• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Podcast
Dole lancia una campagna per riscattare la mela proibita...
Barilla rinnova il suo Archivio Storico: 145 anni di storia...
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Culture Next di Spotify: cosa ci dice il report che studia...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Batman arriva su Spotify: Claudio Santamaria darà la voce...
Al via “Donne Connesse”, la nuova serie di podcast...
Audio & subscription: le 400 puntate di Ninja PRO...
Come cambia il mondo del lavoro: la nuova frontiera...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • eCommerce
  • GDPR
  • Lavoro
  • Design
Il Metaverse Standards Forum scrive le regole mondiali del...
Nel Metaverso sono arrivati gli avatar non-binari
Metaverso: cos’è e possibili applicazioni presenti e...
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Customer engagement: i 4 trend del 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
Scopri la magia del giusto pricing e vendi i tuoi prodotti...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
Come il Social Commerce guiderà la ripresa dei consumi...
Il tuo primo anno da Seller su Amazon: scopri come iniziare...
Alternative a Google Analytics per essere GDPR compliant
Google Analytics e GDPR: il Garante per la Privacy boccia...
Ecco cosa dice il Garante: no, non basta utilizzare Google...
Browser Web: le alternative (decentralizzate) a Chrome
Chi sono i CEO italiani più seguiti su LinkedIn nel 2022:...
Come fare onboarding di nuova generazione ed evitare i...
Employer branding: guida aggiornata al 2022
Talent Acquisition vs Recruitment: non sottovalutare il...
Canva Champion: come usare il tool più odiato dagli snob...
Il rebranding di Toblerone è un restyling che attinge...
Torna la Milano Design Week: eventi, mostre e installazioni...
Stupire ed emozionare con il colore: come farlo brillare...

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Guide
  • Webinar
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Podcast
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • eCommerce
    • GDPR
    • Lavoro
    • Design
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Guide
    • Webinar
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Health Tech

Verso l’uomo bionico, così sarà l’Health grazie alla stampa 3D

Tessuti, organi,protesi ecco come le stampanti 3D cambiano il settore healthcare

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

571 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 12/04/2018

L'aumento dei costi sulla sanità prospetta una crescente diminuzione della copertura per la popolazione mondiale (già oggi, solo la metà ne ha accesso) e un aumento della spesa pro-capite su cure e farmaci (per coloro che ne hanno la possibilità).

La tecnologia, e in questo caso le stampanti 3D, possono far crescere l'aspettativa di vita proponendo soluzioni a costi contenuti, aumentando l'accesso alle cure e rivelandosi, quindi, una vera rivoluzione Health Tech.

Health tech

Le stampanti 3D non sono un'invenzione recente: furono brevettate per la prima volta nel 1986 dall'ingegnere americano Chuck Hull. Rimaste per anni un baluardo di una piccola nicchia, è con l'avanzamento della digitalizzazione e la rivoluzione 4.0 che grandi brand mondiali, così come startup e privati, ne stanno sperimentando le potenzialità.

Le stampanti 3D si prestano a svariati usi e settori dall'automotive all'abbigliamento fino alla gioielleria, ma è nel Health Tech che a oggi rivelano applicazioni "sbalorditive".

Protesi Personalizzate

Si parla in ogni settore dell'importanza di personalizzare un prodotto, un servizio, un'assistenza per il consumatore.; lo stesso vale per la medicina. Quando parliamo di medicina personalizzata ci riferiamo a terapie su misura del paziente, basate sulle sue caratteristiche uniche. Con le stampanti 3D è possibile anche realizzare protesi personalizzate che si adattano perfettamente al corpo del paziente che ne ha bisogno.

Un altro esempio sono gli esoscheletri robotici, che aiutano i pazienti disabili a rimettersi in piedi e camminare, grazie a una struttura su misura alimentata da motori elettrici. Ekso Bionic è una delle aziende pioniere in questo campo e nel 2016 ha ottenuto l'autorizzazione da FDA per il loro utilizzo clinico.

Gli esoscheletri robotici non sono importanti solo per le persone disabili: per esempio, sempre nel settore della sanità, potrebbero supportare i medici durante lunghe ore in sala operatoria.

Bio-stampanti e Ingegneria tissutale

Con bio-stampanti 3D si intendono stampanti alimentate da bio-inchiostro con all'interno cellule, in grado di ricreare tessuti, organi e organoidi simili a quelli umani.

Tra le applicazioni che riusciamo a immaginare con più facilità, c'è il trapianto di organoidi riprodotti con cellule staminali che, una volta impiantati nel corpo, andrebbero a crescere autonomamente fino a sostituire l'organo malato, nel momento in cui smette di funzionare.

Un ramo importante da tenere presente è quello  della ricerca: la possibilità di testare su tessuti e organi simil umani l'efficacia di farmaci potrebbe cambiare totalmente (in meglio) la vita degli animali che vengono ancora utilizzati come cavie. L'utilizzo delle bio-stampanti potrebbe quindi ridurre il rischio di inefficacia nella cura del paziente e l'enorme perdita di denaro investito dalle industrie farmaceutiche.

Health Tech per la Stampa della cute in 3D

Per le vittime di ustioni la stampa 3D della cute umana potrebbe rappresentare una possibilità per ripristinare la pelle sfigurata da incidenti. A oggi infatti i trapianti cutanei oltre ad essere dolorosi, sono limitati da un punto di vista estetico e non possono riparare tutte le tipologie di danno.

health tech

Un team di ricercatori dell'Università Carlos III a Madrid, in collaborazione con l'azienda BioDan Group, ha presentato il prototipo per una bio-stampante 3D che, alimentata da plasma umano e materia estratta dalle biopsie della pelle, è in grado di riprodurre circa 100 cm² di cute umana in solo mezz'ora.

Il trapianto non è l'unica applicazione della "cute 3d". Nel 2015,  L'Oreal è entrata in collaborazione con l'azienda Organovo per sviluppare le "cute test" sui prodotti cosmetici.

Farmacologia

Un'altra rivoluzione della stampa 3D, in grado di capovolgere il mondo farmaceutico e la vita dei pazienti, è la pillola stampata in 3D, che contiene più farmaci (quelli di cui abbiamo bisogno) con differenti tempi di rilascio. La cosiddetta "polypill" è stata già testata su pazienti affetti da diabete e prospetta di diffondersi in altre aree di cura.

Qualcuno ipotizza che in futuro sarà il paziente stesso a stampare da sé i farmaci ordinando online "i componenti". Tuttavia le norme stringenti che regolano il settore farmaceutico rendono difficile pensare a una realizzazione in tal senso, almeno per il momento.

Strumentazioni Mediche

La stampa 3D ridurrebbe in modo sostanziale i costi sanitari realizzando le strumentazioni mediche, sia nell'utilizzo diretto sul paziente, come ad esempio stampi in gesso (personalizzati) o stecche a sostegno di dita rotte, sia per testare operazioni su modelli di tumori o organi del paziente prima di arrivare in sala operatoria.

VUOI APPROFONDIRE L'ARGOMENTO?
  • How 3D printing is revolutionizing healthcare as we know it

Un team di ricercatori dell'Università Carlos III a Madrid in collaborazione con l'azienda BioDan Group ha presentato il prototipo per una bio-stampante 3D che alimentata da plasma umano e materia estratta dalle biopsie della pelle, è in grado di riprodurre circa 100 cm² di cute umana in solo mezz'ora.

Scritto da

Silvia Di Gennaro 

Digital Strategist

Sangue abruzzese e romano, sono cresciuta tra pc, videogiochi e letteratura. Spontaneamente travolta dal mondo digitale e della comunicazione, già dalla tenera età di dieci … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Silvia Di Gennaro  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Podcast, Steve Jobs e stampa 3D: intervista a Massimo Temporelli
Che cos’è la Distributed Ledger Technology, a cosa serve e quali saranno le sue applicazioni
Un robot in ogni casa: non ci ruberanno il lavoro e ci faranno vivere meglio

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Urania Frattaroli

Creative Copywriter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto