• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Volo, formazione e party: Elite Retreat e Graduation...
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Twitter cambia logo (e nome): via l’uccellino, arriva...
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • GDPR
  • eCommerce
  • Design
  • Lavoro
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • GDPR
    • eCommerce
    • Design
    • Lavoro
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Arte

Abbiamo visto (e vi raccontiamo) la mostra di Banksy a Firenze

La comunicazione dell'artista britannico è uno specchio del nostro mondo, e osservare le sue opere è uno dei metodi più semplici e allo stesso tempo interessanti per scoprirne alcune delle sue sfaccettature

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

762 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 14/11/2018

Banksy fa sempre parlare di sé, altrimenti non sarebbe uno degli artisti più popolari del 21° secolo.

Recentemente è stato ancora molto bravo a monopolizzare l'attenzione dei media distruggendo una copia di una delle sue opere più importanti, "Ragazza con palloncino", durante un'asta di Sotheby's a Londra. Si è poi "autodenunciato" con un video pubblicato sul suo profilo Instagram, che ha fatto numeri da capogiro.

Si tratta dello stesso video con cui si conclude la mostra “Banksy. This is not a photo opportunity” a Firenze, presso il Palazzo Medici Riccardi, in programma fino al 24 febbraio 2019.

LEGGI ANCHE: L’arte di protesta di Banksy arriva a Milano (con una mostra non autorizzata)

La mostra consiste in una selezione di 20 opere tra le più importanti dell'artista senza volto che è diventato uno dei comunicatori più irriverenti ed efficaci degli ultimi 20-30 anni.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

. "The urge to destroy is also a creative urge" - Picasso

Un post condiviso da Banksy (@banksy) in data: Ott 6, 2018 at 10:09 PDT

Conoscere e approfondire l'arte di Banksy

Si nota subito che la mostra organizzata a Palazzo Medici Riccardi è curata nei particolari: una mostra che non vuole uscire dalle righe ma semplicemente presentare Banksy in tutte le sue sfaccettature, cercando di presentare correttamente un artista così particolare e controcorrente al più vasto pubblico possibile.

LEGGI ANCHE: Apre i battenti la Biblioteca degli Alberi sotto i grattacieli di Milano

"Banksy. This is not a photo opportunity", infatti, non è una mostra per pochi, e riesce a trasmettere in modo semplice e diretto l'essenza dell'artista inglese.

Il percorso espositivo

La mostra inizia con una grande timeline in cui viene presentata la vita di Banksy e la sua attività in un'infografica esaustiva, in grado di far comprendere la cronologia delle varie opere e delle varie iniziative di cui l'artista "senza volto" si è reso protagonista, dagli anni '90 fino a oggi.

In questo modo, il visitatore può subito entrare in contatto con il mondo di Banksy, contestualizzandolo a livello artistico, semantico e temporale. Ad aiutarlo nell'esposizione, tra le varie opere sono presenti alcune citazioni dello stesso artista britannico, con riferimenti specifici al conformismo, alle mode, alla guerra, alle problematiche che Banksy ha sempre denunciato attraverso le sue opere.

Il percorso espositivo non è altro che una selezione delle 20 immagini che più hanno caratterizzato il successo planetario dello street artist più famoso al mondo.

Proprio Banksy predilige una diffusione seriale, orizzontale, dell'arte. L'esposizione e la creazione di oggetti unici non è affine a un artista come lui, caratteristica che ha ereditato dal padre della Pop Art, Andy Warhol, di cui viene spesso considerato l'erede.

Così ci si ritrova di fronte a diverse opere dell'artista che sono diventate delle vere e proprie icone di rivolta e protesta, ma anche di tremenda e agghiacciante verità e attualità.

Capitalismo, guerra, amore

"Flying Copper", che raffigura un poliziotto in tenuta anti sommossa con al posto del volto uno smile sorridente e delle ali da angelo che spuntano dalle spalle, ad esempio, vuole contrapporre il classico sorriso che tutti i giorni tutti noi utilizziamo sui nostri smartphone a un fucile, per farci riflettere su come oppressione e minaccia possano nascondersi dietro a un volto amico, come chi amministra la pace possa essere un pericolo per la pace stessa.

 

"Laugh Now", l'immagine della scimmia con il cartello appeso al collo che porta la scritta "Laugh now, but one day we'll be in charge", invece, vuole essere una testimonianza di come l'umanità si approfitta arrogantemente del regno animale e in generale delle altre forme viventi sul pianeta.

Le parole della scimmia sembrano una profezia.

 

LEGGI ANCHE: Abbiamo provato quel sushi dove paghi con i follower di Instagram

"Napalm. Can't beat the feeling" è forse la stampa che colpisce di più emotivamente di tutta la selezione della mostra.

Nel lavoro di Banksy viene raffigurata Kim Phuc, la ragazzina diventata celebre grazie alla significativa foto scattata durante la guerra in Vietnam, nel 1972, tenuta per mano da un pupazzo di Topolino e dal pagliaccio di McDonald’s.

La critica al capitalismo e al consumismo è chiara, anche ponendone l'America come simbolo d'eccellenza.

 

"Love Rat" è una delle numerose immagini realizzate da Banksy con come protagonista un ratto.

Per l'artista, i ratti "esistono senza permesso, sono odiati, braccati e perseguitati, vivono in silenziosa disperazione tra il sudiciume. E tuttavia sono in grado di mettere in ginocchio intere civiltà".

Apparentemente potrebbe sembrare una stampa graziosa, ma se la si osserva bene il cuore disegnato con il pennello sulla parete dal topo è come se sanguinasse. Banksy probabilmente ci vuole ricordare che l'amore, a volte, può anche far male.

 

"Sale ends today", invece, è un'altra critica al conformismo più sfrenato. Un'immagine non molto conosciuta di Banksy ma sicuramente molto d'effetto.

Figure riprese da scene bibliche, caratterizzate da un gruppo di donne che si dispera davanti alla passione del Salvatore, che però in quest'opera viene sostituito da un banale cartello rosso che annuncia la fine dei saldi.

È questa la nostra vera fonte di disperazione, al giorno d'oggi?

 

Delle 20 opere esposte alla mostra di Firenze, ogni visitatore può cogliere diverse sfaccettature e fare la propria personale riflessione.

C'è da dire, però, che facendosi strada tra le citazioni dell'artista, "Love is in the air", o "Girl with baloon", invece che "Pulp Fiction", l'esposizione promossa e prodotta da MetaMorfosi Associazione Culturale, con il patrocinio di Firenze Città Metropolitana e il sostegno della Regione Toscana, in collaborazione con Muse, curata da Gianluca Marziani e Stefano Antonelli, consiste in un'analisi accurata ed esaustiva dei confini semantici tra cui un artista così particolare come Banksy si colloca.

Veicolandone le origini, i riferimenti, le tematiche affrontate, la mostra è in grado di comunicare l'artista sia all'appassionato sia a chi nemmeno lo conosce.

Impossibile non appassionarsi, e con Banksy è difficile uscire da una mostra insoddisfatti.

La comunicazione dell'artista britannico è uno specchio del nostro mondo, e osservare le sue opere è uno dei metodi più semplici e allo stesso tempo interessanti per scoprirne alcune delle sue sfaccettature.

Citando le parole di Marziani, infatti, "Banksy, come fosse un Umberto Eco che ha scelto la strada al posto delle aule universitarie, somatizza le molteplici contraddizioni semantiche del nostro tempo. In un’epoca dove analogico e digitale convivono per ovvie ragioni, dove la tecnologia velocizza i tempi ma cambia i parametri vitali, dove la Democrazia traballa in mille modi, in un mondo del genere ecco un autore che fa implodere i codici del narcisismo (la peggior patologia collettiva dei nostri giorni), restando invisibile ma lavorando su strade e luoghi pubblici, sgretolando con ironia i poteri forti, inventando icone urbane che somatizzano i nodi lampanti di questo millennio".

"Banksy. This is not a photo opportunity", infatti, non è una mostra per pochi, e riesce a trasmettere in modo semplice e diretto l'essenza dell'artista inglese.

Scritto da

Andrea Zucchiatti 

UX Writer | Behavioral Designer

Nato a San Daniele del Friuli, sono affascinato dall'arte della semplicità nel mondo del design e della comunicazione. Vivo con gli occhi proiettati al futuro e il cuore che … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Andrea Zucchiatti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo noi)
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
Trasformati in Leonardo da Vinci con Google Art and Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Ilenia Valleriani

Content Writer

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto