• Visit NINJA ACADEMY
  • Rss
  • Twitter
    • Segui @ninjamarketing
  • Linkedin
  • Facebook
  • Instagram

News

  • Advertising
  • Instagram
  • Elon Musk
  • Facebook
  • Spotify
  • Eventi
Super Bowl 2022, gli spot di questa edizione che non...
Pepsi lancia un incredibile trailer per il Super Bowl con 5...
Ci ha lasciato Ennio Doris, e il nuovo emozionante corto di...
7 consigli per migliorare la tua presenza su LinkedIn
Abbonamenti per i creator: cosa sappiamo di Instagram...
Instagram, Facebook e WhatsApp non funzionano, blackout...
Instagram lancia “Cerca sulla mappa”: scopri...
Facebook lancia l’API Messenger per gli utenti...
Starlink: 40 satelliti distrutti da una tempesta...
Elon Musk ha venduto circa 5 miliardi di dollari di azioni...
Da Tesla a General Electric, chi sono i manager CEO più...
Google, partnership con SpaceX per l’internet satellitare...
I Reels arrivano anche su Facebook
È vero che Facebook e Instagram lasceranno l’Europa?...
Facebook ha deciso il suo nuovo nome: si chiamerà Meta
Trump l’ha fatto davvero: ha lanciato il suo social...
Playlist di San Valentino: quali sono le canzoni più...
Spotify presenta Wrapped 2021: gli artisti, le canzoni, gli...
Spotify presenta la seconda edizione di Radar Italia e...
Diversity, inclusion, equality: Spotify contro la...
Anche Rai Cinema è entrata nel Metaverso su The Nemesis
Individuare i lead più qualificati tra i prospect:...
5 Free Webinar per trovare la tua strada nel Digital...
Al via la call per startup e progetti dedicati a bambini e...

Insight

  • Metaverso
  • Trend 2022
  • NFT
  • Creator Economy
  • Lavoro
  • eSport&Gaming
Creator Economy e Decentralizzazione come base per la...
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Milioni di dollari per la terra virtuale: guarda quanto...
10 Tendenze eCommerce da seguire nel 2022
70+ report e trend per la tua strategia vincente nel 2022
Gli 8 Creative Trends 2022 che marketer e designer non...
10 trend chiave che guideranno i piccoli business nel 2022
Cosa sono le DAO – Decentralized Autonomous...
Glossario degli NFT: le parole chiave da conoscere
Nike e Adidas: la sfida si è spostata nel Metaverso
NFT Marketing: casi di studio per la strategia del tuo brand
Creator Economy: impatto dei content creator...
Cos’è la Creator Economy e quali sono gli strumenti...
Creator Economy: scopriamo le Pin Ideas di Pinterest
Spiegare l’AI alle PMI (e fare 1 milione di views)....
Great Resignation: l’identikit degli italiani che...
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare...
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai...
Grandi Dimissioni: come far innamorare di nuovo le persone...
Anche Microsoft punta al Metaverso con l’acquisizione...
Le migliori attivazioni di brand fashion negli eSport
Gaming e criptovalute si incontrano nel Metaverso (e i...
Gaming e NFT: Ready Player One sta per diventare realtà?

Tutti i TopicsChiudi

Ninja Marketing
  • Advertising
  • Branding
  • Consumer Trends
  • Creatività
  • Design
  • Digital Marketing
  • Event Marketing
  • Innovazione
  • Marketing Strategy
  • Marketing Tools
  • Media
  • Social Media Marketing
  • Relazioni Pubbliche
  • Webinar
  • Guide
Ninja Company
  • Aziende
  • Diritto
  • CSR
  • Finanza & Mercati
  • Digital Transformation
  • Management
  • Retail
  • Sales
  • IT
Ninja HR
  • Comunicazione Interna
  • Employer Branding
  • Formazione
  • Lavoro
  • Leadership
  • Produttività
  • Recruiting
  • Smart Working
  • Talent Management
  • Welfare
Ninja Brands
  • Amazon
  • Apple
  • Facebook
  • Google
  • Instagram
  • Linkedin
  • Microsoft
  • Netflix
  • Oracle
  • Snapchat
  • Tesla
  • TikTok
  • Twitter
  • Virgin
  • YouTube
  • 0Carrello
Logo Ninja Logo Ninja
  • News
  • Insight
  • Topics
  • Academy
  • Diventa PRO
  • Menu
  • Accedi
  • Home
  • Marketing
  • Business
  • Future
  • Life
  • PRO
  •   Ninja Academy
  • Ninja Deals -->
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Accedi
  • Home
  • News
    • Advertising
    • Instagram
    • Elon Musk
    • Facebook
    • Spotify
    • Eventi
  • Insight
    • Metaverso
    • Trend 2022
    • NFT
    • Creator Economy
    • Lavoro
    • eSport&Gaming
  • Topics
    • Ninja Marketing
    • Advertising
    • Branding
    • Consumer Trends
    • Creatività
    • Design
    • Digital Marketing
    • Event Marketing
    • Innovazione
    • Marketing Strategy
    • Marketing Tools
    • Media
    • Social Media Marketing
    • Relazioni Pubbliche
    • Webinar
    • Guide
    • Ninja Company
    • Aziende
    • Diritto
    • CSR
    • Finanza & Mercati
    • Digital Transformation
    • Management
    • Retail
    • Sales
    • IT
    • Ninja HR
    • Comunicazione Interna
    • Employer Branding
    • Formazione
    • Lavoro
    • Leadership
    • Produttività
    • Recruiting
    • Smart Working
    • Talent Management
    • Welfare
    • Ninja Brands
    • Amazon
    • Apple
    • Facebook
    • Google
    • Instagram
    • Linkedin
    • Microsoft
    • Netflix
    • Oracle
    • Snapchat
    • Tesla
    • TikTok
    • Twitter
    • Virgin
    • YouTube
  • Diventa PRO
  •   Ninja Academy
  • Twitter Linkedin Facebook Instagram YouTube
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo e le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora registrati e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Logo Ninja

Diventa free member

Vuoi leggere questo articolo, le altre notizie e approfondimenti su Ninja? Allora lascia semplicemente nome e mail e diventa un membro free. Riceverai Breaking News, Marketing Insight, Podcast, Tips&Tricks e tanto altro. Che aspetti? Tieniti aggiornato con Ninja.
Sei già un membro Ninja? Accedi

Scenari

Siamo circondati dai robot ma non ce ne accorgiamo (perché non ci somigliano)

I robot ci circondano ma sono pochi quelli dalle forme umane. Sono solo problemi tecnici a rallentarne lo sviluppo?

Aggiungi ai preferiti Leggi dopo

Score

756 Share

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

INIZIA GRATIS CON NINJA: per te un Corso in 6 lezioni, Newsletter, Accesso alla community Facebook e al canale Telegram
Claudio Marchiondelli 

Consulente

  • Twitter
  • Linkedin
  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Pubblicato il 16/05/2018

I robot ci ruberanno il lavoro. I robot abbattono i costi, fanno meglio, sono più veloci.

Se si parla di macchine industriali, su questi temi il dibattito è acceso e più che mai attuale, ma se parliamo di robot androidi, dalla forma umana, la situazione sembra essere un po’ diversa e gli scenari possibili sono intriganti e sicura fonte di dibattito. Insomma, questi robot dalle fattezze umane, dove sono?

Siamo circondati dai robot, ma non ce ne accorgiamo

Il senso che diamo alla parola ha assunto dimensioni molto ampie. Un robot è, certamente, un sistema in cui hardware e software si integrano in un automa. Questa integrazione può essere molto mirata e specifica, come in certi automi industriali, capaci di svolgere compiti ripetitivi, pericolosi o logoranti.

Sono macchine, queste, molto efficienti e utili, ma ben lontane da quella immagine che, complice la fantascienza, la parola robot evoca nelle nostre menti. Pensiamo ai personaggi meccanici di Star Wars o a Mazinga, per esempio, oppure a Terminator: assomigliano molto a una cassa automatica dell'ipermercato?

LEGGI ANCHE: I robot sono ora in grado di svolgere un compito difficilissimo: montare un mobile IKEA

Ci sono già, in mezzo a noi, i "robottini" di servizio: l’aspirapolvere che tiene pulito il pavimento per conto suo, o il tosaerba che falcia il prato mentre ci dedichiamo al barbecue, oppure i robot utilizzati dai militari, in agricoltura o in medicina, e le automobili a guida autonoma.

Ecco un piccolo elenco di lavori in cui sono già utilizzati, con non troppa sorpresa:

  • Corriere: La starship technologies ha sviluppato il suo primo prototipo nel 2014. Diversamente dai droni  di Amazon, che possono portare solo piccoli pacchetti, il loro può consegnare pacchi fino a 10KG ed è economico da riparare e sviluppare.
  • Chirurgo: Ancora in fase di sviluppo, ma nel 2016 in un test (pubblicato su Science translational medicine) un chirurgo meccanico ha ricucito un piccolo pezzo di intestino di maiale meglio di un chirurgo umano.
  • Agricoltore: Internet of things regna sovrana in questa area economica, e i robot utilizzati come aiuto alle coltivazioni non sono una novità. Ma è in arrivo FarmBot, un robot per piccoli produttori che può, con precisione, seminare, concimare e combattere le erbacce, controllato da una app. 
  • Guardia di sicurezza: Cobalt ha sviluppato questo sofisticato robot mobile dotato telecamere a 360° e telecamere termiche, scanner laser, microfoni e RFID a lunga portata. 
  • Commesso: Ci stiamo abituando ai vari assistenti virtuali che ci aiutano a completare un acquisto su internet. Ma la catena di negozi Lowe sta introducendo dei robot che fisicamente aiuteranno i clienti nei loro negozi in California.
  • Addetto fast food: a Pasadena c’è Flippy, un robot che (il nome lo dice tutto) prepara, cuoce e gira con competenza il vostro hamburger. Sviluppato da Miso Robotics sarà installato in 50 ristoranti della catena CaliBurger.
  • Soldato: Sviluppato da Boston Dynamics, Atlas è già stato addestrato e usato in vere missioni di combattimento. Si stima che nel 2025 le forze armate USA avranno più robot da combattimento che soldati umani.

Tranne Atlas però, nessuno di questi robot però è antropomorfo. La verità, è che non hanno alcun bisogno di avere una forma umana per svolgere i sofisticati compiti che gli vengono assegnati: la forma umana non è sempre la migliore.

La sfida dei robot androidi

Nonostante siano passati più di 50 anni da quando i robot sono stati utilizzati per la prima volta nell’industria automobilistica, siamo ancora lontani dall’impiegare, nelle catene di montaggio, robot umanoidi, in sostituzione dei lavoratori umani. Nonostante questo, "come costruire un robot" rimane una query molto ricercata su Google.

Una delle sfide più grandi è riprodurre la ricchezza e precisione dei movimenti della mano umana, per esempio. E così compiti che spesso consideriamo banali, come allacciarsi le scarpe o aprire una barattolo sono fuori dalla portata dei moderni robot: non ne hanno la destrezza e delicatezza necessaria. Se il tuo sogno è giocherellare con un cane robot, sappi che passerà ancora molto tempo, prima che i suoi movimenti siano credibili e naturali.

LEGGI ANCHE: Apple presenta il robot che ricicla gli iPhone per la Giornata della Terra

Alle macchine manca anche la percezione del contesto e dei suoi cambiamenti. Programmati per trovare uno strumento (come un cacciavite) in una determinata posizione, non riuscirebbero più a recuperarlo, o incontrerebbero grandi difficoltà, se fosse lasciato fuori posto.

Per sviluppare un androide come lo immaginiamo, occorre migliorare di molto sia l’hardware che il software. Il robot espressivo e antropomorfo del lavoro cinematografico di Will Smith, "I, Robot" è ancora un sogno da nerd.

wall

I robot con forma umana e i problemi etici

Ma la vera sfida, forse, è culturale, e non tecnica. Lo sviluppo di un robot domestico dalle forme umane, come forse anticipava già Asimov, pone problemi etici più che tecnici.

In Giappone, uno dei paesi più avanzati nella ricerca e sviluppo di robotica e Intelligenza Artificiale, tanto da esportarne per oltre 7 miliardi di dollari in Cina, molti dei lavori che potrebbero già essere svolti dalle macchine, sono ancora prerogativa fissa degli esseri umani.

LEGGI ANCHE: Amazon ha un progetto segreto: vuole costruire un robot domestico e chiamarlo Vesta

Paradossalmente, i lavori che richiedono maggior sensibilità e contatto umano sono quelli in cui il mercato sta crescendo più velocemente. In Giappone, infatti, le aree in cui si concentra lo sviluppo di queste tecnologie, sono prevalentemente due: l'assistenza agli anziani e alle persone con disabilità e l'intrattenimento erotico.

Alla base vi sono, probabilmente, anche ragioni che richiamano la cultura giapponese e la sua riservatezza: questo tipo di lavori richiede una sensibilità con cui non tutti si trovano a proprio agio. La fredda compagnia di un amico cibernetico può essere preferibile a quella di un essere umano.

 

Il 65% dei giapponesi, in un sondaggio, ha dichiarato infatti di approvare l’uso di infermieri robotici.

Nell'attesa di flirtare con la sexy robo-cassiera del bar, se desiderate un anticipo di futuro, provate a prenotare uno SpotMini della Boston Dynamics. Non sono androidi, ma Marc Raibert, Ceo e cofondatore della Boston Dynamics, ha annunciato che dal 2019 questa tecnologia robotica, dal peso di soli 30 Kg, sarà in vendita per essere utilizzata in uffici, negozi e, perché no, a casa. Il prezzo non è ancora stato annunciato.

Lo sviluppo di un robot domestico dalle forme umane, come forse anticipava già Asimov, pone problemi etici più che tecnici.

Scritto da

Claudio Marchiondelli 

Consulente

Sono un immigrato digitale e non: nato in Argentina, Italiano per cultura e sangue, mi occupo di informatica e digitale da sempre, con la stessa passione. Curioso, sempre in … continua

Condividi questo articolo

  • Share on Twitter
  • Share on Facebook
  • Share on Linkedin
  • Send an email

Segui Claudio Marchiondelli  su Twitter .

Amiamo ricevere i tuoi commenti a ideas@ninjamarketing.it

Leggi anche

Great Resignation: l’identikit degli italiani che lasciano il lavoro
Upskilling e reskilling: l’importanza di certificare le competenze per migliorare la propria vita professionale
Ottimizzare il tuo Curriculum Vitae per farti notare dai recruiter

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

Ninja

  • About
  • Filosofia Ninja
  • Il Clan
  • Top contributor
  • Advertise
  • Partner
  • Contatti

Top Contributor – Last year

1
Mariagrazia Repola

Copywriter

2
Flavia Alvi

Social Media Manager

3
Giuseppe Tempestini

Copywriter & Digital Strategist

Vuoi fare Carriera nel Digital Business?

+100.000 professionisti e 500 grandi aziende hanno incrementato i loro Affari grazie a Ninja.

Non aspettare, entra subito e gratis nella Ninja Tribe per avere Daily Brief, Free Masterclass e l’accesso alla community di professionisti.

INIZIA GRATIS

ISCRITTO A

Seguici

Ninja Magazine è una testata registrata presso il Tribunale di Salerno n. 14/08 - Codice ISSN 2704-6656
Editore: Ninja Marketing Srl, Centro Direzionale Milanofiori, Strada 4, Palazzo A - scala 2, 20057 Assago (MI), Italy - P.IVA 04330590656.
© Ninja Marketing è un marchio registrato, tutti i diritti sono riservati
Puoi ripubblicare i contenuti citando e linkando la fonte nel rispetto della Licenza Creative Commons
PRIVACY POLICY, CONDIZIONI D’USO E COOKIE POLICY
Scorrere verso l’alto