• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • Podcast
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Parte il Festival del Podcasting 2022: partecipa con lo...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Parte il podcast di Barbie: racconterà storie di donne...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce del...
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Digital Transformation
  • Finanza & Mercati
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Digital Transformation
    • Finanza & Mercati
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Io, Robot

Un robot in ogni casa: non ci ruberanno il lavoro e ci faranno vivere meglio

Secondo il World Economic Forum, l’automazione globale è destinata a creare 133 milioni di posti di lavoro nel prossimo decennio

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

859 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 31/10/2019

  • Il timore che i robot possano sconvolgere la nostra società è sempre più diffuso.
  • L'animatrone Jerry Manbot è stato premiato con il Blue Ribbon come Maker of Merit alla Maker Faire Rome.
  • Fabio Casciabanca ci spiega che la sfida per i robot sarà anche quella di entrare in relazione con gli esseri umani.

---

Jerry Manbot è un animatrone, un robot umanoide pensato per la teledidattica che trova diverse applicazioni anche come robot da compagnia; ad esempio, nella stimolazione continua di un dialogo con pazienti affetti da alzheimer, oppure consigliando stili di vita più salutari e ricordando con puntualità i farmaci da assumere.

Abbiamo fatto alcune domande a Fabio Casciabanca, “papà” di Jerry, premiato con il Blue Ribbon come Maker of Merit all’ultima edizione di Maker Faire Rome.

Fabio Casciabanca e Jerry Manbot a Maker Faire

Siamo preparati a vivere a stretto contatto con i robot?

Lo stiamo già facendo, i robot sono già presenti nelle nostre vite.

Tendiamo a non riconoscerli perché “non ci assomigliano” ma, ogni volta che facciamo un prelievo al bancomat o programmiamo la nostra lavatrice smart, stiamo dando istruzioni a una macchina, che le esegue con puntualità e precisione.

Senza contare, poi, i potentissimi computer che teniamo tra le mani ogni giorno, gli smartphone, ormai vere e proprie appendici del corpo umano.

Nelle nostre case utilizziamo gli assistenti vocali con disinvoltura ed è un primo passo verso un rapporto “one to one” con strumenti che diventeranno sempre più affidabili e utili.

Un aspetto importante è che le aziende come Google e Amazon avrebbero potuto facilmente inserire il software degli assistenti vocali e smart speaker nei dispositivi che già utilizziamo. Invece, hanno scelto di creare una “dimensione fisica” per le loro applicazioni entrando, letteralmente, nelle nostre case.

LEGGI ANCHE: Che cos’è un’Alexa Skill e come la stiamo utilizzando per Ninja

Perché? Siamo esseri sensibili, molto legati all’approccio materiale: riusciamo a utilizzare meglio qualcosa che possiamo toccare e guardare.

Jerry Manbot non è qualcosa di diverso ma parte da un approccio sociologico e antropologico, invece che tecnico: è un robot umanoide pensato per assomigliare a noi esseri umani.

Se è vero che la fisicità imponente di “robot classici” come il Terminator del film di James Cameron può intimorirci, Jerry non è per nulla muscoloso, è spettinato e indossa un paio di occhiali da vista.

L’obiettivo è quello di avvicinare l’idea che i robot faranno presto parte della nostra quotidianità e iniziare a empatizzare con loro, accettandoli come aiutanti e, forse, compagni di avventure. Per questo Jerry Manbot è pensato per essere stampato in 3D da tutti, abbattendo i costi di prodotti che attualmente sono molto alti ma che, a breve, potranno entrare in tutte le case.

Come la mettiamo con le paure legate alla perdita dei posti di lavoro a causa dell’automazione?

Secondo il World Economic Forum, l’automazione globale è destinata a creare 133 milioni di posti di lavoro nel prossimo decennio, quasi il doppio dei 75 milioni che è destinata a rendere obsoleti.

I robot lavoreranno al nostro posto? Probabilmente sì, ma è necessario abbandonare ogni forma di neo-luddismo, considerato che la sostituzione della forza lavoro con le tecnologie porterà enormi vantaggi.

Oggi molte persone sono "incastrate" in lavori di routine, ripetitivi e poco gratificanti. Ecco, quelli sono lavori "da robot" adatti per le macchine.

Jerry Manbot primo piano

Quindi dobbiamo rassegnarci: i robot ci ruberanno davvero il lavoro?

Né più né meno di quanto le automobili abbiano rubato il lavoro ai cavalli.

Si tratta solo di considerare una tecnologia, che è neutra di per sé, come una possibilità di progresso; la politica dovrà affrontare una serie di importanti sfide per costruire una sovrastruttura adeguata a evitare le tensioni sociali che questo sconvolgente processo evidenzierà.

Come tutti ricordiamo, anche l’introduzione del telaio meccanico sembrò rendere inutile e vecchia l’attività umana nel settore tessile suscitando malcontenti e rivolte ma, oggi, chi indossa un capo fatto a mano? L’uomo, confrontandosi con le nuove tecnologie, si è semplicemente diretto su altro.

Anche la cura degli stessi esseri umani e, in alcuni casi, la loro sopravvivenza potrebbe dipendere dalle macchine.

In che senso?

Viviamo un periodo di rivoluzione sociale: l’aspettativa media di vita continua a crescere e la natalità, invece, è in netto calo.

Lo scenario che ci troviamo di fronte prevede una società sempre più anziana, con meno persone in grado (o disposte) ad occuparsene; l’impiego delle macchine nell’assistenza degli anziani o delle persone affette da patologie, può trasformarsi in un vero salvagente sociale.

Sono infatti molte le aziende che operano nel settore Health ad aver già immaginato questa svolta, creando processi per il monitoraggio a distanza e delle diagnosi in teleconferenza; in futuro, andremo molto meno spesso dal medico, fisicamente.

LEGGI ANCHE: Medicina predittiva e personalizzata: ecco come sarà i futuro nell’Health

Più nello specifico, un Jerry Manbot che assiste un anziano può funzionare da agenda, ricordando di assumere i giusti farmaci nel momento opportuno o consigliando stili di vita e alimentari sani e adatti ai suoi parametri.

Jerry Manbot robot alla scrivania di Maker Faire

Nella cura di malattie degenerative come l’alzheimer, un assistente virtuale può stimolare un dialogo continuo, registrando le conversazioni, ponendo domande correlate, fornendo aiuto e informazione. Senza dimenticare la possibilità di allertare i soccorsi in caso di incidenti.

Cambiando fascia di età, alcune situazioni legate alle sindromi autistiche infantili potrebbero essere migliorate attraverso una interazione soft con i robot, per chi incontra problemi nelle relazioni con le persone, agevolando la creazione di una migliore sicurezza di sé.

Nulla di preoccupante, quindi, i robot saranno solo badanti e infermieri?

Non solo: le nuove sfide legate alle esplorazioni spaziali ci mettono davanti a problematiche del tutto nuove.

A ben vedere, ogni volta che ci spingiamo al limite per esplorare una nuova, piccola porzione di universo, inviamo dei rover, in pratica dei robot, molto prima di essere in grado di arrivarci fisicamente.

Citando una parte del libro di David Orban, Advisor presso la Singularity University, “Singolarità: Con che velocità arriverà il futuro”, la smaterializzazione dell’individuo è una delle poche strade individuabili attualmente se vorremo spingerci al di fuori dei nostri confini terrestri.

Risulta probabile, dunque, che a colonizzare un nuovo ambiente saranno in primis le macchine, per preparare il terreno agli esseri umani.

Qual è il prossimo passo nello sviluppo di Jerry Manbot?

Connetterlo alla rete e permettergli di comunicare autonomamente con i suoi follwer su Twitter. E, chissà, magari trasformarlo in un robot Ninja! 

Lo scenario che ci troviamo di fronte prevede una società sempre più anziana, con meno persone in grado (o disposte) ad occuparsene; l’impiego delle macchine nell’assistenza degli anziani o delle persone affette da patologie, può trasformarsi in un vero salvagente sociale.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il welfare aziendale dopo la pandemia
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People & Culture

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto