la produzione di contenuti interattivi (vedi l’esperimento Black Mirror Bandersnatch di Netflix) magari condivisibili con altri utenti e fruibili ovunque.

Chissà cosa ci riserveranno gli anni a venire, ma, nel dubbio, non chiedete a Jon Snow. Lui non sa niente.

Smart Tv, Streaming, Pirateria e persino l’intelligenza artificiale hanno influenzato le nostre serate (e nottate) passate ad aspettare il Lungo Inverno.

Scritto da

Sissi Fumarola 

Traduttrice e Copywriter

Sono una traduttrice e copywriter. Amo le parole. Quelle incomprensibili che ascolti all'aeroporto e che ti fanno venir voglia di esplorare nuovi mondi. Quelle già scritte … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

I numeri social del successo di Squid Game (e perché è diventata virale)
Kellogg innova i suoi cereali integrando la prima tecnologia al mondo per ciechi e ipovedenti
Le serie TV con cui fare binge watching quest’estate

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto