• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Salesforce Live 2022: cosa abbiamo visto all’evento...
Open Days Ninja nel Metaverso: esplora in anteprima le...
La professione digitale più bella del mondo è…
Diritto allo Smart Working per le donne che soffrono di...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
New Ways Of Working: come la Gen Z vede il mondo del lavoro
Content Manager: chi è, cosa fa, carriera, formazione,...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Mobilità sostenibile

L’automobile non è più uno status symbol e alcuni Paesi la stanno già abbandonando

Ecco perché conviene sempre di più scegliere le due ruote, nonostante nel mondo ci siano ancora oltre un miliardo di automobili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 27/03/2019

Le automobili sono sempre di più. Nel mondo, infatti, il tasso di motorizzazione è in aumento, tanto che si calcola che nel 20140 la popolazione mondiale delle auto sarà raddoppiata, con tutto ciò che ne consegue dal punto di vista economico, sociale e ambientale.

Spesso, come accade in Italia, ciò sembra legato alle carenti infrastrutture del trasporto pubblico. Mezzi di trasporto non facili da raggiungere, non adatti alle proprie necessità, oppure inefficienti o malfunzionanti. Questi ultimi incoraggiano a ricorrere alla propria auto privata, creando problemi di spazio e di vivibilità generale delle città.

Tuttavia, mettersi al volante a volte potrebbe risultare più una necessità che una volontà. Se da un lato la quantità di automobili aumenta, dall'altro è lecito domandarsi, in tempi in cui si cerca di sensibilizzare il più possibile verso la sostenibilità ambientale, se guidare la propria macchina sia davvero la soluzione migliore che si ha a disposizione.

LEGGI ANCHE: Auto connesse al nostro cervello e le altre novità nell’abitacolo del futuro

Cars

Perché mettersi alla guida di un auto ha i suoi lati negativi

Nel mondo ci sono più di un miliardo di automobili private. In Italia, nello specifico, negli ultimi anni c'è stato un aumento considerevole del numero di auto, che hanno raggiunto un totale di 625 ogni mille abitanti (indagine Eurostat). Siamo il Paese con più automobili per cittadino in Europa, dietro solo al Lussemburgo.

Si guida tanto, in Italia, ma in generale in tutto il mondo. E si guida da soli: si pensi a quando ci si ferma a un semaforo e si guarda dentro le auto nelle corsie accanto alla nostra. La maggior parte ospiterà una persona sola, ovvero chi sta guidando. Ecco quindi circolare un numero maggiore di veicoli, che comporta un maggiore inquinamento dell'aria. Più del 25% delle emissioni di CO2 in Europa, infatti, è riconducibile all'utilizzo delle auto.

E in questo caso non si tratta di una medaglia con un solo lato negativo: per la maggior parte del tempo, infatti, le auto sono ferme. Pensiamo a quanto spazio viene impiegato per far stazionare le automobili. I tantissimi parcheggi e tutte le soluzioni dedicate a questo scopo, infatti, sono un'incredibile spazio che, altrimenti, potrebbe essere impiegato con altre infrastrutture. Le automobili, in questo caso, possono essere considerate come un notevole costo ambientale per la collettività. Senza calcolare il trasporto merci su ruote, che richiederebbe un capitolo a parte.

Non servono particolari studi, poi, per confermare tutti gli effetti negativi in termini di rischi e stress causati dall'utilizzo dell'automobile nella vita di tutti i giorni. In alcuni casi mettersi alla guida può essere la soluzione migliore o una vera e propria necessità in mancanza di alternative, ma è lecito domandarsi, nel 2019, se il mezzo di trasporto che per moltissimo tempo ha determinato una vera e propria rivoluzione abbia un futuro oppure no.

Jim Carrey GIF

In media, gli italiani passano 556 ore in macchina all'anno: più di 23 giorni

LEGGI ANCHE: Il futuro delle automobili in 5 trend inarrestabili

L'automobile non è più uno status symbol, secondo i millennials

Nonostante il tasso di motorizzazione in Italia sia in aumento negli ultimi anni, la tendenza che si starebbe sviluppando tra i millennials sembrerebbe un'altra. Da un'indagine condotta da DriveK e Subito.it su un campione di 1000 under 35, infatti, sono emersi dati molto interessanti.

Non solo i millennials italiani, abituati a comprare online qualunque cosa, adottano un comportamento più riflessivo e consapevole quando l’oggetto in questione è l’auto, ma moltissimi (con percentuali che raggiungono il 75%) considerano l'automobile solamente come un mezzo di trasporto. Solo per poco più del 6%, infatti, diventa un'espressione del proprio status.

Certo, l'automobile continua a essere una protagonista nelle vite dei giovani adulti italiani. Viene considerata come un acquisto che coincide con uno dei momenti più importanti per la loro vita, insieme a quello della casa, ma probabilmente più per la quantità di denaro impiegata che per altri motivi. L'auto, infatti, non è più considerata come totalmente indispensabile né come uno strumento mediante il quale comunicare i propri valori o mostrarsi alla società.

Nonostante sia ancora una protagonista importante tra le abitudini di consumo dei millennials, quindi, l'automobile non è più in cima ai loro desideri. Un'ulteriore ricerca, condotta da Bain & Company, ci dice come i giovani adulti prediligano il car sharing o servizi di mobilità alternativi rispetto a possedere un auto. Quest'ultima non rappresenta più una priorità. E questo non solo per un senso di incertezza e minore disponibilità economica rispetto alla generazione precedente, ma soprattutto per un rapporto diverso con l’oggetto in sé.

Come affermato precedentemente, l'auto rimane un bene a volte essenziale, oltre che un simbolo di autonomia e libertà, ma non ci si collega emotivamente più come prima al proprio mezzo, che viene rappresentato quindi solo da valori come utilità e praticità.

Mr Bean GIF

LEGGI ANCHE: Sono Apple, Disney e YouTube i brand più amati dai Millennial

La smart city del futuro viaggia su due ruote

Come combattere i lati negativi del muoversi in auto, ridurre le emissioni e i costi ambientali e aumentare il benessere psico-fisico degli abitanti di una città? La tendenza è quella di tornare da quattro a due ruote.

Le città, infatti, possono ridurre traffico e congestione in poco tempo con lo sviluppo di infrastrutture ciclabili. La costruzione di una viabilità a favore della bicicletta, infatti, è un modo economico e veloce per cercare di cambiare le abitudini di spostamento dei cittadini. Le infrastrutture per la mobilità a pedali sono più semplici da realizzare e impiegano meno tempo rispetto, ad esempio, all'ampliamento dei servizi di trasporto pubblico. Ciò significa che con investimenti minimi si potrebbero ottenere grandi risultati, e le città diventerebbero davvero "città intelligenti".

Le smart cities al giorno d'oggi sono una realtà, e non per forza si parla di capitali. A Louisville, USA, ad esempio, viene utilizzata la piattaforma IFTTT per connettere la città ad abitazioni intelligenti. Oppure a Santander, in Spagna, esistono speciali sensori che tramite un campo magnetico rilevano alle auto in circolazione se un parcheggio è libero oppure no e di conseguenza deviano il traffico. Moltissime iniziative, inoltre, riguardano la mobilità a due ruote. Queste non considerano solo le opere pubbliche e l'utilizzo di nuove tecnologie, ma anche campagne di comunicazione e sensibilizzazione verso i cittadini. Anche questi aspetti, infatti, rendono una città smart.

LEGGI ANCHE: Le migliori smart city al mondo (cari Sindaci, prendete appunti)

Bike Sharing

Rivoluzione in bicicletta: gli esempi dall'Europa

Nel 2015 a Berlino un gruppo di "ciclo-attivisti" era riuscito a raccogliere più di 100.000 firme per organizzare un referendum che chiedesse all'amministrazione cittadina di incoraggiare la mobilità su due ruote e migliorare le infrastrutture. Il risultato? Nel 2018 è stata approvata una legge sulla mobilità con molti provvedimenti a favore di chi si sposta in bici o comunque in maniera sostenibile.

La pressione dal basso per il Volksentscheid Fahrrad (referendum per la bicicletta) ha portato a quella che dovrebbe essere una lezione per tutta l'Europa. La legge che il Parlamento della città di Berlino ha approvato, infatti, prevede moltissimi vantaggi per una mobilità sostenibile:

  • Costruzione di piste ciclabili separate su tutte le strade principali
  • Realizzazione di 100 km di "autostrade per biciclette" (pista ciclabili particolarmente ampie, con priorità sul resto del traffico, pensate per coprire velocemente grandi distanze)
  • Realizzazione di 100.000 nuovi parcheggi per bici
  • Messa in sicurezza di almeno 30 incroci all’anno, iniziando da quelli che maggiormente vedono incidenti per i ciclisti
  • Poliziotti in bici in tutti i quartieri

A tutto questo vanno ad aggiungersi altri vantaggi come il potenziamento dei trasporti pubblici e una maggiore accessibilità delle stazioni, per provvedimenti che verranno attuati sin da subito. Seguendo la scia di altre città del continente, quindi, anche Berlino sta diventando una capitale della bicicletta. Quest'ultima viene spesso preferita all'automobile o ai trasporti pubblici, fatto dimostrato dal referendum che ha portato alla legge approvata la scorsa estate.

Berlin Volksentscheid Fahrrad

Se ci si sposta poi in Danimarca, nel Paese con la società più felice al mondo secondo l'ONU, si trova un esempio ancora più significativo riguardo all'abbandono delle quattro ruote. Copenhagen, la stupenda capitale danese, è diventata la prima metropoli dove nel centro cittadino circolano più biciclette che non automobili private. Questo perché la città progetta continuamente iniziative volte a incoraggiare sempre più pendolari a utilizzare la bicicletta e non l'auto privata per il percorso casa-lavoro.

Sono 41 su 100 i pendolari che scelgono le due ruote, e l'obiettivo è di arrivare a 50 entro il 2025. I sensori intelligenti del traffico sparsi per la città hanno contato più bici che auto in circolazione (265.200 contro 252.600). Nella capitale danese il traffico di bici è aumentato del 68% negli ultimi vent'anni. E questo accade nonostante il Paese abbia un tasso di motorizzazione privata tra i più alti del mondo, visto l'alto tenore di vita e il grado di benessere.

Oltre 110 milioni di euro è la cifra spesa in infrastrutture per il traffico a pedali dalle autorità di Copenhagen (corsie e strade riservate, ponti, ecc.). L'andare in bici è sempre più un elemento costitutivo dell'identità cittadina, tanto che ad esempio per visitarla sicuramente il mezzo di trasporto più conveniente è proprio la bicicletta. In un anno gli abitanti del centro sono cresciuti, come il traffico di bici (del 15%), mentre è calato quello di auto (-1%).

Un ulteriore indizio sul come Copenhagen sia diventata non solo una smart city ma anche una "cycling city"? A questionari da parte delle autorità su quali quartieri o zone della città dispongano di poche piste ciclabili o corsie preferenziali, hanno risposto oltre 10.000 cittadini in poco più di 10 giorni.

A tutto questo va unita la tecnologia a servizio della bici. Non ci si stupisce, infatti, che sempre in Danimarca sia stata introdotta l'onda verde per i ciclisti, ad esempio. Oppure, che si possano installare pannelli a led di countdown per consentire a chi si trova sulla bici di adattare la pedalata al tempo disponibile per impegnare l’incrocio. O ancora, che l'amministrazione di Odense abbia deciso di aumentare il tempo del verde al semaforo tra il centro città e l'università durante le giornate di pioggia così che diminuiscano le possibilità per i ciclisti di restare fermi sotto la pioggia.

Copenhagen Bike Highway

I chilometri di pista ciclabile a Copenhagen sono oltre 400

Come recita l'incipit del report 2018 dell'Osservatorio Bikeconomy, "la sostenibilità energetico-ambientale, la vivibilità delle città e la possibilità di ridurre le attività con elevato impatto ambientale rappresentano oggi obiettivi irrinunciabili ed elementi fondanti alla base delle politiche di sviluppo delle nostre comunità". Per questo, il trend attuale in termini di mobilità sembrerebbe coincidere con un graduale allontanamento dalle automobili, almeno in città. Se non in Italia, dove nonostante iniziative positive a riguardo non si riscontrano dati molto confortanti, altri Paesi europei sembrerebbero prendere questa direzione.

D'altronde, è facile comprendere come abbandonare le quattro ruote e salire in sella o servirsi di alternative sostenibili per muoversi lungo le vie della propria città comporti numerosi vantaggi in termini di risparmio di tempo e di denaro, e un innegabile aumento del benessere psico-fisico e della produttività personali.

L'auto, infatti, non è più considerata come totalmente indispensabile né come uno strumento mediante il quale comunicare i propri valori o mostrarsi alla società.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il futuro del noleggio a lungo termine? Una Smart Rental Experience
Renault silura Bolloré e nomina un nuovo AD per rivitalizzare l’alleanza con Nissan
A Los Angeles c’è un museo che ha raccolto tutte le auto dei più famosi film di fantascienza

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto