• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Eventi
  • Social Media
  • NFT
  • Advertising
  • Spotify
  • eCommerce
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
IF! Festival della Creatività compie 10 anni: gli ospiti e...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Aumenta vendite e conversioni con il Community Commerce
X potrebbe diventare a pagamento per risolvere il problema...
TikTok apre un Data Center a Dublino per eliminare i timori...
BookTok, il rilancio del mercato editoriale passa da TikTok
Midjourney banna le immagini fake: il caso Justin Brown
Cryptoverse Marketing: le nuove competenze per portare il...
Instagram diventa un marketplace per NFT: partiti i test
Le notizie Ninja della settimana che potresti aver perso
La campagna di McDonald’s che celebra i cameo in film...
La Tote Bag di Marc Jacobs entra nelle vie di New York
Nike x Martine Rose: nasce la prima linea sartoriale...
Spazzolini, scarpe e candele: tutte le collab con i brand e...
Spotify sceglie Milano per il suo Hub internazionale del...
Spotify lancia gli audiolibri: 300.000 titoli già...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
“Un mercato da 8 mila miliardi nel 2026”, anche...
Torna Ecommerce HUB, l’evento di networking,...
Ecommerce HUB sceglie Giffoni per lanciare i nuovi trend...
Amazon Prime Day raddoppia: nuovo appuntamento a ottobre

Insight

  • Metaverso
  • Cookieless
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
10 keyword del 2022 che useremo sempre di più nel 2023
Hate Speech, phishing e ransomware: quali sono (e come...
Cosa c’è da sapere su Omniverse, il metaverso di...
Tag Manager Ninja: dominare il tool numero 1 per gli...
Il futuro della misurazione è oggi: quanto è importante...
PMI e pubblicità online: proteggere la privacy delle...
Addio ai cookie di terze parti: prospettive future e...
I trend media per il 2022: cosa devono sapere i brand
Modello AIDA: cos’è, come si usa e best practice
Come migliorare le conversioni e ridurre il tasso di...
Sfide per il retail: quali sono e come le aziende possono...
Sostenibile e di qualità: come il food eCommerce italiano...
GDPR loves Matomo: l’alternativa a Google Analytics...
GDPR: Matomo può essere l’alternativa a Google...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Guida alle strategie SEO per LinkedIn
Quali sono le soft skill decisive per fare carriera (e come...
Benessere al lavoro: perché è sempre più centrale per le...
10 imprenditori di successo da imitare
10+1 loghi di automobili più iconici di sempre (secondo...
5 migliori rebranding +1 del 2023 (finora)
I 5 peggiori rebranding (+1) degli ultimi anni
Come creare una brand identity forte. Il caso Campari

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Eventi
    • Social Media
    • NFT
    • Advertising
    • Spotify
    • eCommerce
  • Insight
    • Metaverso
    • Cookieless
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.

Sei già un membro Ninja? Accedi

Digital Health Disruption

Come l’Intelligenza artificiale migliorerà le cure dei pazienti (senza togliere lavoro ai medici)

Risultati più veloci e aumento dell'accuratezza. Il supporto dell'intelligenza artificiale nelle diagnosi e trattamenti medici

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

828 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: Accedi subito a +100 contenuti formativi sul digital business gratuiti
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 22/06/2018

Digital health disruption. Così viene chiamata la rivoluzione in atto nel settore healthcare, che, nonostante sia estremamente all'avanguardia nella ricerca, con la tecnologia ha a volte una rapporto più complicato, soprattutto quando riguarda l’introduzione di strumenti digitali e di intelligenza artificiale per la cura del paziente e il supporto dei medici.

Tuttavia la digital health disruption è ormai iniziata e non si fermerà di certo nei prossimi anni: una delle pietre miliari l’ha posta Jeff Bezos, Ceo di Amazon, che in partnership con Berkshire Hathaway e JPMorgan Chase sta lavorando a un sistema sanitario completamente indipendente da quello statale o assicurativo.

LEGGI ANCHE: Google sta sviluppando una AI per le diagnosi mediche, secondo un report di Bloomberg

intelligenza artificiale dati

L’Intelligenza artificiale è uno degli elementi cardine della digital health disruption. I medici oggi hanno a disposizione un’infinità di informazioni sui pazienti, ma spesso metterle insieme e in relazione tra loro per determinare il trattamento adeguato necessita di tempo, che in alcuni casi potrebbe rivelarsi tardivo per la cura del paziente, tanto da provocarne persino la morte.

L’intelligenza artificiale potrebbe in questo caso supportare il medico nella diagnosi e successiva decisione di trattamento, poiché in pochissimo tempo riesce ad analizzare una grande quantità di dati e restituire un risultato con bassissime percentuali di errore.

LEGGI ANCHE: Google sta sviluppando una AI per le diagnosi mediche, secondo un report di Bloomberg

Grandi e piccole aziende, così come molte startup, stanno realizzando e già testando o addirittura commercializzando nuovi prodotti basati sull'intelligenza artificiale. Eccone di seguito alcuni con una riflessione sul ruolo di aiuto che potranno fornire al medico.

Intelligenza artificiale per individuare lesioni cerebrali

Viz.ai è un’azienda con uno scopo ben preciso: utilizzare l’intelligenza artificiale per ridurre i tempi di diagnosi in caso di emergenze su danni cerebrali. Quando il cervello è leso infatti ogni minuto è prezioso.

Il dottor Chris Mansi, CEO di Viz.ai, ha fondato l’azienda a seguito dell'esperienza con una paziente, deceduta per emorragia cerebrale dopo un’incidente, nonostante l’operazione chirurgica fosse andata bene. Qual è stata la causa? Una diagnosi tardiva dell’emorragia in corso (ben quattro ore dall'incidente). Gli scan medici non hanno di certo aiutato a identificare velocemente l’urgenza.

intelligenza artificiale- tac

LEGGI: Verso l’uomo bionico, così sarà l’Health grazie alla stampa 3D

Viz.ai, tramite lo scan del cervello e l’intelligenza artificiale, riesce a identificare immediatamente l’urgenza del paziente e indirizzarlo dallo specialista per il trattamento. I prodotti Viz LVO e Viz CTP sono già in commercio negli Stati Uniti e approvati da FDA. A oggi sono stati introdotti negli ospedali del sud est degli USA, una zona definita “strokes belt” (cintura degli ictus) per la grande quantità di persone colpite dalla malattia.

Il potenziale di impiego è enorme: a causa un ictus muoiono circa 2 milioni di cellule cerebrali al minuto e le terapie sia farmacologica che chirurgica per sbloccare l’occlusione al vaso sanguigno non possono spesso essere applicate, perché nel momento di diagnosi la maggior parte dei pazienti non sono più recuperabili. Viz.ai, oltre a identificare velocemente il problema, invia direttamente una notifica allo specialista con la scansione del cervello leso determinandone il pronto intervento.

Intelligenza artificiale nell'area oncologica

Lo scorso maggio su Annals of Oncology è stata pubblicata una ricerca internazionale che mostra come per la prima volta una forma di intelligenza artificiale, conosciuta come deep learning convolutional neural network (CNN), ha restituito risultati migliori nell'individuazione di tumori della pelle rispetto a dermatologi professionisti.

Per arrivare a questa conclusione gli studiosi hanno istruito il CNN mostrandogli 100,000 immagini dermoscopiche di tumori della pelle maligni, benigni e nevi con relativa diagnosi. Come afferma il Professor Holger Haenssle dell'Università di Heidelberg e primo autore dello studio “Il CNN lavora come il cervello di un bambino [...] Ad ogni immagine migliora la sua abilità di differenziazione tra lesione benigna e maligna”.

LEGGI ANCHE: VIDEO Le ovaie stampate in 3D contro l’infertilità

Finito il training sono state sottoposte al computer 100 immagini dermoscopiche che non aveva appreso precedentemente e lo stesso è stato fatto con 58 dermatologi professionisti provenienti da 17 nazioni del mondo. La ricerca prevedeva due livelli di analisi, nel primo venivano sottoposte al computer e ai dermatologi solo le immagini dermoscopiche e nel secondo livello venivano aggiunti anche dati sul paziente e immagini in primo piano. Al primo livello il computer ha individuato i melanomi nel 95% dei casi mentre i dermatologi nel 86,6%, nel secondo livello i dermatologi hanno individuato i melanomi nel 89,9% dei casi.

Un’altra area dove l’intelligenza artificiale può supportare nel trattamento medico è l’individuazione del tumore al seno attraverso lo screening.

Kherion Medical, un’azienda di Londra fondata nel 2016, utilizza il deep learning per supportare i radiologi nel processo decisionale.  Dopo i test effettuati è stato infatti verificato che il software supera le performance standard per lo screening dei tumori al seno.

L’innovazione appare davvero importante, poiché nonostante lo screening abbia salvato molte vite, ancora oggi le sovradiagnosi e i sovratrattamenti sono comuni e al contrario a volte i tumori non sono individuati per limiti dell'occhio umano.

In alcune nazioni ciò comporta l’intervento di due radiologi per effettuare un doppio check. Il processo restituisce maggiore accuratezza, ma anche aumento del carico di lavoro nel sistema sanitario. Kherion potrebbe agire come primo check per venire confermato o smentito seguito dal controllo umano.

Intelligenza artificiale per il controllo del cuore

Anche per quanto riguarda l’area cardiologica, l’intelligenza artificiale può rilevarsi determinante. I ricercatori dell’Università di Oxford hanno sviluppato infatti un’intelligenza artificiale in grado di interpretare gli ecocardiogrammi, che scansionano il cuore tramite ultrasuoni (meno invasivi rispetto alle altre tecniche) e individuare piccoli cambiamenti invisibili all’occhio umano, che in media i medici non individuano nel 20% dei casi.

Ultromics, un’azienda di Oxford nel 2019 lancerà il suo prodotto Ecocardiography che prevede un’accuratezza sulle malattie coronarie oltre il 90%.intelligenza artificiale

LEGGI ANCHE: Una seconda pelle che controlla i segnali del cuore. L’hanno inventata i giapponesi

Anche per l'aritmia cardiaca, in particolare la fibrillazione atriale, che può aumentare il rischio di insufficienza cardiaca e causare ictus, è stato sviluppato un software di intelligenza artificiale.

I ricercatori dell’università di Stanford, guidati da Andrew Ng, ex co-fondatore di Google Brain, hanno sviluppato un’intelligenza artificiale in grado di identificare le aritmie dall’elettrocardiogramma più di un esperto e inoltre stanno supportando Apple per individuare delle aritmie direttamente da Apple Watch.

Vantaggi, riflessioni etiche e ruolo del medico

Precisiamolo fin da subito, l’intelligenza artificiale non rimpiazza gli specialisti, ma permette loro di raggiungere i propri obiettivi in modo più efficiente e in alcuni paesi, dove non è prevista la copertura sanitaria, l’intelligenza artificiale così come i device digitali permettono l’accesso alle cure.

Le tecnologie sopra presentate supportano infatti il medico nel processo decisionale, svolgendo attività routinarie di analisi dati con estrema velocità e accuratezza. Il ruolo del medico, così come la medicina in generale rispetto a queste tecnologie, diventerà ancora più specifico rispetto con maggiori dati a disposizione e possibilità di nuove cure e pre-trattamenti.

L’intelligenza artificiale in generale aumenterà anche la produttività della struttura ospedaliera e diminuirà il carico di lavoro. Un esempio valido sono i tempi di attesa negli ospedali: l’intelligenza artificiale può aiutare l’organizzazione con un sistema automatizzato di pianificazione delle visite e chiamate sulla base di classificazioni di rischio del paziente.

intelligenza artificiale medico

Un altro aspetto importante è il monitoraggio costante dei pazienti, anche a distanza, attraverso home device che potrebbero identificare dal tono di voce così come nei movimenti se le condizioni del paziente sono peggiorate o migliorate e chiamare i numeri di emergenza nel caso di svenimento o caduta.

Cosa l’Intelligenza Artificiale non farà?

Resta spinosa la questione etica. Le domande che ricorrono spesso sono: come siamo sicuri che gli algoritmi siano imparziali, etici e trasparenti? La presenza dell’intelligenza artificiale comporta un controllo capillare del paziente, come impatta la sua libertà? Il governo inglese ha creato in proposito un Centro per L’eticità dei Dati e l’innovazione.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • Artificial intelligence will improve medical treatments
  • How AI will change your healthcare experience (but won’t replace your doctor)
  • Five ways AI will make health transformation truly global

Lo scorso maggio su Annals of Oncology è stata pubblicata una ricerca internazionale che mostra come per la prima volta una forma di intelligenza artificiale, conosciuta come deep learning convolutional neural network (CNN), ha restituito risultati migliori nell'individuazione di tumori della pelle rispetto a dermatologi professionisti.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Arriva il nuovo misterioso gusto Coca-Cola Y3000 creato con l’AI
Abbiamo provato Code Interpreter, il plugin di ChatGPT che scrive anche codice. Ecco come si usa
Come utilizzare l’intelligenza artificiale per la tua content strategy

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Via su ninja.it

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
POR Campania FESR 2014-2020
Depositphotos

Gift Card Natale 2019 Ninja Academy Buono Regalo

pop up salecycle report ecommerce

twitch marketing - territory

getresponse popup

Brand Loyalty - Territory Influence Pop Up

territory pop up content inflation

state of commerce salesforce

pop up salesforce

 

Banner Lead Post Territory Influence

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Our Spring Sale Has Started

You can see how this popup was set up in our step-by-step guide: https://wppopupmaker.com/guides/auto-opening-announcement-popups/

Scorrere verso l’alto