Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Diventa free member
Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Partita come spin-off del Massachusetts Institute of Technology, Boston Dynamics ha iniziato lì a produrre i primi prototipi di robot ispirati prevalentemente al mondo animale.
Il passo successivo è stato combinare i principi del controllo dinamico e dell'equilibrio con un sofisticato design, elettronica all'avanguardia e software per la percezione, la navigazione e l'intelligenza artificiale.
Sullo stesso argomento:
Siamo circondati dai robot ma non ce ne accorgiamo (perché non ci somigliano)
VIDEO Il robot che raccoglie gli asparagi con una sonda elettrica
Amazon ha un progetto segreto: vuole costruire un robot domestico e chiamarlo Vesta
Apple presenta il robot che ricicla gli iPhone per la Giornata della Terra
I robot sono ora in grado di svolgere un compito difficilissimo: montare un mobile IKEA
Abbiamo bisogno di nuove leggi della robotica per tutelare i lavoratori
Questo robot insegna agli adulti con autismo a lavorare meglio in ufficio
L'azienda definisce il suo team così, sul sito: "Boston Dynamics ha uno straordinario team tecnico composto da ingegneri e scienziati che combinano perfettamente il pensiero analitico avanzato con un'audace ingegneria e pragmatismo "da stivali nel fango".
L'ultima versione della linea di robot umanoidi avanzati di Boston Dynamics è Atlas, un robot che riproduce perfettamente il movimento della camminata umana coordinando i movimenti di braccia, busto e gambe per ottenere la mobilità di tutto il corpo.
La scocca è stampata in 3D, tecnica che consente un ottimo rapporto tra peso e resistenza e i movimenti sono talmente fluidi che Altlas ha la capacità di manipolare oggetti in alcuni ambienti.
Sì, Spot è un cane robot e se sarà anche lui uno dei migliori amici per l'uomo dovremo scoprirlo. Si tratta di un robot quadrupede adatto agli interni e agli esterni: lo sviluppo è stato terreno fertile per delle vere e proprie innovazioni al controllo dinamico, anche ne ha aumentato in modo importante l'autonomia di movimento.
Alimentato elettricamente e azionato attraverso un sistema idraulico, dispone di una visione stereoscopica e può trasportare un carico di 23 kg. La sua autonomia, per ora, è di soli 45 minuti con una carica.
WildCat è il robot quadrupede più veloce la mondo, capace di galoppare a una velocità massima di 32 km/h (il record precedente era di "soli" 21 km/h). WildCat è alimentato da un motore a combustione di metanolo e azionato tramite pistoni idraulici. Il prototipo sul quale WildCat è stato sviluppato era in grado di muoversi a 48 chilometri orari (più veloce di Usain Bolt), ma richiedeva una fonte di alimentazione esterna.
Handle è un robot che combina la capacità di superare gli ostacoli, tipica delle gambe, con l'efficienza delle ruote. Utilizza molti dei principi impiegati per permettere ad Atlas di camminare, ma ha molti meno giunti e risulta quindi decisamente complesso. L'ingombro è ridotto e l'ottima mobilità è assicurata dall'integrazione del sistema a ruote.
Partita come spin-off del Massachusetts Institute of Technology, Boston Dynamics ha iniziato lì a produrre i primi prototipi di robot ispirati prevalentemente al mondo animale.