• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Visionari

Gli smartphone di Star Trek e le altre tecnologie che la fantascienza aveva previsto

Sono tante le previsioni azzeccate della letteratura anche sui social e a sorpresa tra gli autori classici della soft science fiction compare anche un italiano

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

874 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 09/07/2018

Sono tanti i filoni della fantascienza e alcuni ci hanno regalato autori e opere magnifiche, come Isaac Asimov, Robert Heinlein o Philip K. Dick, che contenevano anche delle previsioni sul futuro che, in molti casi, è diventato il nostro presente.

Se facessimo una lista delle invenzioni "azzeccate" dalla fantascienza, l’elenco sarebbe lunghissimo. Dovremmo citare la tecnologia radar, le carte di credito e i trapianti di organi (considerando Mary Shelley e il suo Frankenstein un romanzo di fantascienza). Qualcuno attribuisce a Mark Twain anche l’aver previsto internet già nell‘800.

Non bisogna dimenticare, infatti, che per quanto bravi a immaginare il futuro o gli sviluppi di una teoria scientifica, gli autori di quei romanzi sono pur sempre figli del loro tempo e difficilmente avrebbero potuto (ma vale anche per quelli di oggi) immaginare eventi rari, imprevedibili e, soprattutto, inaspettati. Il cigno nero, come lo ha denominato Nassim Taleb, è sempre in agguato, insomma.

Il cigno nero di Taleb

Taleb, in un suo famoso libro, si riferisce alla scoperta del cigno nero, in Australia, quando erano tutti convinti che i cigni fossero (e potessero) essere solo bianchi.

Secondo la sua definizione, un evento classificabile come cigno nero non solo è imprevedibile, raro e inaspettato, ma, dichiara lo stesso Taleb, “…ha un impatto enorme. In terzo luogo, nonostante il suo carattere di evento isolato, la natura umana ci spinge a elaborare a posteriori giustificazioni della sua comparsa, per renderlo spiegabile e prevedibile”.

Chi ha previsto i social network

Il primo pensiero va a George Orwell e il suo romanzo 1984, col grande fratello che osserva tutti, annullando ogni privacy. Sempre a Orwell potremmo attribuire l’aver previsto l’avvento dell’era della post verità.

Qualcuno attribuisce a Mark Twain la previsione su internet. Egli infatti, in un racconto del 1898, From The ‘London Times’ of 1904, descrive il telettroscopio, un apparecchio le cui funzionalità sembrerebbero proprio quelle che poi ci ha regalato internet (anche se per alcuni critici in realtà il telettroscopio somiglierebbe di più a un "semplice" videotelefono).

L'idea di aver abbozzato una versione grezza di internet è invece attribuita da alcuni ad Arthur C. Clarke (nel racconto La sentinella e nel romanzo 2001: Odissea nello spazio), da altri a William Gibson, autore di Neuromancer, da altri ancora alla serie tv britannica Dr. Who o a Douglas Adams con la sua Guida galattica per gli autostoppisti.

La verità è che in nessuna di quelle opere (o in altre simili) c’è una descrizione puntuale di internet, anche se ne vengono descritti o anticipati alcuni aspetti o usi.

Nonostante non ci sia una esplicita e chiara paternità letteraria di internet, il web e i social network, ci sono alcune previsioni isolate che, prese insieme, colpiscono per la loro aderenza alla nostra quotidianità. Vediamone alcune insieme.

L'iPad in Odissea nello spazio
1968 - Arthur C. Clarke - Odissea nello spazio. - Vi basta uno spezzone del film? Guardate bene con cosa si informano i due astronauti…

Le videochiamate nel 1911
1911 - Hugo Gernsback - Ralph 124c 41+ - Al papà della fantascienza (i premi Hugo vengono assegnati ogni anno un suo onore) si può attribuire la paternità delle videochiamate come le conosciamo oggi.

tutto quello che asimov previsto social network

Assistenti digitali (Alexa, Google Home)

1950 - La savana - Ray Bradbury - In questo inquietante racconto le previsioni sono due. Già, perché La famiglia Hadley vive in una casa completamente automatizzata, che ubbidisce ai comandi vocali. Ha ispirato successivamente il film per la tv “Pat, la mamma virtuale” (Smart house) prodotto nel 1999 da Disney, e che si concentra su questo tema. Ma una stanza della casa, la nursery, è anche una predizione della realtà virtuale piuttosto inquietante.

Telefonini e smartwatches in Star Trek...

1966 - Star Trek - Gene Roddenberry - Nella serie, i comunicatori personali sono una anticipazione chiara dei moderni smartphone. Nei primi due film i dispositivi usati, invece di essere tenuti in mano vengono indossati al polso, come gli odierni smartwatch.

previsioni asimov social network

...e anche le stampanti 3D

1966 - Star Trek - Gene Roddenberry - Forse varrebbe la pena dedicare un post esclusivamente a StarTrek, data la quantità di previsioni contenute nella serie. A noi, il replicatore che permette di ricreare qualsiasi cosa presente nel database, partendo da energia pura o materia grezza,  fa venire in mente le stampanti 3D.

Air Touch Technology

1958 - Minority report - P-K.Dick - Nel film, di cui vi proponiamo uno spezzone, si descrive un tipo di interfaccia che oggi è quasi realtà, basta guardare il secondo filmato.

Riconoscimento facciale per il marketing

1958 - Minority report - P-K.Dick - Stesso film, stesso romanzo, ma si tratta di pubblicità mirata. Non più per via di cookies, pixel o altri sistemi ma attraverso il riconoscimento facciale, una tecnologia già disponibile sia per sbloccare i propri dispositivi che, a distanza, come in Cina, per identificare le persone tra la folla.

Big data

1951 - Fondazione - Isaac Asimov - Di previsioni Asimov ne ha fatte tante. Era infatti un autore di fantascienza ma anche un divulgatore scientifico, molto attento a nuove scoperte e sviluppi tecnologici. Nel ciclo dedicato alla fondazione, sette libri scritti tra il 1951 e il 1988, uno di personaggi principali (Hari Seldon) è uno psicostoriografo.

La Psicostrografia, secondo Asimov, è quella scienza che permette di predire il comportamento di un grande gruppo di persone quando modelli statistici applicati alla psicologi dei gruppo e ai dati storici. I presupposti alla base di questa scienza sono che il gruppo su cui si raccolgono i dati sia molto numeroso, che dati stessi debbano essere molti dettagliati e che la tecnologia per elaborare questa grande massa di dati sia disponibile. Non sembra tanto la scienza dei Big Data?

Chi aveva previsto davvero i social network

Il primato è conteso e molto discusso online tra i fan della fantascienza. C’è chi attribuisce ad Asimov l’aver previsto sia i social network che Wikipedia, altri attribuiscono la stessa previsione (più Youtube) a J.G.Ballard, che nel 1987 rilasciò una intervista in cui affermava: “Ogni casa sarà trasformata in un proprio studio televisivo. Saremo tutti contemporaneamente attori, registi e sceneggiatori nella nostra soap opera. Le persone inizieranno a riprendere se stesse. Diventeranno i loro programmi TV”.

20

A sorpresa però, sembrerebbe che il primato possa essere attribuito ad un italiano. Nel 1977 infatti, Giorgio De Maria pubblica il suo romanzo “Le venti giornate di Torino”.

Un romanzo strano, inquietante in cui un investigatore cerca di scoprire la verità su un evento di dieci anni prima: a Torino ci sarebbe infatti una "biblioteca" in cui sono contenuti testi elaborati dalle persone, che rivelano i loro pensieri e segreti più intimi e profondi, condividendoli con gli altri così come ogni giorno facciamo su Facebook e gli altri social network.

Nonostante non ci sia una esplicita e chiara paternità letteraria di internet, il web e i social network, ci sono alcune previsioni isolate che, prese insieme, colpiscono per la loro aderenza alla nostra quotidianità.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Questa startup vuole usare l’Intelligenza Artificiale per le missioni spaziali
La raccolta boom di Young Platform, la startup delle criptovalute “per tutti”
Dal teatro ai musei, gli eventi per celebrare Leonardo da Vinci, il primo multipotenziale della storia

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto