• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

#NinjaMaker

«I robot? Qui i bambini ci giocano, per loro è come sfidare la tecnologia»

Intervista a Massimo Avvisati, responsabile del team didattico del progetto Kids! di Codemotion, che cura l'Area Kids&Education della Maker Faire Rome

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

669 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/10/2018

Ti piacerebbe un luogo di confronto​ ​e discussione dedicato ai genitori su come educare i bambini nell’era digitale? Entra anche tu nel gruppo Kids & Tech, ora su Facebook.

Entra nel Gruppo Entra nel Gruppo

«La robotica e la creatività digitale per i bambini sono strumento espressivo e terreno di gioco dove mettersi alla prova. La tecnologia è sempre più a nostra disposizione ed è estremamente elastica: quello che possiamo fare nel digitale è incredibile e saperlo usare come strumento didattico è un nostro dovere. E' importante che i bambini di oggi siano curiosi e critici nei confronti della tecnologia, altrimenti nel futuro ne saranno schiavi», parola di Massimo Avvisati, responsabile del team didattico del progetto Kids! di Codemotion, che per il sesto anno cura l'Area Kids&Education della Maker Faire Rome, iniziativa, organizzata dal 12 al 14 ottobre alla Fiera di Roma dalla Camera di Commercio di Roma, attraverso la sua Azienda speciale Innova Camera.

Coding, making, robotica e creatività digitale. Al Padiglione 7, uno spazio di 10 mila metri quadrati, sono previste attività di coding, making, robotica e creatività digitale con show scientifici, laboratori hands-on e attrazioni a tema, grazie alle quali i piccoli entreranno nel mondo dei maker. "Il Creative Learning in Codemotion Kids! è al centro della nostra attività di ricerca quotidiana, e quest’anno vorremmo approfittare di un’occasione come la Maker Faire per condividere con educatori e genitori parte dell’esperienza maturata negli anni - ha spiegato sempre Massimo Avvisati - troviamo che attraverso attività semplici come il tinkering, il making e la creatività digitale, le famiglie possono passare del tempo di valore insieme in un un modo al passo con i tempi, mentre tutti gli educatori possono fare esperienza di nuove tecniche per includere il Creative Learning nel percorso educativo".  Tra le novità di quest'anno, un maggiore coinvolgimento di genitori ed educatori. Non solo. Ecco cos'altro ci ha detto Massimo Avvisati.

LEGGI ANCHE: «Vi racconto il mio giro del Mondo alla ricerca del cibo che ci curerà»

Maker Faire Rome

Avvisati, spieghiamo bene cos'è il Creative Learning?

«Il Creative Learning è un metodo di apprendimento basato sulla pratica e mai sulla trasmissione di nozioni dal docente all'allievo. Nato dalle teorie educative del Costruzionismo di Seymour Papert, che già negli anni Settanta aveva visto nella tecnologia un potente mezzo espressivo per i bambini, si basa sull'idea che attraverso la creatività si possa dare ai bambini l'opportunità di imparare concetti anche molto complessi. Il motore creativo crea una necessità cognitiva: imparo perché ne ho bisogno per realizzare il mio videogioco, costruire il mio robot o far funzionare un circuito».

Quali sono le parole chiave per avvicinare i più piccoli alla robotica e alla creatività digitale?

«Passione, Gioco, Collaborazione e Progetti. La passione ci spinge a non arrenderci e a dare il meglio in quello che facciamo. Il gioco ci mette nello stato mentale giusto per affrontare sfide anche difficili ed è anche il modo naturale con cui i più piccoli scoprono il mondo. La collaborazione è importante per superare i nostri limiti e confrontarci con modi di fare e di pensare diversi. L'ultimo tassello è la progettualità: imparare a trasformare un'idea in qualcosa di concreto e renderlo tangibile è fondamentale perché ci obbliga ad affrontare gli errori e risolvere i problemi ripetendo iterativamente quanto abbiamo appreso».

Che cosa avete imparato voi educatori nel corso della vostra partecipazione a Maker Faire nel corso degli anni?

«La Maker Faire è per noi un laboratorio incredibile dove sperimentare nuove attività prodotte durante l'anno dal Team di Ricerca e Sviluppo. E' innanzitutto una grande festa, ma anche un'opportunità preziosa di verificare con tante famiglie quanto la tecnologia faccia parte delle nostre vite e di scoprire nuovi modi di renderla uno strumento di creazione di sapere ed innovazione».

In che modo coinvolgerete anche i genitori nelle vostre attività?

«Quest'anno abbiamo deciso di rendere i genitori un po' più protagonisti. Abbiamo progettato delle attività genitore-figli che gli permetteranno di scoprire un modo di stare insieme inedito e creativo.  Sarà un modo per avvicinare i genitori alla tecnologia usata quotidianamente dai loro figli e fargli capire che non è una scatola nera ma un punto di contatto. Ad esempio, abbiamo scelto di sviluppare un laboratorio di tecnologie indossabili dove grandi e piccoli potranno imparare a cucire dei veri circuiti interattivi. Mi piace vederlo come un riscoprire un passatempo antico in chiave educativa e cool».

Il Padiglione 7 nel dettaglio

Tessuti e componenti elettroniche saranno a disposizione di genitori e figli che insieme creeranno piccoli esperimenti di fashion design utilizzando la tecnologia wearable. Ritorna anche la Missione su Marte, presente anche alla Maker Faire Rome 2017. Torna sì, ma in una versione 2.0 per coinvolgere i piccoli partecipanti in sfide spaziali all’interno di un’area robotica che riproduce fedelmente un paesaggio marziano. All’interno dell'area cinema, poi, grandi e piccoli potranno vivere un’esperienza di realtà virtuale sul tema dell’esplorazione.

Scritto da

Alessio Nisi 

News Managing Editor @ Ninja

Giornalista per missione, fotografo quando posso. Mi occupo di digitale, ma anche di atomi, cucina, musica, cinema. Bevo caffè e mi piacciono i film di Woody Allen

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Alessio Nisi  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

REPORT: Le aziende cercano programmatori (ma il problema è ancora il compenso)
Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE
Un robot in ogni casa: non ci ruberanno il lavoro e ci faranno vivere meglio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto