• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Trend

Il futuro delle automobili in 5 trend inarrestabili

Ecco i cinque maggiori asset grazie ai quali l'AI sta cambiando e continuerà a plasmare il modo di utilizzare e vivere le nostre automobili

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

740 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessandro Brancati 

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 24/05/2018

I tempi sono ormai maturi per considerare completato il connubio intelligenza artificiale-industria automobilistica: la partnership tra IBM Watson e la piattaforma General Motors OnStar, o l’investimento da 1 miliardo di dollari effettuato da Toyota sulla guida autonoma basata su AI, sono solo alcuni esempi.

Ma è importante notare che l’AI, all’interno dell’industria automotive, non esaurisce la propria applicazione nella guida senza conducente, ecco infatti in quali altri modi può essere utilizzata l'intelligenza artificiale.

Funzioni Driver-Assist

La realtà dei fatti è che pochissime aziende stanno lavorando su modelli completamente automatizzati seppur molti produttori stiano andando in questa direzione. Vengono piano piano inseriti sistemi “intelligenti” come la frenata automatica, sistemi di prevenzione delle collisioni, allarmi di pedoni e ciclisti, avvisi di traffico incrociato e  controlli di crociera intelligenti che sono per l’appunto alcune delle features potenziate dall'AI.

LEGGI ANCHE: La musica deve accettare la sfida dell’intelligenza artificiale

Le aziende che hanno intenzione di innovare in questi nuovi mercati nel prossimo futuro riusciranno a trovare ingenti investimenti.

Cloud Computing

Il cloud computing presenta alcuni vantaggi che lo rendono perfetto per la messa in scena e l'implementazione della tecnologia AI nel settore automobilistico. Grazie al cloud sarà possibile avere maggiore velocità di elaborazione, accesso e analisi dei big data e connettività centralizzata.

intelligenza-artificiale-alessandro-brancati-3

Ma in che modo le piattaforme AI basate su cloud semplificano la vita dei conducenti? Individuazione delle stazioni di servizio e possibilità per il conducente di pagare il rifornimento di carburante dall'interno del veicolo, ad esempio. Sarà possibile inoltre identificare i ristoranti più vicini simili a quelli visitati abitualmente e la nostra macchina ci ricorderà anche di acquistare tutti quei prodotti per la casa mentre ci avviciniamo ai negozi pertinenti, gli ordini d’asporto potranno essere gestiti automaticamente dall’interno del veicolo mentre l'auto riconosce la vicinanza ad un determinato ristorante. Con la potenza delle piattaforme basate su cloud, compresi i big data analytics, questa lista è destinata ad espandersi esponenzialmente.

Internet of Things

Entro il 2020, gli analisti del settore stimano che quasi 250 milioni di automobili saranno collegate a Internet. Un veicolo collegato ad Internet potrebbe utilizzare la tecnologia IoT per segnalare problemi o pianificare le riparazioni: i rivenditori possono quindi diagnosticare e correggere determinati problemi di prestazioni senza richiedere al proprietario del veicolo di fare visita in officina.

LEGGI ANCHE: Dai semafori agli elettrodomestici, ecco i settori dove esploderà l’Internet of Things

Le automobili messe in commercio possono essere gestite in modo più efficiente e con maggiore sicurezza, i veicoli invieranno automaticamente i dati dai sensori IoT ai produttori automobilistici consentendo ai progettisti di apportare miglioramenti ai modelli futuri.

Connettività migliorata

Le persone amano essere collegate alle persone e alle informazioni e i produttori di automobili utilizzeranno l'intelligenza artificiale per aiutare le persone a fare proprio questo. Una delle tendenze principali nella tecnologia automobilistica è incentrata sull'aiutare i conducenti a connettersi.

I sistemi di infotainment basati sull'intelligenza artificiale consentono ai conducenti e ai passeggeri di ricevere e inviare e-mail, eseguire ricerche su Internet e interagire con le app per smartphone, il tutto tramite comando vocale.

intelligenza-artificiale-alessandro-brancati-2

Probabilmente il contributo più importante che l'intelligenza artificiale ​​sta apportando è nel rendere i veicoli più sicuri. Attraverso la tecnologia veicolo-veicolo (V2V), le auto connesse avranno la capacità di comunicare tra loro: la tecnologia V2V può ridurre gli incidenti aiutando ogni auto a informare gli altri veicoli intorno a sé di quello che sta facendo.

Ad esempio, se un conducente non riesce a rallentare mentre si avvicina a una luce rossa, la sua auto (connessa) potrebbe avvertire le automobili intorno riuscendo a creare schemi di traffico incrociato frenando automaticamente per evitare la collisione.

Valutazione intelligente del rischio assicurativo

Sempre alla ricerca di modi per ridurre i rischi, le compagnie assicurative stanno collaborando con aziende automobilistiche e tecnologiche per aiutare a identificare i conducenti rischiosi. Una di queste partnership coinvolge Nauto (sviluppatore di tecnologie), BMW iVentures e Toyota Research Institute, nonché la compagnia assicurativa Allianz Group.

LEGGI ANCHE: Apple vicina a un accordo con Volkswagen per costruire navette a guida autonoma

Nauto ha stretto accordi con gli altri al fine di sviluppare prodotti basati su intelligenza artificiale che aiutino la gestione delle flotte auto, la logistica e la sicurezza del conducente.

intelligenza-artificiale-alessandro-brancati-4

La piattaforma IA di Nauto e la rete associata aiuteranno le società  a gestire i loro veicoli in modo più sicuro ed efficiente: monitorando il comportamento del guidatore, il sistema aiuterà le compagnie di assicurazione a identificare i conducenti inclini ad abitudini di guida rischiose. I premi saranno, senza dubbio, adeguati di conseguenza.

I tempi sono ormai maturi per considerare completato il connubio intelligenza artificiale-industria automobilistica

Scritto da

Alessandro Brancati 

Digital Marketing Consultant in Dentsu Aegis Network

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessandro Brancati  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Google presenta Imagen: software di AI che traduce i testi in immagini
5 automotive trend per il 2022: le nuove strade della sostenibilità
Global Chip Shortage: cosa succede, i settori colpiti e le possibili soluzioni

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto