• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Ecco come puoi dare un boost alle tue ADS con...
Forum Risorse Umane: conclusa la quattordicesima edizione
Al via la quattordicesima edizione del Forum Risorse Umane...
Instagram lancia la funzione Note (e vuole fare concorrenza...
La Parola dell’Anno, il Pantone 2023 e le altre...
Zoom crolla in borsa del 90% dal picco raggiunto durante la...
Effetto Musk: gli utenti lasciano Twitter in massa (e si...
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
Christie’s lancia la sua piattaforma NFT: si chiama...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
Louis Vuitton e la spettacolare collaborazione con Yayoi...
Da Lavazza a Guinnes passando per i mondiali: ecco le più...
Amazon, Google e KFC: 5 campagne pubblicitarie sul Black...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre
Diventi un modello con le tue foto: arrivano i camerini...
Shopify potenzia le soluzioni per vendere il Made in Italy...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Un anno di ricerche: le query più digitate su Google nel...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Scopri le abitudini d’acquisto di oltre un miliardo...
Guida aggiornata alle migliori piattaforme eCommerce
Livestream Shopping: conquistare mente e cuore dei clienti...
Identikit degli italiani che vendono all’estero: i...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Come e dove cercare lavoro nel 2023: consigli per il tuo CV
Personalizzazione e digitalizzazione: come è cambiato il...
Tecniche di Growth Hacking nelle strategie di People &...
Il Quiet Quitting non è (solo) lavorare meno, ma lavorare...
7 Creative Trends che influenzeranno la comunicazione...
Martini lancia una campagna generata con l’AI
40 font da utilizzare nel 2023 se sei un designer
+20 idee tech e di design per i regali di Natale in stile...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Crescita personale

Cos’è un cronotipo e perché dovresti imparare qual è il tuo per essere più produttivo

Siamo sempre stati abituati a chiederci "come" e "cosa" fare per migliorare la nostra vita: se per stare bene bastasse chiederci "quando"?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

1.8K Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Jessica Simonetti 

Copywriter & Content Manager

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 26/09/2018

La prima volta che ho sentito parlare di cronotipi ero alla disperata ricerca di un rimedio per la mia insonnia. Non ho mai avuto un buon rapporto con il sonno: nonostante mi ripetessi la formula del “dormire 8 ore al giorno”, ho sempre avuto una certa incostanza e una difficoltà a gestire il mio ritmo sonno/veglia.

Dopo giorni di ricerche, mi sono imbattuta nel Dottor Breus, uno dei massimi esperti in materia di sonno. Secondo le sue teorie, il mio essere nottambula non era affatto un limite, ma una peculiarità da conoscere e sfruttare a mio vantaggio. Come? Mettendo in moto “il potere del Quando".

Siamo sempre stati abituati a chiederci “come” e “cosa” potrebbe migliorare la qualità della nostra vita: “come superare l’ansia”, “come perdere peso”, “cosa dire ad un colloquio di lavoro”. Proviamo a ribaltare la prospettiva e chiediamoci quale sia il giusto “quando”: sapere qual è il momento ideale per fare le cose ci aiuta ad esprimere il massimo potenziale e a sciogliere le inibizioni. Vediamo ora che cosa sono i cronotipi e perché individuare il tuo è utile per sfruttare appieno il potere del Quando.

Cos’è un cronotipo e perché tutti ne abbiamo uno

In zoologia, il termine cronotipo fa riferimento al tempo ("cronografo") del sonno e alle attività regolari di un animale. Per esempio, gli animali notturni sono attivi di notte, mentre gli umani sono diurni, ossia attivi durante il giorno.

Il tuo cronotipo, però, si riferisce a qualcosa di più della semplice ora in cui vai a letto. Si tratta di una vera e propria "linea temporale" naturale del tuo corpo, valida per tutte le attività primarie che faresti durante il giorno, come mangiare, dormire e fare sesso.

cos'è un cronotipo

I cronotipi hanno un fondamento genetico e sono collegati specificamente al tuo gene PER3. Il tuo cronotipo ha una correlazione diretta con i tuoi ritmi circadiani e il tuo orologio interno. Sulla base di questa teoria, conoscere il “quando” e capire qual è il tuo cronotipo è fondamentale per massimizzare le tue performance giornaliere.

Per il Dottor Breus c’è un tempo giusto per mangiare, per dormire, per parlare con qualcuno o per fare sesso. Capire qual è il nostro tempo migliore ci aiuta ad essere più produttivi e a entrare in sintonia con il ritmo biologico, scritto nel DNA.

Come funzionano i cronotipi?

Se vuoi capire come funzionano davvero i cronotipi, abbandona l’idea del dormire le canoniche 8 ore al giorno: il cronotipo rappresenta il tuo ritmo personale, qualcosa che va al di là delle semplici convenzioni popolari. ll tuo “quando” non è qualcosa che scegli, ma qualcosa che è già determinato nel tuo DNA.

Per il Dottor Breus, nel nostro cervello c’è una sorta di orologio interno, rappresentato da un gruppo di nervi chiamato nucleo soprachiasmatico (SCN), nell'ipotalamo.

Quando ti svegli al mattino e la luce solare entra nei tuoi occhi, questa viaggia lungo il nervo ottico e attiva l'SCN per iniziare il ritmo di ogni giorno. L'SCN è il grande orologio che controlla dozzine di altri orologi in tutto il corpo. Fattori come la temperatura interna, la pressione sanguigna, il flusso ormonale, l'energia, il metabolismo, la creatività, la socievolezza e l'atletismo sono governati dai comandi dei tuoi orologi interni.

Per circa 50.000 anni, questi orologi interni hanno agito indisturbati ma, con l’avvento della tecnologia, viviamo in una sorta di crepuscolo perpetuo dove lavoriamo, suoniamo e mangiamo tutto il giorno.

Questo, secondo il Dottor Breus e molti altri scienziati, ha una correlazione diretta con le cosiddette malattie della civiltà (disturbi dell'umore, malattie cardiache, diabete, cancro e obesità), perché derivanti da un fenomeno che chiamano "crono-disallineamento".

Per il massimo esperto in materia di sonno esistono quattro distinti cronotipi. Per capire come riallineare il tuo corpo al suo ritmo naturale, dovresti individuare quello che ti descrive più fedelmente. Una volta individuato il tuo cronotipo, saprai quali sono i tuoi migliori “quando”: quando dormire, quando fare shopping, quando innamorarti, quando fare sesso e molto altro ancora.

come funzionano i cronotipi

Cronotipo Delfino

Come forse saprai, i veri delfini dormono con solo una metà del loro cervello alla volta, così l'altra metà può guardare fuori per i predatori.

Il cronotipo Delfino riprende un po’ questa caratteristica: i delfini umani hanno il sonno leggerissimo. Soffrono spesso di insonnia legata all'ansia e la notte restano svegli pensando a ciò che hanno fatto durante il giorno, rimuginando su eventuali passi falsi.

Ecco le caratteristiche di questo cronotipo:

  • Tratti della personalità: cauti, introversi, nevrotici, intelligenti
  • Comportamenti tipici: aspirano alla perfezione, si fissano sui dettagli, hanno tendenze ossessivo-compulsive, evitano le situazioni pericolose
  • Schema sonno/lucidità: di solito si svegliano già stanchi e continuano ad esserlo fino a tarda sera, finché non recuperano le forze. Più lucidi la notte che il giorno. Hanno un rapido metabolismo

cronotipo delfino

Cronotipo Leone

La natura vuole che il leone, il re dei predatori, si svegli molto presto la mattina per darsi alla caccia. Ebbene, anche il leone umano riprende questa caratteristica: è mattiniero e, dopo un'abbondante colazione, è pronto per raggiungere i suoi obiettivi giornalieri.

LEGGI ANCHE: Cene aziendali? Meglio spendere quei soldi in crescita personale dei dipendenti

Le caratteristiche di questo cronotipo sono:

  • Tratti della personalità: stabili, ottimisti, determinati, coscienziosi
  • Comportamenti tipici: costruiscono interazioni positive, sono ambiziosi, danno importanza alla salute e alla forma fisica. Di solito hanno ruoli di leadership e tendono a sentirsi soli quando arrivano in cima
  • Schema di sonno/lucidità: appena si svegliano, i leoni sono carichi e pronti ad affrontare la giornata. Sono più lucidi a mezzogiorno, iniziano ad essere stanchi nel tardo pomeriggio

cronotipo leone

Cronotipo Orso

Quando gli orsi non sono in letargo, sono animali diurni: attivi di giorno e passivi di notte. Il cronotipo Orso ha un ciclo di veglia-sonno che corrisponde a quello del Sole: preferirebbero dormire per almeno otto ore a notte, se non di più.

Ecco le caratteristiche di questo cronotipo:

  • Tratti della personalità: amichevoli, socievoli, estroversi
  • Comportamenti tipici: evitano i conflitti, aspirano ad essere in buona salute, trovano conforto nella famiglia, danno importanza alla felicità
  • Schema di sonno/lucidità: fanno fatica ad alzarsi dal letto, anche dopo aver sentito la sveglia. Di notte dormono a lungo, ma mai quanto vorrebbero. Sono più lucidi da metà mattina al primo pomeriggio

cronotipo orso

Cronotipo Lupo

In natura, i lupi si animano quando il sole tramonta e cacciano in branco. Un lupo umano è ugualmente orientato alla notte. Non hanno fame quando si svegliano, ma diventano famelici di notte. Generalmente, i Lupi si dedicano a cibi grassi, bibite gassate e alcool; di solito hanno un IMC medio-alto e tendono ad incappare in malattie come l’obesità.

Vediamo le caratteristiche di questo cronotipo:

  • Tratti della personalità: pessimisti, impulsivi, lunatici, creativi
  • Comportamenti tipici: reagiscono con intensità emotiva, corrono rischi, danno importanza al piacere, ricercano la novità
  • Schema di sonno/lucidità: il Lupo fa fatica a svegliarsi prima delle 9. Non si sente stanco prima di aver superato la mezzanotte. Più produttivo in tarda mattinata o la sera tardi.

cronotipo lupo

Quando andare a correre?

Mantenersi attivi è fondamentale per rimanere in salute. Ma qual è il giusto “quando” in relazione ai cronotipi?

Il Dottor Breus ci dice che, se siamo Leoni e cerchiamo un aumento di energia, dovremmo andare a correre alle 17.30. Le corse mattutine aiutano i delfini a dormire più a lungo e più profondamente, e in particolare beneficiano delle onde delta rigenerative di cui hanno bisogno. Grazie alla corsa, gli orsi potrebbero beneficiare sia di un consumo di grassi pre-colazione (andando alle 7:30), sia di una riduzione dell’appetito all’ora di pranzo (andando alle 12).

I lupi dovrebbero prendere in considerazione l'esecuzione alle 18:00.

Quando innamorarsi?

Nonostante alcuni di noi (compresa la sottoscritta) siano completamente dediti all’idea di romanticismo incondizionato, la verità è che l’innamoramento è un processo biochimico, legato ai feromoni.

Il modo migliore per trovare un partner è cercarlo quando sei di buonumore.

Ogni cronotipo ha il suo “quando” ideale: per i delfini e gli orsi, i momenti di buonumore sono il pomeriggio e la sera, per i lupi continua fino a tarda serata. Da qui ne deduciamo che l’orario standard in cui andiamo a cena fuori con un partner può essere rivista, specie per il lupo, che è di buonumore più avanti nel corso della giornata. Per i leoni, il momento migliore è la mattina presto e nel primo pomeriggio (in questo caso, un invito a colazione potrebbe essere la soluzione ideale).

LEGGI ANCHE: Sbaglia come Jobs, sogna come J.K. Rowling e osa come Musk, impara così le skill fondamentali della vita

Quando apprendere qualcosa di nuovo?

Proprio come il sonno e la socializzazione, anche l'apprendimento segue un ritmo circadiano. Per gli esperti, il ritmo dell'apprendimento è una curva a U, che cresce e cala proprio come i livelli di cortisolo.

Per gli psicologi è più facile apprendere qualcosa di nuovo se tra due periodi di apprendimento vi è un periodo di riposo. Questo è già un punto di partenza importante: l'apprendimento non è lineare e l'essere umano può assimilare un certo numero di concetti prima di andare in tilt.

In base ai cronotipi, il momento migliore per apprendere sfruttando l'apice della curva di apprendimento è:

  • Delfini: dalle 15:00 alle 21:00;
  • Leoni: dalle 8:00 alle 12:00;
  • Orsi: dalle 10:00 alle 14:00;
  • Lupi: dalle 17:00 a mezzanotte.

Si dice spesso che il tempismo è tutto: scoprire il tuo "quando" potrebbe aiutarti a migliorare la tua vita più di quanto pensi.

Siamo sempre stati abituati a chiederci “come” e “cosa” potrebbe migliorare la qualità della nostra vita: “come superare l’ansia”, “come perdere peso”, “cosa dire ad un colloquio di lavoro”. Proviamo a ribaltare la prospettiva e chiediamoci quale sia il giusto “quando”: sapere qual è il momento ideale per fare le cose ci aiuta ad esprimere il massimo potenziale e a sciogliere le inibizioni.

Scritto da

Jessica Simonetti 

Copywriter & Content Manager

Romana, con un'infanzia trascorsa tra le onde in una cittadina di mare. Comunicatrice digitale per passione e vocazione, si nutre di libri e cioccolato al latte. Il suo verbo … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Jessica Simonetti  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Perché non è mai troppo tardi per apprendere nuove skill e migliorarsi
Chi è Vishen Lakhiani, l’uomo che vuole farci vivere più a lungo e più felici
5 qualità per diventare un vero leader secondo un famoso coach aziendale

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

2
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

3
Ilenia Valleriani

Content Writer

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto