• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa...
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Design

5 sedie di design (sostenibile) per portare l’attenzione all’ambiente anche a casa e in ufficio

La Nordic Design Competition: Sustainable Chairs ha premiato i progetti più environment friendly del Nord Europa

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.7K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/12/2018

Se si parla di design nel 2018 si parla inevitabilmente di sostenibilità. Quest'ultima, infatti, è ben più che una parola chiave oggi. I designer devono fare i conti quotidianamente con l'impatto ambientale, i cambiamenti climatici, i nuovi modi di approcciarsi al consumo.

Non solo: ci sono anche un maggior coinvolgimento e una maggiore consapevolezza sul tema da parte di chiunque usufruisca di determinati prodotti.

A questo proposito, proprio a tema sostenibilità è stato istituito il concorso Nordic Design Competition: Sustainable Chairs, con il fine di promuovere la produzione di arredamento sostenibile in Scandinavia. Moltissimi designer si sono potuti mettere in gioco per creare e presentare il proprio progetto per una sedia environment-friendly.

LEGGI ANCHE: 7 giocattoli (e oggetti) che hanno fatto la storia del design per bambini

Design sedie sostenibili Nord Europa

La competizione per una sedia amica dell'ambiente

Organizzata dal Danish Design Center (DDC), il centro di design nazionale della Danimarca, la Nordic Design Competition: Sustainable Chairs è una competizione davvero suggestiva e stimolante. Tutti i designer di patria scandinava, infatti, sono stati invitati a partecipare al concorso guardando al proprio portfolio con un occhio sostenibile: gli è stato richiesto, infatti, di proporre il progetto di una sedia con un ridotto impatto ambientale, che strizzasse l'occhio il più possibile a una progettazione green.

I paesi coinvolti sono stati cinque: Svezia, Danimarca, Norvegia, Islanda e Finlandia. Da tutte queste nazioni moltissimi progettisti hanno voluto proporre le loro opere, tra cui sono state selezionate 10 per ogni paese dalle varie giurie. Il passo successivo, poi, è consistito nella selezione di un vincitore per ogni nazione.

I cinque designer hanno ora il privilegio di esporre le proprie opere alla conferenza internazionale sul cambiamento climatico organizzata dall'ONU, la COP24, a Katowice, in Polonia, che si sta svolgendo nel mese di dicembre (fino al 14). In seguito al summit, le opere verranno trasferite per un anno al Design Werck, importante show-room di design a Copenhagen.

Organizzata per fare il punto sui problemi, le sfide e le possibili soluzioni contro il riscaldamento globale, la COP24 è un incontro davvero cruciale. La volontà delle Nazioni Unite è quella di cercare di rendere più concreti gli impegni assunti da quasi tutti i paesi del mondo nel 2015, nel corso della conferenza di Parigi sugli stessi temi. Gli argomenti più affrontati saranno tutti quelli rilevanti per il drastico taglio di emissioni di anidride carbonica, costituendo quindi un palcoscenico davvero prestigioso per i vincitori della competizione di design scandinavo.

La sfida della produzione di design sostenibile

Design sedie sostenibilità

LEGGI ANCHE: Le nuove carte di credito in plastica riciclata di American Express parlano di sostenibilità

La consapevolezza globale riguardo alla sostenibilità si sta rapidamente affermando e sta coinvolgendo sempre più i consumatori finali. "In futuro, avremo bisogno di meno consumo, meno produzione, meno oggetti - più pensiero circolare, più produzione olistica e più azioni concrete" recita la chiamata alle armi del Danish Design Center in occasione di questa nuova competizione.

C'è anche da dire che la produzione sostenibile è un tentativo di business molto complesso, perché comprende l'analisi delle risorse, dei meccanismi produttivi, della distribuzione, dell'utilizzo finale e anche dello smaltimento di un prodotto finito. Diventa quindi una difficile sfida per qualunque azienda. Se si pensa ai produttori di arredamento e designer scandinavi, tipicamente di piccola dimensione, la sfida diventa quasi impossibile.

Quindi perché questa competizione? Indipendentemente dagli sforzi necessari, i designer di cultura nordica sono devoti a una lunghissima tradizione di coinvolgimento sociale. Infatti, sembrano muoversi da sempre verso i confini di ciò che si può considerare design sostenibile.

Proprio per questo, la Nordic Design Competition: Sustainable Chairs dovrebbe essere un esempio per l'intero panorama del design, a livello globale, di come si possono integrare elementi sostenibili nello sviluppo di oggetti quotidiani, stimolando i consumatori e potenzialmente qualunque portatore d'interesse. Ecco perché è anche importante porre lo sguardo su ciò che si ha, sia come aziende che come singole persone, e interrogarsi su quanto effettivamente si contribuisce a un mondo più sostenibile.

Design sedie sostenibilità

LEGGI ANCHE: Il riciclo di Adidas, North Face, Mylo e Vegeatextile per una moda sostenibile

I cinque vincitori della competizione di design, nazione per nazione

Svezia - Il designer vincitore per la nazione svedese si chiama David Ericsson, con la sua sedia Petite. Realizzata con un legno leggero e deciduo (quindi da rami o altro materiale caduti dall'albero spontaneamente), è la versione scandinava della classica sedia da cafè tipico europeo.

Il focus sui dettagli dà alla sedia un carattere unico, anche se il design è molto semplice e minimale (d'altronde, risponde perfettamente ai canoni dello stile nordico). Premiata dalla giuria perché "estremamente efficace nell'impiego delle risorse e con una bassa impronta a livello di CO2". La sedia è adatta sia in un'abitazione privata, vicino a un tavolo da cucina, sia in un rilassante bar o ristorante.

Petite David Ericsson

Petite di David Ericsson

Danimarca - Qui il vincitore è Nikolaj Thrane Carlsen, con una sedia davvero particolare, specialmente per il materiale utilizzato per fabbricarla. La seduta di questo complemento d'arredo, infatti, è prodotta per il 100% da alghe. L'architetto e designer di Copenhagen si è ispirato ai tetti delle case di Læsø, un'isola del nord della Danimarca.

La tradizione delle alghe è nata durante il medioevo, quando l'isola era famosa per la produzione del sale. Ciò aveva portato gli abitanti a utilizzare molti forni e a impiegare, quindi, tutte le risorse di legna. Non restavano che le alghe per costruire i tetti delle loro abitazioni, che risultano molto caratteristici e hanno ispirato la sedia vincitrice per la nazione danese.

Nikolaj Thrane Carlsen

La sedia di Nikolaj Thrane Carlsen

Norvegia - Per la Norvegia il vincitore è Peter Opsvik, con la sedia HÅG Capisco. Prodotta esclusivamente con materiali di riciclo, di cui il 50% da plastica post-consumo.

La particolarità di questo arredo, ideale per l'ufficio, è il fatto di essere risalente al 1984. Dopo oltre 30 anni, è tremendamente attuale, fatto che testimonia la grande visione del designer norvegese.

HÅG Capisco Peter Opsvik

HÅG Capisco di Peter Opsvik

Islanda - L'isola dei geyser vede come vincitore Sölvi Kristjánsson. Il suo sgabello Kollhrif è prodotto con sughero e alluminio riciclato. Dalla forma decisamente iconica, la sua particolarità è quella dell'utilizzo dell'alluminio delle tea light, le classiche candeline da porre in casa.

Con questo progetto, il designer proveniente dall'Islanda vuole sensibilizzare verso il riciclo di un materiale spesso non considerato, come l'alluminio.

Sölvi Kristjánsson Kollhrif

Kollhrif di Sölvi Kristjánsson

Finlandia - Per la Finlandia il vincitore si chiama Samuli Naamanka, con la sua sedia Clash 331. Realizzata coadiuvando le vecchie tecniche di lavorazione del legno e i moderni sistemi produttivi. I legni utilizzati sono quelli di quercia, frassino e betulla, tutti rigorosamente provenienti dalla nazione finlandese.

Il design, in pieno stile nordico, è essenziale, minimale, e sfrutta benissimo la versatilità del legno.

Samuli Naamanka Clash 331

Clash 331 di Samuli Naamanka

Ecco perché è anche importante porre lo sguardo su ciò che si ha, sia come aziende che come singole persone, e interrogarsi su quanto effettivamente si contribuisce a un mondo più sostenibile.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Cambia il logo di New York: l’iconico I ❤️ NY diventa We ❤️ NYC
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno tendenza nel 2023
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto