• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Al Giffoni si parla di mobilità elettrica e sostenibilità...
Scopri come acquisire hard e soft skill per designer e...
3 Free Webinar per orientarti nel mondo eCommerce
Bitcoin, tutti ne parlano, ma chi davvero ne ha compreso il...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Il rebranding di Hootsuite riposiziona la piattaforma sul...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Tips

4 consigli per creare video verticali per la tua strategia mobile

Hanno conquistato ogni singola piattaforma social, ma creare contenuti di qualità non è così facile come sembra

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

620 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daniela Chiorboli 

Account Executive @ We Are Social Madrid

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 10/12/2018

Se anche tu cerchi di strapparti gli occhi dalle orbite ogni volta che ti imbatti in un video orizzontale pubblicato nelle Instagram Stories di un brand, questo è l’articolo che stavi cercando.

Tutti sappiamo che il Video Marketing è un trend che dura ormai dal 2017 e che nessun brand può sperare di conquistare i social senza una strategia video ben studiata. Ma non tutti hanno capito che il video inteso come quello tradizionale orizzontale non funziona più: secondo il Global Digital Report 2018 pubblicato da We Are Social il 68% degli utenti mondiali utilizza i canali Social attraverso un device mobile.

VideoVerticali1

Se a questo insight associamo la fruizione video, scopriamo che più della metà dei contenuti video presenti sui social media viene vista appunto da mobile. Ed è qui che entra in gioco l’importanza del video verticale.

La prima applicazione a sdoganare l’utilizzo dei video verticali è stata Snapchat, nel lontano 2011, seguita poi da Facebook e Instagram con le Stories. L’ultimo aggiornamento di Instagram, ovvero la IGTV, rinforza ulteriormente questo hype: è chiaro quindi che non si tratta di una moda passeggera, il video verticale è un vero e proprio contenuto vincente.

LEGGI ANCHE: Abbiamo provato IGTV e vi spieghiamo come funziona la TV di Instagram

Ma creare un video verticale di successo non è così semplice. Vediamo quindi quattro consigli che possono aiutarci nella produzione di questo tipo di contenuto.

1. Velocità e azione on-the-go

Negli ultimi quattro anni le Instagram Stories hanno abituato gli utenti a vedere mini-video di massimo 10 secondi ma, nonostante la breve durata, non sempre la loro attenzione è rimasta intatta fino all’ultimo secondo.

VideoVerticali

Usando i dati raccolti dalle Storie di Instagram di migliaia di account, scopriamo che la maggior parte delle persone smette di vedere una Storia già dopo il primo fotogramma. Per questo è fondamentale riuscire a creare contenuti fruibili on-the-go che con i primi tre secondi riescano ad interessare l’utente a tal punto da convincerlo a vedere il video fino alla fine.

2. Attenzione alla qualità

Se in principio su Snapchat si condividevano video amatoriali sgranati e senza filtri, ora il contenuto si è evoluto.

LEGGI ANCHE: 3 consigli per usare IGTV anche per i piccoli business

Anzi, è proprio l’opposto di prima: un video verticale, per essere credibile e avere successo, deve essere curato in ogni minimo particolare. Alta risoluzione, post-produzione, effetti grafici ed elementi di mixaggio non devono mancare, pur cercando di non “snaturare” troppo il contenuto con riferimento al canale in cui è veicolato (ovvero: non stiamo producendo un film per Hollywood, ma neanche un videomessaggio per la nonna).

via GIPHY

3. Parola d’ordine: esclusività

Scegliereste IGTV, ad esempio, per fruire di un contenuto che potreste semplicemente vedere su qualsiasi altra piattaforma? Probabilmente no.

Per questo è importante offrire ai propri follower contenuti esclusivi, che non potrebbero trovare da nessun’altra parte se non sul tuo canale: interviste, Live Coverage o Backstage di eventi, sopralluoghi di posti inaccessibili, etc.

Basta un po’ di creatività per creare video verticali imperdibili.

LEGGI ANCHE: A cosa serve il live streaming sui social in una strategia di Video Marketing

4. Non dimenticare l’analisi dei dati

Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata per veicolare il contenuto - Instagram Stories, Snapchat Discover, Facebook Watch, Facebook Live o IGTV - è fondamentale tenere traccia del pubblico e dei dati degli spettatori per analizzare il successo del video condiviso e prendere decisioni ponderate sulla direzione dei contenuti futuri.

Ricordiamoci sempre che per migliorare bisogna tenere costantemente d'occhio cosa funziona, cosa no e capire cosa gli utenti si aspettano.

via GIPHY

Last but not least il suggerimento più importante di tutti: non fate questo.

Please don't do this. https://t.co/jZXAfzkTBM

— Delmondo (@Delmondo) 21 giugno 2018

Davvero, non fatelo mai.

Indipendentemente dalla piattaforma utilizzata per veicolare il contenuto, è fondamentale tenere traccia del pubblico e dei dati degli spettatori

Scritto da

Daniela Chiorboli 

Account Executive @ We Are Social Madrid

Italiana trapiantata a Madrid. Ho iniziato la mia carriera nel Digital & Social nel 2014 e ogni giorno imparo qualcosa di nuovo. Datemi un libro da leggere, un gatto da ac… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daniela Chiorboli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e future
Video marketing: perché i video sono un must-have per i brand che vogliono raggiungere un pubblico giovane
Come avere tanti follower su Instagram e come farli aumentare nel 2022

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto