• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

Ultimi articoli

Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike e Off-White
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di successo
Come ottenere più visualizzazioni su YouTube: consigli di un creator di...
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi
Automazione nei processi aziendali: per cominciare bisogna allenarsi

Rubriche

  • Best Adv of the Week
  • Week in Social
  • Customer eXperience by ORACLE
Renault, Marevivo e BMW: i migliori annunci stampa della...
Le novità di Instagram che non avresti dovuto perdere...
Chi sono i Centennial e come puoi progettare esperienze...

Ultimi articoli

La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni alle vendite
La crescita esponenziale di Amazon nell’ultimo anno: dalle assunzioni...
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery è qui per restare
L’acquisizione di Freshly da parte di Nestlè: il trend del delivery...
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Incremento eCommerce nel 2020: analisi e bilanci di fine anno
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback
Come sta cambiando il modo di fare acquisti: dal digitale al cashback

Rubriche

  • Company News
  • HR Focus
Frontiers Health 2020: accelerazione globale della Salute...
L’importanza del WOW (Way Of Working) per il Team

Ultimi articoli

L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
L’intelligenza artificiale può aiutarci a sconfiggere la povertà
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà l’ecologia?
Giornata mondiale dell’Ambiente: il post-Covid aiuterà...
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
La realtà virtuale può migliorare il benessere dei detenuti
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà seguire in diretta streaming)
SpaceX porta due astronauti della NASA nello spazio (e il lancio si potrà...

Rubriche

Ultimi articoli

I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
I paesi migliori dove nascere donna (e quelli peggiori)
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
PANTONE 2021: ecco i nuovi colori dell’anno che verrà
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da Spotify
La voglia di Natale arriva in anticipo, a dirlo sono i dati raccolti da...
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna
Il ruolo dei media durante gli ultimi attacchi terroristici di Vienna

Rubriche

  • Ninja Talents
Se vuoi lavorare come Digital Marketing Specialist,...

Ultimi articoli

50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo lavoro
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Crypto economy: perchè devi capire la blockchain per prepararti al Web 3.0
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
Come sviluppare il tuo percorso professionale a prova di futuro
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di Podcast
La rinascita dell’audio: intervista a Damiano Crognali, autore di...

Rubriche

News

  • Social Media
  • Microsoft
  • Clubhouse
  • Advertising
  • Rebranding
  • Podcast
TikTok è la prima piattaforma di intrattenimento digitale...
«Fra, ‘sta lavatrice è più intelligente di me». Chi...
Week in Social: dall’aggiornamento di WhatsApp...
Week in Social: dalle novità per Reels...
Microsoft valuta l’acquisizione di Pinterest per 51...
Microsoft Italia: Matteo Mille è il nuovo Chief Marketing...
Microsoft presenta AI Hub, l’iniziativa parte del piano...
Microsoft Italia lancia Didattica in Atto, un progetto...
È di Peroni, Wavemaker e Ninja il primo branded content su...
Clubhouse conquista Burger King. Una room per dialogare con...
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Clubhouse esplode anche in Cina e si scatena il mercato...
Le più belle campagne di sempre dedicate all’amore
San Valentino su Clubhouse? Commenta con noi le campagne...
Super Bowl 2021: gli spot più belli di quest’anno...
Budweiser, Coca-Cola e Pepsi in fuga dal Super Bowl. Che...
I primi rebranding del 2021: Burger King, Pfizer, Coursera...
Rebranding 2020: il meglio dai nuovi look dei brand
Rebranding di ottobre: Gmail, Catawiki e Bing
Rebranding di settembre: Intel, Ginori e Maserati
Digital 2021, esplodono eCommerce e podcast. Il report sui...
Trend Audio 2021, l’innovazione Podcast. Spotify...
Podcast revolution: raddoppia il consumo su Spotify
Con 12,1 milioni di ascoltatori, il podcast è il nuovo...

Insight

  • Consumer Trends
  • Marketing Trends
  • Brand Activism
  • Strategie
  • Food World
  • Influencer Marketing
Da passatempo a strumento utile: come sono cambiati uso e...
Sesso, amore e pandemia, la crescita delle app di dating...
I numeri dello Streetwear in Cina: sul podio Supreme, Nike...
Come viaggeremo il prossimo anno? I trend 2021 per la...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Canali di crescita per l’eCommerce Marketing nel 2021
5 trend che domineranno i Social Media nel 2021 secondo...
Cosa significa davvero fare branding e quali sono le regole...
Marketing Inclusivo: come abbracciare le diversità...
L’anno di IKEA, fatto di sostenibilità e digitale...
Trend 2021: un cambio di prospettiva su vita, tecnologia e...
Guida al marketing per un Natale che si preannuncia diverso...
Le prossime tendenze del Marketing Globale secondo Deloitte
Realizzare campagne di successo con le tendenze del 2021 di...
50+ checklist e worksheet per rendere più rapido il tuo...
Mobile first indexing: cosa cambia con...
Cosa vuol dire che l’acqua è quotata in borsa e cosa...
La crescita di Impossible Burger, la carne vegetale...
Come il consumo di insetti può rivoluzionare il sistema...
Perché il take away è un’opportunità di business...
Come TikTok e le Stories di Instagram stanno facendo...
17,7 milioni di interazioni: i numeri di food e travel...
La comunicazione turistica in Italia: dal Bonus Vacanze...
Fenomeno Pet influencer: ecco chi sono gli animali più...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Deals
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Social Media
    • Microsoft
    • Clubhouse
    • Advertising
    • Rebranding
    • Podcast
  • Insight
    • Consumer Trends
    • Marketing Trends
    • Brand Activism
    • Strategie
    • Food World
    • Influencer Marketing
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  • Deals
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Data Driven Innovation

“I Big Data sono già disponibili, ma non siamo ancora in grado di sfruttarli al massimo”

Intervista al Professor Paolo Atzeni del Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

PROVA GRATIS NINJA ACADEMY: per te un corso gratuito e l’accesso alla nostra esclusiva community su FB ☞ clicca qui!
Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

  • Twitter
  • Linkedin
  • Facebook
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 18/05/2018

Si tiene il 18 e il 19 maggio a Roma, la più grande conferenza italiana sul mondo dei dati e sull’innovazione. Data Driven Innovation è l’appuntamento annuale in cui data scientist e addetti ai lavori raccontano come la cultura dei dati sta cambiando la nostra società e la nostra economia.

LEGGI ANCHE: Che cosa sono gli Smart Data e come si distinguono dai Big Data

Non si tratta della classica conferenza sul mondo della Data Science, ma è una full immersion sulla portata innovativa dei dati in tutti i settori della società e dell’economia. In una società sempre più digitale, in cui siamo tutti produttori e consumatori (anche inconsapevoli) di dati, non possiamo più separare la teoria dalla pratica, la disciplina accademica dalle applicazioni reali.

Open_data

L'evento è rivolto a tutti: studiosi, ricercatori, aziende, studenti, cittadini. È difficile pensare ad un settore della vita umana che non sia toccato oggi dalla necessità di raccogliere, elaborare ed usare grandi quantità di dati. Data Driven Innovation è il luogo in cui gli specialisti della materia si incontrano per fare il punto e spiegano il proprio lavoro al resto della società. Perché i dati non devono spaventare ma anzi costituiscono per tutti una grande opportunità.

LEGGI ANCHE: Data Driven Innovation, due giorni a Roma per gli stati generali dei dati

Per chiarire alcune questioni legate all'effettiva fruibilità dei dati e a quanto questa innovazione sia di una portata davvero unica, abbiamo rivolto qualche domanda a Paolo Atzeni, Professore e Prorettore alla Didattica dell'Università Roma Tre.

atzeni

I cittadini hanno (o potrebbero avere) un ruolo attivo nella raccolta dei dati o mettono semplicemente a disposizione i propri, magari inconsapevolmente?

«Si tratta di un argomento complesso, perché ovviamente ci sono tantissime esigenze di utilizzo dei dati, ma anche possibilità e disponibilità.

La tematica della Driven Innovation va in tante direzioni diverse, di cui i Big Data fanno parte ma non esauriscono il discorso. Oggi si fa spesso riferimento a questo termine per identificare una quantità di dati tale da non poter essere gestita con le misure tradizionali. Per quanto riguarda ciò che normalmente si considera "Open Data", la base tutt'ora mancante è la possibilità di utilizzare dati, anche relativamente semplici, ma di grandi utilità».

Bilanci comunali e puntualità dei mezzi di trasporto

Ci riferiamo, ad esempio, a dati che riguardano i bilanci comunali o alle informazioni sulla puntualità dei trasporti. Sono dati importanti di cui non abbiamo disponibilità: se ho bisogno di certe informazioni ho difficoltà a reperirle e incrociarle.

Il vero problema di questo insieme di dati non risiede nella raccolta, ma riguarda principalmente due aspetti: da un lato, dobbiamo presumere che le informazioni siano ben descritte e di buona qualità (e non è affatto una certezza); dall'altro manca la possibilità di incrociare questi con altri dati perché non esiste un format unico e condiviso.

Spesso, sui siti delle Pubbliche Amministrazioni locali, rileviamo un gran numero di dataset di informazioni ed è senz'altro positivo perché rispondono ad un requisito di trasparenza, ma niente di più. Un contributo efficace dai parte dei cittadini richiederebbe una gestione del processo che garantisca una adeguata qualità dei contenuti per gli usi a cui sono predisposti.

I dati sono una risorsa e quest'attenzione generale sul tema è un buon segnale. Il punto cruciale è che, attualmente, è ancora molto difficile utilizzare davvero questa risorsa a causa della mancanza di disponibilità dei dati, di qualità e omogeneità dei dati e per l'impossibilità di incrociarli a causa delle diverse chiavi con cui sono identificati i diversi gruppi».

mf

Che ruolo può avere la Pubblica Amministrazione non solo nell'agevolare i processi di Driven Innovation, ma anche indirizzando attività in questo senso?

«La Pubblica Amministrazione dovrebbe giocare un ruolo fondamentale, per prima cosa promuovendo e mettendo a disposizione i propri dati, perché in molti casi le Amministrazioni hanno dati che possono risultare davvero utili: per esempio, pubblicare i tassi di occupazione dei miei studenti laureati potrebbe essere davvero interessante, sia per me, per promuovere quei corsi di laurea che hanno successo in questi termini, sia per i futuri studenti e le loro famiglie, che possono conoscere in anticipo quale possibilità di impiego ci sarà in futuro in base alle discipline scelte.

I corsi di ingegneria informatica hanno un tasso di occupazione molto alto: circa il 95% dei laureati trova lavoro entro il primo anno, ma un altro dato significativo è che la metà di chi si iscrive non completa il percorso perché la materia è senz'altro complessa e alcuni tra quelli che si iscrivono non hanno ben chiaro l'impegno richiesto per la disciplina e vanno incontro all'insuccesso negli studi. La trasparenza su questi dati è senz'altro utile per prendere decisioni più corrette. Le Università e il Ministero dell'Istruzione stanno lavorando proprio in questo senso.

Altro discorso è che pochi dati semplici sono facili da comprendere, ma molti altri sono complicatissimi: tutti chiediamo trasparenza sui bilanci delle Pubblica Amministrazioni ma pochi di noi sarebbero davvero in grado di comprenderne con esattezza i contenuti, scritti secondo criteri contabili previsti da normative che non richiedono certo il criterio della semplicità. Oltre alla disponibilità e alle iniziative di trasparenza "immediata", è necessario che questi dati vengano forniti in una chiave di lettura effettivamente fruibile. Anche dal punto di vista informatico, la fruibilità è essenziale e le standardizzazioni sono necessarie, anche in campo applicativo».

mf2

«Alcuni servizi sono efficacissimi nell'incrociare i dati: se faccio un prelevamento in un Paese lontano, magari in Perù, a poche ore dall'ultimo prelevamento a Roma, vengo immediatamente contattato per verificare l'operazione. Si tratta di una analisi su base statistica: a volte le carte vengono bloccate preventivamente, solo sulla base di tentativi di accesso, senza che si sia verificata una intrusione. Certamente, si tratta di una applicazione davvero efficace dei Big Data, che si basa anche su approcci statistici e di machine-learning che, in tutti i casi, restituiscono una certa percentuale di falsi positivi.

In determinate aree, come nella prevenzione al terrorismo, ridurre il numero di falsi positivi ottimizzerebbe gli sforzi impiegati nella lotta al fenomeno, garantendo un numero minore di "errori" legati al metodo statistico».

In Italia a che punto siamo? Quali sono le prossime sfide da affrontare?

«Penso sia abbastanza difficile fare un bilancio serio. Quel che è certo, è che esistono diverse esperienze più o meno approfondite e sperimentali o produttive. L'esperienza che abbiamo avuto con tutti i contatti coinvolti nell'evento Data Driven Innovation è stata riscontrare un interesse enorme, tanto nella partecipazione in termini di iscrizioni al convegno, quanto nel numero di candidature ricevute per le presentazioni, che spaziano dal traffico, alla salute, alla gestione dell'energia, fino alle discipline umanistiche e a economia e finanza. Lo spazio c'è, le idee anche, ora iniziano ad arrivare anche i risultati».

Come si incontrano tutti questi mondi diversi? In relazione a Data Driven Innovation, qual è stato il momento di incontro tra il mondo più istituzionale dell'Università e quello informale dei makers?

«Fin dalla prima edizione siamo partiti da esperienze precedenti che l'Università ha maturato nel tempo: abbiamo ospitato per più di dieci anni il Codemotion, abbiamo sempre partecipato al Maker Fair e adesso organizzeremo l'edizione di quest'anno insieme a Innova Camera. Riteniamo, sia perché lo suggerisce la disciplina, sia perché è nel nostro spirito, che questi eventi funzionano se riescono a mettere insieme Università, aziende, singoli e Istituzioni. L'idea è procedere a 360 gradi, coinvolgendo realtà diverse; non sempre è semplice perché i contributi vanno tarati, ma è un compito che abbiamo assunto volentieri.

Come Università abbiamo deciso di promuovere il tutto anche con la partecipazione pluridisciplinare: i promotori sono un gruppo di docenti di Ingegneria e Giurisprudenza, a cui poi si sono affiancati, in modo più o meno intenso, diversi colleghi di Economia, di Scienze Politiche, di Lettere. Abbiamo diversi contributi dall'area umanistica in un vero spirito di dialogo e collaborazione. Vogliamo dare spazio ad altri, dialogare, ascoltare: l'obiettivo fondamentale dell'evento è l'incontro».

Vogliamo dare spazio ad altri, dialogare, ascoltare: l'obiettivo fondamentale dell'evento è l'incontro.

Scritto da

Fabio Casciabanca 

Editor Insight @Ninja

Classe 1980, il che mi fa steampunk di nascita. Ho pubblicato la mia prima intervista nel 1992 sul Corriere del Giorno: avevo 12 anni e intervistare un venditore abusivo di si… continua

Condividi questo articolo


Segui Fabio Casciabanca  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 70.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti confermi di accettare la privacy policy

Leggi anche

La metà dei nostri ingegneri? All’estero. Ma qui il lavoro ci sarebbe pure
In India Innovation eXperience aiuta gli imprenditori a creare prodotti green
Istruzione: l'Italia ha bisogno di creativi o di ingegneri?

Vuoi ancora più Ninja Power?

Accedi gratuitamente a Marketing News, Viral Tips & Tricks, Business & Life Hacks ed entra in una community di oltre 100.000 professionisti.

La tua privacy è al sicuro. Non facciamo spam.

Registrandoti accetti la privacy policy

    Ninja

    • About
    • Filosofia Ninja
    • Il Clan
    • Top contributor
    • Advertise
    • Partner
    • Contatti

    Top Contributor – Last year

    1 
    Eliana Glielmi

    Consulente per le aziende alimentari e istituzioni. Fondatrice e CEO di Cibus Academy

    2 
    Giuseppe Tempestini

    Copywriter & Digital Strategist

    3 
    Giulia Miglietta

    Copywriter

    Newsletter

    Entra nelle community dei professionisti del marketing e rimani aggiornato sulle novità del settore

    Registrandoti accetti la privacy policy

      Il magazine più letto d’Italia

      Ninja è TOP BLOG in Marketing e Comunicazione da 10 anni


      Seguici

      Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
      Editore: Ninja Marketing Srl, Viale Giulio Richard, 1/a 20143 Milano, Italia - P.IVA 04330590656.
      © Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
      Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
      PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
      Scorrere verso l’alto