• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Design

Abbiamo visitato la mostra su Victor Papanek al Vitra Design Museum

Vi raccontiamo una storia fatta di progettazione critica, responsabile, sostenibile

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

966 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 19/12/2018

Già il luogo dove ci troviamo ha qualcosa di speciale: il Vitra Campus, infatti, si trova in Germania, ma in un attimo si può saltare in Francia o in Svizzera, nella vicina Basilea, attraversando i vicini confini. Al Vitra Design Museum, poi, va in scena una mostra unica (fino al 10 marzo 2019), senza precedenti, che presenta il designer, attivista, antropologo, autore e insegnante Victor Papanek.

Il nome non a tutti dice molto, a volte nemmeno agli addetti ai lavori. Tuttavia, si tratta dell'autore del libro di design più letto mai pubblicato ("Design for the Real World", 1973), oltre che di un vero e proprio pioniere della progettazione sostenibile, critica, responsabile, di quello che oggi possiamo definire "design consapevole". La mostra "Victor Papanek: The Politics of Design" fa immergere chiunque in un'atmosfera unica, fa respirare design, e non solo per il fantastico contesto in cui si trova.

Victor Papanek

Chi è Victor Papanek?

Nato nel 1923 a Vienna, Victor J. Papanek è emigrato negli Stati Uniti nel 1939. Dopo aver studiato alla Cooper Union e al MIT, è stato anche uno studente di Frank Lloyd Wright e collega di Richard Buckminster Fuller. Negli USA ha una grande carriera nel design industriale, grazie anche alla sua Design Clinic, un'azienda che aveva l'obiettivo di creare arredi economicamente sostenibili che fossero in grado di soddisfare i veri bisogni dei cittadini americani.

Papanek, comunque, è noto per aver sviluppato pensieri molto innovativi per quanto riguarda la progettazione. Divulgando la sua visione attraverso televisione e radio, oltre che trasmettendola agli studenti nelle sue lezioni, è la critica al consumismo e il concetto di design pensato come un processo, qualcosa che va oltre il singolo oggetto, che lo ha fatto diventare un punto di riferimento nel settore, sin dagli anni Sessanta.

LEGGI ANCHE: Abbiamo visitato la mostra di Banksy al Mudec di Milano (e vi raccontiamo perché vale la pena andarci)

Chair Victor Papanek

Il vero impatto di Papanek va ricercato nei suoi lavori e in come si sia fatto carico di una nuova idea di design, più critica e responsabile dal punto di vista sociale. Per questo, ha cercato di diffondere il più possibile, anche mediante dei programmi televisivi sull'argomento e numerose altre attività, una concezione della progettazione che andava contro il mero consumo o i semplici valori estetici. Questi concetti si ritrovano anche nel suo celebre libro "Design for the Real World". Il volume, tradotto in oltre 20 lingue, risulta essere il libro più letto mai pubblicato di questo settore, come sostenuto in precedenza, .

Le opere e le denunce di Papanek erano lo specchio di quello che succedeva in quegli anni, dinamiche che possono essere considerate più che mai attuali. I valori del design non erano e non sono estranei da ciò che avviene nel mondo reale, ma anzi, secondo il designer viennese l’attualità è una componente fondamentale per un processo di design. Papanek proponeva una progettazione molto pratica, con un modo di comunicare ridotto all'osso, tanto che si potrebbe anche considerare uno dei primi designer e autori ad applicare regole assimilabili alla concezione del "less is more".

Victor Papanek

Una vita non semplicemente dedicata al design, quella di Papanek, ma dedicata a lottare per una concezione diversa di design, più critica, corretta, testimone dell'attualità e della contemporaneità. Una vita, la sua, descritta perfettamente nella prima e nella seconda sezione della mostra al Vitra Design Museum che, oltre a un'installazione multimediale, espone lettere, documenti, testi, articoli di giornale, manifesti e molto altro che descrivono l'attività di Papanek dai primi anni in cui si era trasferito in America fino ai suoi ultimi anni di vita.

LEGGI ANCHE: Abbiamo visto (e vi raccontiamo) la mostra di Banksy a Firenze

sezione 2 Victor Papanek

Un design responsabile, critico, per tutti

Un'urgenza espressiva, quindi, che trascinava il pensiero di Papanek nella direzione di un design dedicato a risolvere i veri problemi della società. Questo pensiero lo si comprende nell'esibizione, specialmente nella sua terza sezione dedicata ai lavori di Papanek e di suoi studenti. Una progettazione responsabile, la ricerca nei materiali e il loro riutilizzo, il coinvolgimento delle minoranze. Proprio queste ultime, infatti, sono grandi protagoniste nei lavori del designer. Donne, bambini, disabili, il design è per tutti e il designer deve sconfiggere ogni stereotipo e barriera.

Un prototipo di cubo realizzato per aiutare l’apprendimento dei bambini con lesioni cerebrali, una seduta per migliorare le condizioni di salute di chi ha problemi di schiena dovuti all'essere sovrappeso, ma anche progetti più recenti come "Autocomplete Truth", una campagna pubblicitaria contro la discriminazione delle donne, sono solo alcuni dei lavori esposti su questi temi.

Poi c'è la questione legata all'ecologia, alla sostenibilità, alla cultura del "fare", al riutilizzo di materiali semplici e poco costosi. Ecco che alla mostra si può rimanere sbalorditi da progetti come la "Tin Can Radio", una radio utilizzata con materiali di recupero che costava solo 90 cent. Criticata da moltissimi designer in tutto il mondo per il suo essere anti-estetica, è stata anche utilizzata in Indonesia e altri paesi sottosviluppati per migliorare le comunicazioni. Un esempio di come design non sia riconducibile solo al concetto di "bello".

LEGGI ANCHE: 5 sedie di design (sostenibile) per portare l’attenzione all’ambiente anche a casa e in ufficio

Papanek

Papanek

"Everything is connected": il design come connessione

Papanek sosteneva che il design va oltre il singolo oggetto: è un processo, qualcosa che circonda tutti noi e che tocca ogni elemento del mondo reale, un sistema che va a interagire con molteplici discipline. D'altronde, è proprio sua la teoria che il buon design non sia l'effetto del pensiero di una singola persona, bensì di un gruppo di lavoro che al suo interno raccoglie specializzazioni differenti. Il design diventa così olistico, totale, e allo stesso tempo rispettoso dell’uomo e dell’ambiente, in grado di far sì che tutto sia connesso.

Ecco quindi che sono esposte nell'ultima sala le opere di artisti contemporanei e visionari, provenienti da tutto il mondo. Le idee di Papanek sono rappresentate in un'esibizione con progetti di Catherine Sarah Young, Forensic Architecture, Jim Chuchu, Tomás Saraceno, Gabriel Ann Maher e altri ancora. Anch'essi si confrontano con tematiche importanti come il cambiamento climatico, le identità di genere, il consumismo, la sostenibilità, la guerra, che ci fa riflettere a quanto pensieri di un designer degli anni Sessanta siano così attuali anche nel 2018. Si trattava naturalmente, nel caso del nativo di Vienna, non di un designer qualunque ma di un vero e proprio visionario.

Il pensiero di Papanek si può notare sia nelle sue opere che in quelle dei suoi studenti, come nei progetti di designer contemporanei. Ciò non solo è interessante per la riflessione sulla società e sulle diverse realtà che le opere comunicano, ma anche per il continuo insegnamento che il design può fornire per cambiare la società, e renderla migliore.

Quello che lascia la mostra al Vitra Design Museum è una riflessione proprio sul concetto di design, che non si riduce semplicemente al dare forma a qualcosa, ma può diventare anche uno strumento di trasformazione politica, sociale, etica. Tutto ciò risulta essere senza tempo, come testimoniato dal fatto che i pensieri di Victor Papanek sono del tutto assimilabili a concetti tremendamente attuali, parlando di design thinking o progettazione sostenibile, ad esempio.

"L'unica cosa importante del design è il modo in cui si relaziona con le persone" - Victor Papanek

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge all’eredità del marchio
Logistica per eCommerce: come rendere il tuo magazzino più sostenibile
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni da non perdere

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto