• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
Le nuove sfide dei nomadi digitali tra restrizioni e remote working
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

CSR dalla teoria a alla pratica: in che modo la tua azienda può davvero fare del bene alla comunità
CSR dalla teoria a alla pratica: in che modo la tua azienda può davvero...
Dal Product Centric all’Automation: storia ed evoluzione del Digital Marketing
Dal Product Centric all’Automation: storia ed evoluzione del Digital...
Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated content distorti
Disordine informativo: l’influenza dei media sugli user generated...
Guida al Podcast Advertising
Guida al Podcast Advertising

Rubriche

News

  • Social Media
  • Finanza e Mercati
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
Novità WhatsApp, chiamate voce e video anche in modalità...
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Coinbase debutta al Nasdaq con una quotazione di 86...
Deliveroo, quotazione in borsa e fondo premio da 18milioni...
Reddit nomina Drew Vollero CFO e si prepara a quotarsi in...
HubSpot acquisisce The Hustle. Obiettivo, creare la...
LinkedIn crea la sua ClubHouse: a breve le stanze audio
Attenzione ai club di Clubhouse, potresti ritrovarti admin...
Ora tutti possono aprire un club su Clubhouse. Ecco come si...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
Rebranding di Febbraio: Swarovski, Peugeot, Vaillant,...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Spotify lancia in Italia Ad Studio, la piattaforma...
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify

Insight

  • Crypto
  • Marketing Insight
  • Podcast
  • Strategie
  • Food World
  • Brand Activism
Cos’è BitClout, il crypto social network che...
NFT chiama Italia: il primo non-fungible videoclip...
NFT mania, ecco i non-fungible token che tutti vorremmo...
Vuoi investire in NFT? Ecco tutto quello che dovresti...
I vantaggi dell’applicazione della Marketing...
La guida essenziale al Marketing Digitale con YouTube
Come il marketing può aiutarci a uscire dal complicato...
Customer Experience Design: strumenti concreti e metodi...
Viaggio nei social media: perché l’arrivo di...
Guida al Podcast Advertising
Come trasformare un brand grazie all’audio e ai...
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano...
Hashtag 2021: la guida semplice e veloce all’utilizzo
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Food trend 2031: come sarà la nostra dieta tra 10 anni?
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
CSR dalla teoria a alla pratica: in che modo la tua azienda...
Perché per la tua azienda è importante creare contenuti...
Brand Purpose: 10 marchi che non hanno avuto paura di...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Finanza e Mercati
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Crypto
    • Marketing Insight
    • Podcast
    • Strategie
    • Food World
    • Brand Activism
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Visionari

Gli smartphone di Star Trek e le altre tecnologie che la fantascienza aveva previsto

Sono tante le previsioni azzeccate della letteratura anche sui social e a sorpresa tra gli autori classici della soft science fiction compare anche un italiano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

382 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/07/2018

Sono tanti i filoni della fantascienza e alcuni ci hanno regalato autori e opere magnifiche, come Isaac Asimov, Robert Heinlein o Philip K. Dick, che contenevano anche delle previsioni sul futuro che, in molti casi, è diventato il nostro presente.

Se facessimo una lista delle invenzioni "azzeccate" dalla fantascienza, l’elenco sarebbe lunghissimo. Dovremmo citare la tecnologia radar, le carte di credito e i trapianti di organi (considerando Mary Shelley e il suo Frankenstein un romanzo di fantascienza). Qualcuno attribuisce a Mark Twain anche l’aver previsto internet già nell‘800.

Non bisogna dimenticare, infatti, che per quanto bravi a immaginare il futuro o gli sviluppi di una teoria scientifica, gli autori di quei romanzi sono pur sempre figli del loro tempo e difficilmente avrebbero potuto (ma vale anche per quelli di oggi) immaginare eventi rari, imprevedibili e, soprattutto, inaspettati. Il cigno nero, come lo ha denominato Nassim Taleb, è sempre in agguato, insomma.

Il cigno nero di Taleb

Taleb, in un suo famoso libro, si riferisce alla scoperta del cigno nero, in Australia, quando erano tutti convinti che i cigni fossero (e potessero) essere solo bianchi.

Secondo la sua definizione, un evento classificabile come cigno nero non solo è imprevedibile, raro e inaspettato, ma, dichiara lo stesso Taleb, “…ha un impatto enorme. In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge a elaborare a posteriori giustificazioni della sua comparsa, per renderlo spiegabile e prevedibile”.

Chi ha previsto i social network

Il primo pensiero va a George Orwell e il suo romanzo 1984, col grande fratello che osserva tutti, annullando ogni privacy. Sempre a Orwell potremmo attribuire l’aver previsto l’avvento dell’era della post verità.

Qualcuno attribuisce a Mark Twain la previsione su internet. Egli infatti, in un racconto del 1898, From The ‘London Times’ of 1904, descrive il telettroscopio, un apparecchio le cui funzionalità sembrerebbero proprio quelle che poi ci ha regalato internet (anche se per alcuni critici in realtà il telettroscopio somiglierebbe di più a un "semplice" videotelefono).

L'idea di aver abbozzato una versione grezza di internet è invece attribuita da alcuni ad Arthur C. Clarke (nel racconto La sentinella e nel romanzo 2001: Odissea nello spazio), da altri a William Gibson, autore di Neuromancer, da altri ancora alla serie tv britannica Dr. Who o a Douglas Adams con la sua Guida galattica per gli autostoppisti.

La verità è che in nessuna di quelle opere (o in altre simili) c’è una descrizione puntuale di internet, anche se ne vengono descritti o anticipati alcuni aspetti o usi.

Nonostante non ci sia una esplicita e chiara paternità letteraria di internet, il web e i social network, ci sono alcune previsioni isolate che, prese insieme, colpiscono per la loro aderenza alla nostra quotidianità. Vediamone alcune insieme.

L'iPad in Odissea nello spazio
1968 - Arthur C. Clarke - Odissea nello spazio. - Vi basta uno spezzone del film? Guardate bene con cosa si informano i due astronauti…

Le videochiamate nel 1911
1911 - Hugo Gernsback - Ralph 124c 41+ - Al papà della fantascienza (i premi Hugo vengono assegnati ogni anno un suo onore) si può attribuire la paternità delle videochiamate come le conosciamo oggi.

tutto quello che asimov previsto social network

Assistenti digitali (Alexa, Google Home)

1950 - La savana - Ray Bradbury - In questo inquietante racconto le previsioni sono due. Già, perché La famiglia Hadley vive in una casa completamente automatizzata, che ubbidisce ai comandi vocali. Ha ispirato successivamente il film per la tv “Pat, la mamma virtuale” (Smart house) prodotto nel 1999 da Disney, e che si concentra su questo tema. Ma una stanza della casa, la nursery, è anche una predizione della realtà virtuale piuttosto inquietante.

Telefonini e smartwatches in Star Trek...

1966 - Star Trek - Gene Roddenberry - Nella serie, i comunicatori personali sono una anticipazione chiara dei moderni smartphone. Nei primi due film i dispositivi usati, invece di essere tenuti in mano vengono indossati al polso, come gli odierni smartwatch.

previsioni asimov social network

...e anche le stampanti 3D

1966 - Star Trek - Gene Roddenberry - Forse varrebbe la pena dedicare un post esclusivamente a StarTrek, data la quantità di previsioni contenute nella serie. A noi, il replicatore che permette di ricreare qualsiasi cosa presente nel database, partendo da energia pura o materia grezza,  fa venire in mente le stampanti 3D.

Air Touch Technology

1958 - Minority report - P-K.Dick - Nel film, di cui vi proponiamo uno spezzone, si descrive un tipo di interfaccia che oggi è quasi realtà, basta guardare il secondo filmato.

Riconoscimento facciale per il marketing

1958 - Minority report - P-K.Dick - Stesso film, stesso romanzo, ma si tratta di pubblicità mirata. Non più per via di cookies, pixel o altri sistemi ma attraverso il riconoscimento facciale, una tecnologia già disponibile sia per sbloccare i propri dispositivi che, a distanza, come in Cina, per identificare le persone tra la folla.

Big data

1951 - Fondazione - Isaac Asimov - Di previsioni Asimov ne ha fatte tante. Era infatti un autore di fantascienza ma anche un divulgatore scientifico, molto attento a nuove scoperte e sviluppi tecnologici. Nel ciclo dedicato alla fondazione, sette libri scritti tra il 1951 e il 1988, uno di personaggi principali (Hari Seldon) è uno psicostoriografo.

La Psicostrografia, secondo Asimov, è quella scienza che permette di predire il comportamento di un grande gruppo di persone quando modelli statistici applicati alla psicologi dei gruppo e ai dati storici. I presupposti alla base di questa scienza sono che il gruppo su cui si raccolgono i dati sia molto numeroso, che dati stessi debbano essere molti dettagliati e che la tecnologia per elaborare questa grande massa di dati sia disponibile. Non sembra tanto la scienza dei Big Data?

Chi aveva previsto davvero i social network

Il primato è conteso e molto discusso online tra i fan della fantascienza. C’è chi attribuisce ad Asimov l’aver previsto sia i social network che Wikipedia, altri attribuiscono la stessa previsione (più Youtube) a J.G.Ballard, che nel 1987 rilasciò una intervista in cui affermava: “Ogni casa sarà trasformata in un proprio studio televisivo. Saremo tutti contemporaneamente attori, registi e sceneggiatori nella nostra soap opera. Le persone inizieranno a riprendere se stesse. Diventeranno i loro programmi TV”.

20

A sorpresa però, sembrerebbe che il primato possa essere attribuito ad un italiano. Nel 1977 infatti, Giorgio De Maria pubblica il suo romanzo “Le venti giornate di Torino”.

Un romanzo strano, inquietante in cui un investigatore cerca di scoprire la verità su un evento di dieci anni prima: a Torino ci sarebbe infatti una "biblioteca" in cui sono contenuti testi elaborati dalle persone, che rivelano i loro pensieri e segreti più intimi e profondi, condividendoli con gli altri così come ogni giorno facciamo su Facebook e gli altri social network.

Nonostante non ci sia una esplicita e chiara paternità letteraria di internet, il web e i social network, ci sono alcune previsioni isolate che, prese insieme, colpiscono per la loro aderenza alla nostra quotidianità.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo


Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

Questa startup vuole usare l’Intelligenza Artificiale per le missioni spaziali
La raccolta boom di Young Platform, la startup delle criptovalute “per tutti”
Dal teatro ai musei, gli eventi per celebrare Leonardo da Vinci, il primo multipotenziale della storia

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1
    Mariagrazia Repola

    Copywriter

    2
    Mariagrazia Repola

    Copywriter

    3
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto