

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
La Federal Trade Commission ha multato l’applicazione TikTok (di proprietà della società cinese Bytedance) con una sanzione record da 5,7 milioni di dollari per la mancata tutela dei dati dei minori di 13 anni. Si tratta, secondo quanto dichiarato dall’autorità stessa, della più onerosa multa mai irrogata in un caso relativo alla privacy dei più piccoli. A riportare la notizia il tech magazine Tech Crunch, The Verge, Bloomberg, CNN.
LEGGI ANCHE: TikTok è il social del momento per i teenager, con numeri in crescita e già qualche rogna legale
Nel dettaglio, TikTok (500 milioni di utenti, 65 solo negli Usa, 1 miliardo di download), precedentemente noto come musical.ly, è un social network centrato su piccole clip ed effetti speciali. Ad agosto si è fusa con musical.ly. Secondo FTC, musical.ly raccoglieva indiscriminatamente informazioni personali come nome, cognome, e-mail e la posizione, sfruttata da alcuni adulti per contattare i minori nell’area circostante. Non verificava che gli iscritti avessero l’età minima per utilizzarla.
Secondo FTC “la società che controlla Musical.ly, ora nota come TikTok, ha sempre saputo che i bambini stavano usando la sua applicazione ma non ha fatto nulla per chiedere il consenso dei genitori prima di raccogliere nomi, indirizzi e-mail e altre informazioni personali degli under 13” .
TikTok, dopo la multa ricevuta, ha dichiarato QUI che “realizzerà una parte separata del servizio per i minori di tredici anni, che avranno così funzioni limitate e non potranno condividere video o inviare messaggi agli utenti”.
Secondo l’accusa, Musical.ly avrebbe accumulato centinaia di milioni di utenti disinteressandosene: in fase di registrazione venivano richiesti e-mail, numero di telefono, nome e cognome, foto profilo e una breve bio. L’età non veniva esplicitata, ma le informazioni sono bastate all’accusa per rendersi conto di quanti fossero i giovanissimi iscritti. Inoltre, l’app non è intervenuta quando alcuni genitori hanno chiesto di cancellare i video dei loro figli e ha conservato i dati per più tempo rispetto a quanto consentito.
Tredici anni, appunto, come impone la legge di riferimento negli States. Secondo la norma, chi è più piccolo e vuole comunque esibirsi e commentare le esternazioni altrui deve ottenere il consenso dei genitori e presentarlo alla piattaforma. In Europa è il Regolamento europeo per la privacy introdotto lo scorso anno a intervenire in modo sostanzialmente analogo: l’età del consenso digitale è compresa fra i 13 e i 16 anni, a discrezione del Paese membro. L’Italia ha scelto i 14 anni.
Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.
La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.
Registrandoti confermi di accettare la privacy policy1 |
![]()
Giuseppe Tempestini
Copywriter & Digital Strategist |
---|---|
2 |
![]()
Eliana Glielmi
Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy |
3 |
![]()
Giulia Miglietta
Copywriter |
Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore