

Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Nel 2018, in Italia, sono stati 11 milioni i nuovi utenti online, per un totale di 54.8 milioni di persone che accedono a Internet, quasi la totalità della popolazione. Oltre 9 italiani su 10. Nell’ultimo anno l'uso delle piattaforme ha fatto registrare un ulteriore incremento: sono 35 milioni gli italiani che utilizzano i canali social come punto di riferimento per informazione, intrattenimento e conversazione. E' quanto emerge da Digital 2019, il report annuale di We Are Social, socially-led creative agency, e Hootsuite, piattaforma di social media management.
Scenario globale. L'analisi ha analizzato lo scenario social e digital a livello globale e locale, prendendo in esame 230 paesi. L'analisi rivela inoltre che: il 92% delle persone guarda video online, a conferma di una tendenza che vede già dall’anno scorso la crescita continua di questo formato. Che la tecnologia voice sta iniziando a diffondersi, come dimostra il 3o% degli utenti Internet che utilizza almeno un servizio controllato tramite la voce. E che sul fronte gaming poi un italiano su 6 gioca in modalità streaming live, mentre l’11% guarda altri gamers giocare online, il 5,4% in relazione a campionati di e-sports.
“In Italia i canali social e digital si confermano un punto di riferimento per informazione, intrattenimento e conversazione - hanno spiegato Gabriele Cucinella, Stefano Maggi e Ottavio Nava, CEO We Are Social - in linea con i paesi occidentali, anche gli italiani stanno sviluppando grande attenzione per temi importanti legati alla loro vita online, come il controllo della propria privacy e la scelta di fonti di informazione affidabili. Interessante notare - hanno aggiunto - oltre all'aumento del numero di utenti social media, la crescita di comportamenti legati a nuovi formati di fruizione e a tecnologie relativamente nuove, come le ricerche vocali, l'interazione con intelligenza artificiale, l'e-gaming e le sue varie declinazioni". Per Gabriele Cucinella, Stefano Maggi e Ottavio Nava "la maggiore attenzione da parte delle persone per la comunicazione social e digital, e l'aumento dei punti di contatto, rendono fondamentale che i brand conoscano profondamente le esigenze delle persone a cui si rivolgono: l'unica via per stabilire una connessione e avere un impatto positivo attraverso la creatività”.
Dunque, sono 35 milioni gli italiani attivi sulle piattaforme social, di questi 31 milioni quelli che accedono da Mobile: le persone trascorrono in media sui social network un tempo di poco inferiore alle 2 ore ogni giorno, mentre la piattaforma social più attiva è YouTube, seguita da WhatsApp e Facebook.
Secondo Digital 2019, quasi tutti gli abitanti del nostro paese possiedono un telefono cellulare (97%). Il 76% ha uno smartphone, l’87% degli italiani utilizza device mobili per attività di messaggistica, mentre lato intrattenimento la fruizione di contenuti video da mobile interessa 4 italiani su 5 e il gaming un italiano su due.
La crescita nell’utilizzo di Internet sta trascinando anche l’eCommerce: i tre quarti di tutti gli utenti di Internet ha dichiarato di aver acquistato nell’ultimo mese prodotti o servizi online, il 42% grazie a un dispositivo mobile. La spesa totale online per i beni di consumo durante il 2018 è stata di 15,63 miliardi di dollari, con un incremento del 13% rispetto all'anno precedente.
Il numero di persone che accedono a Internet è ora pari a 4,39 miliardi, in aumento rispetto ai 4,02 miliardi dell’anno precedente.
Tre miliardi e mezzo di persone sono attive sui social media, cioè il 45% della popolazione mondiale, in aumento rispetto al 2018 (42%). Di loro, 3,25 miliardi utilizza i canali social da Mobile. Più di 5 miliardi di persone nel mondo, due terzi degli abitanti del pianeta, possiedono un telefono cellulare.