• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Festival di Sanremo, cinque motivi per cui i marketer non...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Le pubblicità più belle di gennaio: BMW, British Airways,...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • GDPR
  • eCommerce
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
E-commerce dalla A alla Z
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • GDPR
    • eCommerce
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

How to

Abbiamo provato IGTV e vi spieghiamo come funziona la TV di Instagram

I video sono in formato verticale, perché più adatti alla visualizzazione da smartphone

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

3.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 23/06/2018

IGTV è la nuovissima applicazione di Instagram per i video in formato verticale. Usarla è semplicissimo e noi Ninja non ci siamo lasciati sfuggire l'occasione di testarla.

La diretta video è utilizzata da tutti: sono sempre più le persone che si affidano a un canale immediato per la promozione dei propri contenuti o, semplicemente, per un saluto ad amici e parenti (in chiaro, davanti agli occhi di tutti). C'era bisogno di un'app dedicata ai video verticali? Sì, perché il formato video è il più ingaggiante in assoluto e, in particolare, il video verticale fornisce un ulteriore boost in questo senso.

Vediamo ora come iniziare a postare video sulla piattaforma TV di Instagram.

Scarica l'app e installa IGTV

Ok, questa è la parte davvero semplice. Per assicurarsi la diretta su IGTV, la nuova piattaforma che si propone come antagonista di YouTube, è sufficiente scaricare la versione dell'app adatta al proprio sistema operativo. La procedura di installazione è semplicissima, perché si può accedere utilizzando i dati dell'account Instagram senza dover necessariamente creare un nuovo profilo. Come specifica la schermata iniziale, sarà possibile guardare i contenuti delle persone che già seguiamo sulla piattaforma "madre", Instagram, oppure iniziare a seguire nuovi creator, organizzati tematicamente.

Chi è abituato alla visione orizzontale da cinema storcerà il naso: i video sono in formato verticale, perché più adatti alla visualizzazione da smartphone. Ci siamo adattati alle foto quadrate, lo faremo anche a questo.

IGTV_01

L'altra rilevante novità, come viene immediatamente comunicato nelle prime schermate, riguarda la durata dei contenuti. Infatti è possibile postare video lunghi fino a un'ora, dei veri e propri format da condividere con i follower. Attenzione però, come vedremo in seguito, questa possibilità non è ancora aperta a tutti!

LEGGI ANCHE: 5 spunti creativi per condividere i contenuti presenti nel feed nelle Instagram Stories

Come si usa la TV di Instagram

Come fare una diretta su IGTV?

igtv instagram tv

Installata l'app è sufficiente accedere, anche con l'account Instagram o Facebook, per creare in automatico il proprio canale e iniziare a vedere le trasmissioni. L'effetto sintonizzazione canali TV che si visualizza prima del passaggio dal un video all'altro o durante il caricamento, fa una citazione retrò che i più giovani stenteranno ad assaporare.

Dove finiscono i video che carichiamo su IGTV

Per visualizzare i propri contenuti basta cliccare sull'icona circolare con la foto profilo. In pratica, con l'accesso il canale viene creato in automatico, anche se inizialmente non ci sono video. Cliccando sull'icona con la foto profilo accediamo al nostro canale in cui è presente la playlist dei contenuti caricati. I video caricati saranno visibili ai nostri contatti anche su Instagram attraverso un'apposita icona.

Come si cercano i video su IGTV

Anche in questo caso la grafica essenziale e pulita della nuova app di Instagram ci rende le cose semplici: cliccando sull'icona a forma di lente di ingrandimento, sulla sinistra dello schermo, è possibile ricercare contenuti. Instagram propone una serie di contenuti personalizzati, inseriti secondo le preferenze manifestate nell'uso del social network, ma è possibile digitare liberamente le keyword di interesse.

LEGGI ANCHE: Instagram festeggia il miliardo di iscritti e lancia la sfida a YouTube con IGTV

Anche dalla schermata iniziale è possibile scegliere liste di contenuti da guardare, organizzati per categorie: Per te, Persone che segui, Popolari e Continua a guardare. Quest'ultima funzione permettere di riprendere il video dal punto in cui abbiamo interrotto la visione, nello stesso modo in cui ci ha abituato Netflix.

Come si aggiunge un video su IGTV

igtv instagram tv

Cliccando sulla foto profilo apriamo il nostro canale. Lì troviamo, sulla destra dello schermo (non dimentichiamo di impugnarlo sempre in verticale), il tasto "+" che ci permette di accedere alla galleria multimediale del nostro dispositivo e caricare i contenuti che abbiamo in memoria.

Sebbene la nuova app consenta il caricamento di video della durata di un'ora, la possibilità non è per il momento disponibile per tutti gli iscritti. Alla maggior parte degli iscritti a IGTV (tra cui il sottoscritto) è consentito pubblicare video di una durata compresa tra i 15 secondi e i 10 minuti.

In cosa di IGTV è diversa da YouTube

Instagram punta sui video e sfida YouTube, questo è chiaro. Ma cosa differenzia davvero la nuova app dai competitor, video verticali a parte?

Sebbene il cambio di paradigma nel formato possa rappresentare un novità, non è questo l'aspetto più interessante sul funzionamento di IGTV. La riproduzione dei contenuti video è continua, in background sullo schermo. Mentre guardi, mentre cerchi un video, mentre sfogli le gallery, anche mentre non fai nulla. I tempi di visualizzazione sono veloci anni luce rispetto alla fruizione lenta con contenuto promozionale di YouTube: non c'è nulla che interrompa l'esperienza.

Se YouTube si conferma come una perfetta piattaforma per la fruizione di contenuti anche datati, una sorta di archivio video impossibile da battere, il nuovo servizio di Instagram si avvicina sempre più al modello di media diffuso e costruito interamente da contenuti flash creati dalle persone, aprendo nuove prospettive che spaziano da un nuovo modo di intendere l'informazione fino alle moderne strategie di marketing dei brand.

Si possono pubblicare video lunghi fino a un'ora, dei veri e propri format da condividere con i follower.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Managing Editor @Ninja

Senior Digital Consultant - Managing Editor Ninja Marketing. Nomade digitale e smart-worker molto prima che diventasse mainstream, ho iniziato costruendo mondi virtuali su Se… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

+10 Rebranding che hanno lasciato il segno nel 2022
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza a Twitter)
I trend video della Generazione Z, cosa guardano i più giovani e perché

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto