• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Trend e Tool 2023: la checklist del Marketer nel secondo...
Content Inflation, cos’è e come pianificare una...
Google potenzia i suoi prodotti con l’AI: arriva la...
Sempre più persone usano i social come motore di ricerca:...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100°...
Da governante a paladina: come è cambiata la...
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
McDonald’s trasforma le porte in hamburger e patatine...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Le nuove linee guida sui cookie del Garante Privacy
Come siamo arrivati ad aver bisogno dell’App Tracking...
Come creare una Lead Generation efficace e far crescere il...
Dropshipping: cos’è, vantaggi e svantaggi, come...
Shopify annuncia oltre 100 novità per migliorare la...
E-commerce dalla A alla Z
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Il fenomeno del re-hiring: perché le aziende riassumono...
Come motivare generazioni differenti di lavoratori in...
Employer Branding: come attirare talenti in azienda...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
I font che hanno fatto la storia e quelli che faranno...
Gucci avvia il primo hub per il lusso circolare in Italia
Il nuovo look semplice ed energico di 7Up
La nuova brand identity di SACE per crescere insieme alle...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Relazioni Pubbliche
  • Social Media Marketing
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • CSR
  • Diritto
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Relazioni Pubbliche
    • Social Media Marketing
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • CSR
    • Diritto
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Creative Mind

Come sarà la nostra vita quando macchine e uomini si mischieranno. Vi raccontiamo HUDDLE

Proviamo a rispondere alle domande più importanti di oggi, quando si parla del rapporto tra persone, tecnologia e creatività

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.9K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 05/12/2019

Come sarà la nostra vita quando persone e macchine vivranno sempre più a stretto contatto, fino a mischiarsi? Cosa cambierà per gli umani? E poi la domanda più importante di tutte: dobbiamo davvero preoccuparci di questo?

Sono queste le domande davanti alle quali sono stati catapultati gli ospiti che hanno affollato gli uffici di Mindshare lo scorso 26 novembre per un evento fuori dal comune: HUDDLE. Luoghi ridisegnati per l’occasione e trasformati in veri e propri palchi sui quali si sono alternati con ritmo serrato i 24 huddler selezionati per raccontare il loro punto di vista sul tema del giorno: Humans.

Ce lo ha raccontato più da vicino Emanuele Giraldi, Strategy Director di Mindshare Italia, nonché moderatore di HUDDLE, termine che significa letteralmente “stare insieme facendo gruppo”. Con questo spirito, durante l'evento si è approfondito, discusso e riflettuto su temi di grande attualità, ma soprattutto si è parlato di emozioni e del loro rapporto con l'intelligenza artificiale e la tecnologia.

Aziende, investitori, prospect, operatori del settore e amici si sono mescolati alle persone di Mindshare per ascoltare Vittorio Brumotti, Enrico Mentana, Gabriele Corsi, Alessandro Costacurta & Marco Cattaneo, Luca Colombo & Mariano Di Benedetto, e tanti altri.

HUDDLE non è stato solo ascolto, ma anche esperienza e contatto grazie alla creazione di cinque experience room condivise con AtomicAD_ Screen Yourself; Dyson_ Dyson Styling Room; Facebook_ The Blue Experience; Google_ Magic is the machine with AI experiments; Nintendo_ Ring Fit Adventure all’interno delle quali sono stati ideati ambienti con cui interagire, sfidarsi, giocare e sperimentare.

Scopriamo insieme cosa è emerso e cosa rimane di questo grande evento insieme a Emanuele Giraldi.

Cosa è HUDDLE?

L'evento si inserisce nella strategia di medio-lungo periodo di Mindshare per fare educazione nel mercato. Noi lavoriamo moltissimo con questo approccio in tutti gli eventi, ma HUDDLE è quello in cui emerge maggiormente questo obiettivo educational. Questo significa infatti non solo intrattenere i clienti ma discutere e prendere posizione su alcuni temi, costruendo insieme dei concetti sui quali creare poi progetti e relazioni umane.

HUDDLE è in sostanza la fotografia del mercato, ma intorno a questo costruiamo interventi di contenuto insieme ai nostri partner, che i nostri clienti possano essere interessati ad ascoltare.

Ci sono 24 partner e circa 30 speaker che si confrontano in una giornata di dibattiti portando il loro contributo intorno a un unico tema condiviso.

L'evento HUDDLE avviene direttamente nei nostri uffici e questa è una delle particolarità, perché tutte le risorse interne di Mindshare si dedicano alla riuscita di questo grande evento. Anche gli spazi nel frattempo si trasformano diventando i palchi della giornata.

Da dove viene la scelta del tema di quest'anno, il rapporto tra uomo e macchine?

Si tratta di un tema di attualità e molto rilevante per il settore. Tecnologia, software, intelligenza artificiale, machine learning, sono ormai entrati a far parte totalmente della nostra vita, sono pervasivi.

Se le macchine prenderanno il posto dell'uomo (come abbiamo visto in tanti film di fantascienza) allora l'uomo cosa farà? Ci siamo chiesti questo e da qui siamo partiti.

In generale Mindshare ha un punto di vista che in inglese si definirebbe "provocative", ci piace mettere in discussione lo status quo. E alla domanda cosa succederà quando i robot prenderanno i nostri posti di lavoro abbiamo risposto: "ma chi ha detto che succederà questo? E se noi invece dovessimo collaborare con i robot?". Da qui, la lettura è diventata molto diversa e anche gli ospiti che si sono confrontati su questo tema hanno portato alla luce questa idea dello human touch, come qualcosa per cui l'imprevisto genera ricchezza.

In realtà si tratta di un tema molto discusso anche nella robotica, dato che non sappiamo ancora costruire delle macchine che sappiano fare una cosa a caso, mentre invece le persone fanno le cose a caso. Sembrerà una cosa assurda ma da Albertino a Mentana, tutti i nostri ospiti hanno confermato che quello che contraddistingue la nostra natura e che rimarrà forse anche nel futuro è proprio questa capacità di adattamento e di generare valore anche laddove a prima vista il valore sembra non esserci.

Ad HUDDLE tanti punti di vista diversi - e non solo quelli degli esperti di robotica - si sono confrontanti per cercare di immaginare questo futuro.

Come avverrà l'integrazione tra macchine e umani?

Quello che è emerso è che non c'è una soluzione univoca, probabilmente ci saranno risposte diverse in settori diversi: ci saranno circostanze in cui sarà l'uomo a "robotizzarsi" e ci saranno delle circostanze in cui sarà invece il robot a "umanizzarsi".

Abbiamo visto diverse tecnologie, dal ring fit di Nintendo alla ciotola dotata di intelligenza artificiale per dare da mangiare al proprio gatto: in entrambi i casi abbiamo dei robot che si adattano ai comportamenti delle persone.

Un altro esempio? Un tempo erano le persone a scegliere il livello del videogioco al quale volevano giocare, ora invece è la console o il computer a capirlo automaticamente da come giochi, adattandosi al tuo livello, in modo da offrirti l'esperienza in gioco sempre più divertente possibile e anche questo è un modo dei robot di umanizzarsi.

Nel caso del feeder per i gattini, questo riconosce il volto del micino e dà da mangiare solo al gattino che riconosce. Il robot in pratica si sostituisce al gesto d'amore del padrone del gatto, dando da mangiare solo all'animaletto che riconosce.

Dall'altra parte ci sono altri esempi come quello di Brumotti, che è un grande sostenitore della sicurezza nelle città e portava l'esempio di Dubai, dove ogni angolo è scandagliato da telecamere.

Dobbiamo quindi vedere solo il lato positivo della tecnologia o sono anche fondati i timori di chi si preoccupa, ad esempio, per la propria privacy?

Non bisogna mai essere miopi nell'osservare i fenomeni: è indubbio che ci sono degli aspetti positivi e degli aspetti negativi, ma bisogna anche capire quale lato pesa di più e dato che siamo noi oggi a decidere come si svilupperà questo futuro. Anche noi nel nostro lavoro e nel nostro quotidiano abbiamo il potere di definire i limiti entro cui la tecnologia può evolversi.

A proposito della protezione dei dati personali, ad esempio, Mentana nel suo panel ricordava che i ragazzi danno spesso per scontato che l'informazione o alcuni altri servizi sono gratuiti perché non prendono in considerazione che i dati personali sono a tutti gli effetti una valuta di scambio e quindi stanno pagando non attraverso denaro contante ma attraverso dato personale.  Ci sono però casi come quello di Cambridge Analytica che portano l'attenzione delle persone a concentrarsi su temi che prima venivano dati per scontati o non ben compresi. Quindi basta dare uno sguardo ai Google Trends per accorgersi che l'attenzione sui dati personali oggi è aumentata esponenzialmente.

Siamo un po' all'infanzia della rivoluzione digitale e solo adesso abbiamo iniziato a muovere i primi passi, è naturale che le persone debbano abituarsi. Noi siamo un po' alla frontiera della rivoluzione tecnologica soprattutto applicata alla comunicazione grazie al nostro lavoro, ma chi fa un altro lavoro o vive in altre regioni del mondo può essere meno preparato a queste novità che inevitabilmente nel tempo coinvolgeranno tutti.

Non possiamo far finta che sia tutto rose e fiori, quindi, ma al tempo stesso non è la paura il sentimento che deve dominare, bensì la voglia di convogliare tutte queste energie e questa voglia di innovazione verso qualcosa da cui trarre beneficio.

Dal punto di vista dei media e dell'advertising, qual è il valore aggiunto umano che può sempre fare la differenza?

Certamente l'ironia. Ma anche la creatività è un'arma potentissima. Diceva Munari che la creatività è un modo di risolvere problemi entrando da una porta laterale e questo è quello che l'uomo sa ancora fare meglio rispetto alla macchina. Non penso che non troveremo mai delle macchine creative, penso che un giorno succederà, ma saremo sempre più creativi delle macchine.

Diceva Munari che la creatività è un modo di risolvere problemi entrando da una porta laterale e questo è quello che l'uomo sa ancora fare meglio rispetto alla macchina.

Scritto da

Daria D'Acquisto 

Editor & Social Media Manager

Amo i libri, ma non solo la lettura, sono appassionata di innovazione e startup. Mi piacciono le belle idee, ma seguo solo quelle che poi diventano realtà. Scrivere è per… continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Daria D'Acquisto  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

AI Content: l’asso nella manica dei Creator
LEGO collabora con Disney per festeggiare il suo 100° anniversario
OpenAI lancia GPT-4, l’hub di Gucci, gli avatar di Microsoft e le altre notizie della settimana

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto